| inviato il 14 Febbraio 2024 ore 11:17
Concordo con Francesco Talin. Fino ad ora, tramite amici ho avuto modo di provare alcune ottiche "povery": il 35 mm macro 1.8, il 24mm macro 1.8 ed il più cesso di tutti, il 24-50 ( qui siamo a livelli di plasticotto, ma ancora più buio e distorto ), poi il 16mm che ho venduto. Salvo 50 e 28, che rimangono nel mio corredo, per la estrema compattezza, a livello amatoriale , le RF mi hanno davvero deluso. Invece delle ottiche Pro non posso dire nulla, perché non le conosco e comunque non potrò mai permettermele. |
| inviato il 14 Febbraio 2024 ore 11:22
Il 35mm f/1.8 è perfetto con o senza correzioni, l'85 f/2 ancora meglio. Sulle ottiche da kit avete pienamente ragione. Il 24mm f/1.8 non l'ho mai provato, ma da quello che vedo e leggo in rete non è sicuramente una scelta felice. Tutto il resto, a parte i prezzi da ra.pina, mi sembra di alto livello. |
| inviato il 14 Febbraio 2024 ore 11:34
Confermo che il 35mm è il meno peggio del gruppo, ma a quel prezzo non ha mercato. In più non mi è piaciuto per niente lo sfuocato. Ci sta però, essendo un macro ipernitido. L'85 f2 non lo conosco, ma se l'andazzo è cercare l'ipernitidezza, sempre e comunque non mi interessa, soprattutto nel ritratto. |
| inviato il 14 Febbraio 2024 ore 11:54
Tutto il resto, a parte i prezzi da ra.pina, mi sembra di alto livello. *********************** Vero Roy... ma fino a un certo punto! Con il sistema RF, Canon, e più che Canon direi i fan-boys Canon, stanno menando un gran vanto per due ottiche: il 14-35 e il 10-20, di cui decantano pesi e dimensioni ridotte pure a fronte di prestazioni molto alte, dimenticando che entrambi questi obiettivi devono le loro rivoluzionarie prestazioni unicamente al fatto di essere pesantemente corrette, e migliorate, proprio via software! |
| inviato il 14 Febbraio 2024 ore 12:01
Io capisco anche Canon: correggere le ottiche via software costa x, correggerle via vetro costa y, con y molto maggiore di x. Quello che non mi piace è che le fanno comunque pagare y ... e visto che le fanno comunque pagare cifre molto elevate, allora che le facessero tali da non necessitare di correzioni software. Cioè, mi andrebbero bene le orriche correte via software se ci fosse un vantaggio economico per l'acquirente finale, non solo per Canon (o Nikon, o Sony ecc). |
| inviato il 14 Febbraio 2024 ore 12:05
Paolo scusa se mi ripeto, ma almeno le ottiche in mio possesso, 16mm a parte, sono già abbondantemente corrette anche scattando in raw. Del 35mm a me piace tantissimo anche lo sfocato e lo trovo di prezzo adeguato, tant'è che la concorrenza non offre nulla di meglio allo stesso prezzo. Che poi esistano anche ottiche pesantemente corrette e dal costo esagerato, sono pienamente d'accordo. Io mi accontento del mio modesto, ma per me ottimo corredo che ho pian piano ricostruito, nel passaggio a mirrorless, secondo le mie esigenze. |
| inviato il 14 Febbraio 2024 ore 12:23
Ma infatti Roy io ho portato due esempi ben chiari e specifici. A te non è mai capitato d partecipare a discussioni in cui si discettava sul "balzo in avanti" compiuto da Canon che, passando da EF a RF, ha sostituito il "catafalco" 11-24 col "rivoluzionario" 10-20? |
| inviato il 14 Febbraio 2024 ore 12:34
D'accordo con te e gli esempi che hai riportato Paolo, ma dire che tutta la produzione RF sia da vomito, ecco... mi sembra del tutto errato, a meno che non ci soffermi sul 16mm f/2.8, che comunque a me non dispiace affatto per resa, peso, dimensioni e costo. Pensa che mi sono disfatto del 16-35 f/4 L senza grossi rimpianti, dal momento che non ne facevo un grande utilizzo. Il 16mm, con tutti i suoi limiti è sempre in borsa o in tasca nel giubbotto. Per ME un vero plus, anche se corretto digitalmente. Poi vorrei comunque vedere cosa non sia corretto digitalmente in fotografia oggigiorno, fra software on board e programmi di post produzione. Quello che conta è il risultato finale: www.juzaphoto.com/galleria.php?t=4691783&l=it E a me soddisfa. |
| inviato il 14 Febbraio 2024 ore 13:05
Questo è l'elelnco delle ottiche canon in cui la correzione non è disattivabile da macchina fotografica per OVVI motivi =) RF24-240mm F4-6.3 IS USM RF24-105mm F4-7.1 IS STM RF14-35mm F4 L IS USM RF24-50mm F4.5-6.3 IS STM RF10-20mm F4 L IS STM RF16mm F2.8 STM RF5.2mm F2.8 L DUAL FISHEYE RF24mm F1.8 MACRO IS STM RF28mm F2.8 STM RF-S18-45mm F4.5-6.3 IS STM Non ho provato tutte le ottiche RF e prima mi sono espresso male nel generalizzare. Però non posso che allinearmi con il punto, Pago quel che vale il vetro non una linearizzazione software che fa pesanti crop. per dire il 18-45 senza correzione ha un comportamento che ricorda un fisheye |
| inviato il 14 Febbraio 2024 ore 13:19
"RF24-105mm F4-7.1 IS STM" Infatti mi tengo ben stretto l'ottimo EF 24-105 IS STM. Con questo voglio dire di essere d'accordo con te, quando hai usato il termine "vomito", con la stragrande maggioranza degli obiettivi di fascia amatoriale. |
| inviato il 14 Febbraio 2024 ore 13:31
Premesso che, personalmente, sono TOTALMENTE d'accordo con gli amici qui sopra, Paolo in primis, ma ANCHE Alvar, Francesco ed -a memoria- altri (mi scuso di non citarli!), mi permetterei di aggiungere una riflessione a margine magari un pò OT (qui): seguo altre discussioni sui pregi dell'impiego di fotocamere (+ o -) "medio formato". Molto è condivisibile; altro, magari, un pò meno, MA ... un punto sul quale nessuno pone l'accento è "il mercato dell'usato"! E qui mi riallaccio a Paolo ed alla sua sensatiSSIMA spinta "al mondo ormai a fine vta"  denominato "EF"!, nella pagina precedente! Un vantaggio, secondo me colossale del mondo reflex in generale e di quello Canon in particolare, è la VASTITA' dell'usato disponibile. Il che si traduce in un altrettanto colossale vantaggio nel "trovare", e/o "VENDERE" il materiale di nostro interesse/in nostro possesso! Non voglio approfondire in "questa" sede specifica ma, concludendo, a me pare proprio "tanta roba" (mica cotica!)! GL |
| inviato il 14 Febbraio 2024 ore 13:45
Poi vorrei comunque vedere cosa non sia corretto digitalmente in fotografia oggigiorno, fra software on board e programmi di post produzione. Quello che conta è il risultato finale: www.juzaphoto.com/galleria.php?t=4691783&l=it E a me soddisfa. ********************** Certo Roy, alla fine è il risultato quello che conta! Però ricordiamoci anche che adducendo motivazioni di questo tipo si finisce per giustificare anche il doping sportivo se non addirittura la tru.ffa vera e propria... tanto per fare un esempio che forse non calzerà a pennello ma rende bene l'idea. Comunque sia amico mio non esito a precisare che al mio punto di vista, forse per certi versi addirittura ultraortodosso, non contribuisca pesantemente il mio essere un diapositivista convinto  |
| inviato il 14 Febbraio 2024 ore 14:13
#Alvar.....non si conclude solamente tutto con il confronto dei prezzi....ammettiamo che Canon progetti un 10-20mm otticamente perfetto, sappiamo benissimo che sarà grandissimo, pesantissimo e costosissimo....quale sarebbe l'errore tra fare una cosa che, a parità di risultato finale (checchèsenedica) venderanno ed una praticamente invendibile?.....in realtà l'esempio ce l'abbiamo in Nikon, con il Noct...un 58mm f0.95 manual focus 2kg enorme, praticamente perfetto dal punto di vista ottico....ma che venderanno a 800 persone in tutto il mondo come dimostrazione del loro know how ottico, non perchè lo useranno ma solo per il desiderio di possederlo.....e perfavore non iniziamo con i discorsi "si, ma ci sono le vie di mezzo" che così non si arriva a nulla (perchè in realtà non ci sono....se non rendendo scontenti ora questo ora quello a seconda delle idee) |
| inviato il 14 Febbraio 2024 ore 14:24
“ Però ricordiamoci anche che adducendo motivazioni di questo tipo si finisce per giustificare anche il doping sportivo se non addirittura la tru.ffa vera e propria... tanto per fare un esempio che forse non calzerà a pennello ma rende bene l'idea. „ Beh sono d'accordo, non calza a pennello, questi sono oggetti e hanno un prezzo, di là parliamo di persone e/o reati. Qui al limite si paga un tot un oggetto che suppostamente si sarebbe dovuto pagare meno di questo tot. Io sono dell'idea che fra le altre cose (non ultimo un rincaro intrinseco di tutto) si paghi la novità, oltre che la maneggevolezza: e del 10-20 potete dirne quel che vi pare, ma non potete negare che è maledettamente maneggevole e portabile a differenza del predecessore! E' il discorso che ha fatto Rigel qui sopra di me: oggetto che si, è sovrapprezzato come tutte le novità Canon - vi ricordate quanto costava la 6D2 quando uscì, vero!?!? - ma è pur sempre un obiettivo che offre caratteristiche notevoli per le opportunità fotografiche che concede, anche al netto di una necessaria correzione "postuma". Sono convinto anche io che ci vorrebbe una sana via di mezzo fra questa "nuova tendenza" ed il "classico obiettivo-mattone corretto" (che però è così perchè non puoi correggere dopo, magari perché l'embrione del progetto è nato quando stavi sui negativi o le diapositive). Evidentemente il target commerciale e la genesi del progetto di questo 10-20 non erano di questo tipo, tutto qua... Il tutto, ripeto, considerando la pesante ritoccata generale al rialzo, che però ahimé mi rendo conto essere ormai un male di cui non ci libereremo più, visto l'andazzo del mondo della fotografia e del mondo più in generale. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |