RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nuovo OM System M.Zuiko Digital ED 150-600mm f/5.0-6.3


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Nuovo OM System M.Zuiko Digital ED 150-600mm f/5.0-6.3





avatarsupporter
inviato il 28 Gennaio 2024 ore 10:12

abbiamo appurato che noi che usiamo m4/3 siamo degli ingenui…


Converrai con me che se esce questo zoomone sarebbe forse ingenuo comprarlo...
Questo però non va generalizzato. Il 4/3 in altri settori della fotografia rimane una scelta valida.

avatarsenior
inviato il 28 Gennaio 2024 ore 10:20

Se a qualcuno può interessare, ho calcolato il limite di diffrazione, al variare del diaframma, su tre formati popolari: ff (45Mpix), APS-C (24Mpix), m43 (20Mpix)





Come potete vedere, anche avendo un'ottica ideale, priva di aberrazioni, da f/5.6 in su le differenze di risolvenza si appiattiscono, quindi la maggior densità del sensore piccolo non si traduce in una migliore IQ.
Ergo, se volete tanto dettaglio su sensori pixellati, comprate ottiche di qualità luminose.

avatarsupporter
inviato il 28 Gennaio 2024 ore 11:04

Ho letto con interesse tutti i post, non credo sia un semplice re-brand del Sigma in quanto Sigma non compare in alcun modo sulla lente, viene venduto da OM System con garanzia OM System ed ha la certificazione M.Zuiko. Non credo che OM System scelga un re-brand facendo semplicemente una "fotocopia" a scatola chiusa di un prodotto non suo mettendoci la faccia. Olympus/OM System ha un corredo di lenti ottime dalle più economiche ai top e sono validissime, di alta qualità. Non penso che faccia uscire un telezoom non all'altezza del parco ottiche M.Zuiko in catalogo. Non a caso questo OM System 150-600 ha la certificazione sugli standard ottici M. Zuiko (e questo già la dice lunga), ha lenti ED, Super ED, HR, HD diverse dal Sigma.
Sicuramente OM System non ha un impianto industriale pronto per fabbricare quel tipo di zoom e avrà stretto un accordo in "private-label" con Sigma prendendo la linea di produzione già pronta del 150-600. OM System avrà fatto tutte le modifiche sul progetto per renderlo conforme al m4/3 sulle sue specifiche M.Zuiko (diverse da quelle del Sigma per FF). Certamente "scocca" in plastica, sistema gruppi lenti e numero di lenti non poteva cambiare essendo quello lo stampo e la linea di produzione, ma OM System ci ha messo all'interno molto del suo su questa ottica (anche il software sicuramente è OM System, stesso discorso stabilizzazione, motore AF, ecc...ecc...).
Altrimenti se OM System voleva soltanto un ottica del genere per il m4/3, bastava un accordo commerciale con Sigma per fare l'attuale 150-600 per FF anche con attacco m4/3 marchiato Sigma a €1500 (ed OM System non ci metteva la faccia), come ha fatto Tamron con il nuovo 150-500 per attacco Z (non marcato Nikon).
Io credo che questo nuovo M.Zuiko 150-600 sarà un valido telezoom capace di tirar fuori scatti in wild a 1.200mm liscio (2.400mm duplicato).
2Kg...te lo metti in zaino in una escursione in montagna e se vedi un camoscio lontano non hai problemi di fotografarlo e portare a casa una bella foto.
Poi per usi professionali c'è il M. Zuiko 150-400mm f/4.5 da € 7.500 ed arrivi fino a 2.000mm......ad ognuno la propria scelta.

avatarsenior
inviato il 28 Gennaio 2024 ore 11:20

E' un po' come i Tamrikon. Se guardi la triade, schema ottico, minima distanza AF, RR, sono uguali. Poi la meccanica ed il barilotto è Nikon. Però se vai ad un evento Nikon, negli stand negano che siano di origine Tamron

user256109
avatar
inviato il 28 Gennaio 2024 ore 11:44

Secondo me è Sigma che ha copiato OMS la quale aveva da anni nel cassetto il progetto del 150-600, poi Sigma glielo ha rubato ed è uscita prima sul mercato.

avatarsenior
inviato il 28 Gennaio 2024 ore 12:45

Buongiorno a tutti!Cool
L'annuncio di questo tele ha stimolato tutta una serie di ragionamenti sulla formazionione dei prezzi e sul rapporto qualità/prezzo degli obiettivi che mi hanno fatto fare alcune riflessioni che voglio condividere:

1) Innanzitutto credo che per la qualità del 150-600 Sigma a quel prezzo si dovrebbe ringraziare Sony che con il suo 200-600 è entrata a gamba tesa nel mercato dei tele e costringendo gli altri a prenderlo come riferimento.

2) Il fatto che non solo Sigma, ma tutti gli altri produttori abbiano alla fine tirato fuori un tele-zoom concorrenziale con il detto 200-600 dovrebbe far riflettere... soprattutto perchè le altre ottiche continuano a costare un botto! ;-)

3) Per quanto riguarda le lenti e la complessità dell'argomento allego il link www.edmundoptics.com/knowledge-center/application-notes/optics/underst sulla comprensione delle specifiche ottiche che potrete anche leggere in italiano perchè la traduzione di Google è abbastanza buona.
Dopo aver letto il precedente link vi invito a dare un'occhiata a questo: www.edmundoptics.com/c/precision-polished-metal-coatings/1462/# dove oltre a poter verificare personalmente la differenza di prezzo tra lenti con finitura Lambda/4 che è la standard usata nei telescopi e Lambda/10 o Lambda/20 potrete farvi un'idea dei costi delle lenti comprese quelle asferiche e quelle in "plastica" MrGreen

4) Adesso potete credermi se vi dico che lo stesso obiettivo con lo stesso disegno ottico se utilizza lenti con grado di finitura Lambda/4 costa molto di meno di uno che utilizza lenti Lambda/10... e stiamo parlando soltanto di una delle tante specifiche delle lenti e del progetto!

Quanto sopra non per dimostrare che il prezzo del 150-600 OMDS è giusto, ma soltanto per dire che c'è un ragionevole dubbio e prima di sparare a zero forse è meglio aspettare l'annuncio!!! MrGreenCoolMrGreen

avatarsenior
inviato il 28 Gennaio 2024 ore 13:03

vedo che il nostro amico di Meda si è già dileguato…chissà chi era nelle sue passate reincarnazioni e chi sarà nelle prossime….certo che la gente si diverte con pocoMrGreen

avatarsenior
inviato il 28 Gennaio 2024 ore 13:54

Secondo me è Sigma che ha copiato OMS la quale aveva da anni nel cassetto il progetto del 150-600, poi Sigma glielo ha rubato ed è uscita prima sul mercato.


E questa da dove salta fuori?
Sigma ha fatto un 150-500 f/6.3 già nel 2008, quando il m43 nemmeno esisteva. Questo poi non è altro che l'evoluzione del Sigma Sport per reflex.

avatarsenior
inviato il 28 Gennaio 2024 ore 14:16

suppongo sia leggermente ironico...

avatarsupporter
inviato il 28 Gennaio 2024 ore 14:30

L'ironia non sembra il tuo forte MrGreen

avatarsenior
inviato il 28 Gennaio 2024 ore 15:10

Ma come? È già sparito il Meda? Ha tenuto l'account 2 giorni per scrivere male di olympus e magicamente….

avatarsenior
inviato il 28 Gennaio 2024 ore 15:20

Altre riflessioni...

Mi sembra che siano ancora in troppi a dare un eccessivo peso al "disegno ottico" nella valutazione delle ottiche. innanzitutto perchè è ormai risaputo che oggi per ottenere determinati risultati si è quasi obbligati ad adottare varianti di disegni ottici che già conosciamo quindi non ha più senso dire che un disegno ottico è copiato...
mentre ha ancora un senso dire che OMDS ha copiato la scocca del 150-600 di Sigma o sta usando la stessa perchè specialmente nei tele-zoom a pompa lunghi la parte meccanica è fondamentale, quasi più importante dei vetri, perchè è il punto debole dell'ottica e per questo deve essere perfetta.

Difatti mentre le misure del gruppo delle lenti frontali sono una scelta obbligata e le loro caratteristiche possono variare a seconda dei vetri che si vogliono usare per per ottenere i millimetri e il rapporto focale f/xx voluto. Le restanti lenti devono essere calcolate in funzione del formato del sensore (FF+, FF, APSC, Micro4/3 ecc.)...
Se poi consideriano la potenza dei moderni SW che permettono di calcolare un disegno ottico in base alla disponibilità e al prezzo delle lenti disponibili sul mercato arriviamo alla conclusione che il costo di sviluppo maggiore è quello di assemblare un paio di prototipi e testarli.

Per questo oggi per definire la qualità e il costo di un obiettivo sarebbe più importante conoscere la qualità delle lenti (hanno diversi gradi di finitura) la qualità meccanica e dei motori con relative tolleranze sia meccaniche che termiche, la qualità e la precisione dell'assemblaggio... omississ... infine come vengono effettuati i test con relativa misura delle tolleranze massime di progetto accettate.

Siamo nel terzo millennio, bisogna cominciare a sfatare qualche vecchio mito!MrGreen;-)MrGreen




avatarsenior
inviato il 28 Gennaio 2024 ore 15:47

L'ironia non sembra il tuo forte


Di cagate da fanboy ne ho lette, quindi non mi stupisco più di nullaMrGreen

avatarjunior
inviato il 28 Gennaio 2024 ore 17:48

Ho 9 lenti Pro Olympus Zuiko ed uso micro 4/3 da semiprofessionista. Credo che questa lente segna un'altra linea positiva per il sistema. È una lente che non ha niente da spartire con il simile per FF. Le lenti interne sono Zuiko tra le migliori al mondo. Abbinata alla nuova fotocamera OM1 MK II con il nuovo sistema di autofocus dotato di AI del tipo 3 D sarà una grande combo.

avatarjunior
inviato il 28 Gennaio 2024 ore 18:16

"Abbinata alla nuova fotocamera OM1 MK II con il nuovo sistema di autofocus dotato di AI del tipo 3 D sarà una grande combo. "

mi ero perso questa cosa dell'autofocus AI 3D, hai link?



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me