| inviato il 06 Febbraio 2024 ore 16:45
Edo cone ha detto Claudio il tuo è uno scanner piano. Sarà buono quanto vuoi ma sempre di uno scanner piano parliamo. Molto meglio la RP, e con il macro è ancora meglio. |
| inviato il 06 Febbraio 2024 ore 17:57
Un loupe ed un piano luminoso x osservare direttamente il negativo potrebbero essere utili. Anche per vedere se ci sono dettagli nelle ombre. Guardando controluce di una lampada del soffitto con una comune lente di ingrandimento, a parte che si rischia il torcicollo, si capisce poco. Anche se forse..un errore molto grande di ripresa si potrebbe vedere @ Edo penso anch'io nel tuo caso che hai mostrato probabilmente sia la scansione |
| inviato il 06 Febbraio 2024 ore 19:08
Ho visto ora la foto in questione. Nella mia sempre limitatissima esperienza di sviluppo e scansione BN 24*36 mi sono fatto l'idea (empirica) che le pellicole più sensibili (ho fatto esperimenti con le 400, non con le 200) manifestino una "resa" alla digitalizzazione che scade velocemente, rispetto allo stesso fotogramma stampato con ingranditore e chimica. Detto in altre parole, la "curva" fatta da una ipotetica "qualità immagine" da una parte e sensibilità dall'altra non è lineare digitalizzando o comunque lo è meno rispetto alla stampa tradizionale. Soprattutto se la conversione al digitale viene fatta tramite scanner. Ripeto, impressioni empiriche, non ho la controprova perché non posso stampare con ingranditore e le ultime esperienze in tal senso risalgono a 30 anni orsono o quasi... Aggiungo che ho sperimentato pellicole più "docili" per la digitalizzazione (credo dipenda dal supporto) tra quelle provate la costosissima Fuji Acros, altra molto scansionabile è la Rollei RPX 25, molte che stanno nella media (tutte le Ilford, la Foma 100, probabilmente le Kodak ma non le utilizzo) alcune ingestibili come la esotica Berger 400. |
| inviato il 07 Febbraio 2024 ore 0:47
Ho provato ad utilizzare la RP e come ipotizzavo, il fotogramma è perfettamente nitido. Usare la macchina per digitalizzare è però una vera rottura di Maroni. Allora ho provato a smanettare un po' con i cursori di Lightroom. Nikon F-801 Tokina ATX 24-40 f/2.8 AF Rolei RPX 400
 Versione scansionata
 Versione scansionata+LR Ho provato ad aumentare nitidezza e chiarezza, senza esagerare però. |
| inviato il 07 Febbraio 2024 ore 8:34
Direi che ci siamo. Prova a cercare l'accrocchio cui accennavo, si chiama JJC qualcosa, in pratica è un tubo (per la verità più tubi componibili) da avvitare di fronte alla lente sul filetto per i filtri (diametro 52 classico Nikon, ma forniscono anche adattatori) in fondo ai tubi c'è la slitta retroilluminata (USB) per il portanegativi (6 fotogrammi). È molto comodo, metti la macchina sul treppiede ed in 10 minuti digitalizzi un rullino. Unica avvertenza, l'accrocchio ed i suoi componenti (tubi ed adattatori diametro filtri) è fatto per una serie di lenti macro specifiche per alcune macchine, che puoi trovare sulle istruzioni. Ovviamente si può utilizzare qualsiasi macchina o lente, macro o meno (anche se macro è meglio) il problema è trovare il giusto setup tra distanza messa a fuoco minima della lente, lunghezza dei tubi di prolunga, riempimento dell'inquadratura con l'intero fotogramma (per non perdere mpx in inutili "bordi") e possibilità di mettere a fuoco. |
| inviato il 07 Febbraio 2024 ore 8:58
Ok grazie |
| inviato il 07 Febbraio 2024 ore 9:32
lo scanner (o meglio, le maschere) va tarato. Un modo è mettere un righello inclinato sul piano, scansionarlo, vedere qual è la posizione più a fuoco e alzare/abbassare i piedini della maschera per arrivarci vicino. Gli epson (lameno, il v850) hanno le maschere con tre o quattro scatti di regolazione, oppure si possono fare degli spessori di materiale vario, oppure compare le maschere micrometriche (tipo quelli di Betterscan). c'è poi il problema della curvatura del negativo, a volte senza maschera con vetro non c'è modo di tenerlo piatto. |
| inviato il 07 Febbraio 2024 ore 10:22
Non tutti gli scanner si possono regolare. @Edobette, ma hai una versione anche fotografata col macro per vedere la differenza? Chiaro che smanettando un po', un pochino di nitidezza "apparente" in più la ottieni. |
| inviato il 07 Febbraio 2024 ore 10:27
“ Non tutti gli scanner si possono regolare. „ eh, certo, mica lo sapevo, infatti nel mio post non ho affatto proposto un prodotto e un paio di metodi per REGOLARE LA MASCHERA PORTANEGATIVI... porca vacca, "(o meglio, le maschere)" è nella prima riga del mio post, che devi aver per forza letto per capire che si parlava di tarature. |
| inviato il 07 Febbraio 2024 ore 11:04
L'autore esordiva così. “ Ciao a tutti Ho preso la decisione di ricominciare a scattare su pellicola! Stavolta però voglio gestire tutto in casa, sviluppo e stampa con ingranditore. „ Non poneva problemi tecnologici riguardo a scanner, scansioni, riproduzioni più o meno ben fatte o altro. Uno sviluppo per negativi, questo era. Semplice. |
| inviato il 07 Febbraio 2024 ore 11:24
E soprattutto parla di stampa, che strano, CON L'INGRANDITORE! Quindi come si è giunti a parlare degli scanner che, per inciso, nulla c'entrano col percorso da lui prospettato? |
| inviato il 07 Febbraio 2024 ore 11:26
Perché ha provato a fare una scansione ed è uscita "male"? |
| inviato il 07 Febbraio 2024 ore 11:37
“ L'autore esordiva così. „ Appunto... l'autore del thread... non Edobette che ha proposto delle scansioni. A me quella scansione non sembra venuta poi così male... Poi è importante anche fare esperienza su come ritoccarla... ma se ci aspettiamo una qualità come da file nativo di una macchina digitale siamo fuori strada... con un V300 poi... (o V330 che sia) |
| inviato il 07 Febbraio 2024 ore 11:38
“ @Enrico Chiambalero Perché ha provato a fare una scansione ed è uscita "male"? „ La prova l'ha fatta qualcun altro, forse un "ibridista" o "ibridatore"? |
| inviato il 07 Febbraio 2024 ore 12:51
@Tykos, calma, era solo una frase di costatazione che il modello di Edobette non porta, purtroppo, possibilita di regolazioni: niente di polemico, ma frase pacata, tranquilla. Immagina di essere al bar con 4 amici e non su un social: ognuno dice la sua davanti ad un aperitivo e col sorriso sulle labbra... Credo che entrambi abbiamo pensato che qualcosa non andava nella scansione e, forse, qualcosa di migliore si poteva ottenere. Io, personalmente, non ho tanta fiducia nel metodo |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |