RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Foto di avifauna e sfondo omogeneo


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Foto di avifauna e sfondo omogeneo





avatarjunior
inviato il 15 Gennaio 2024 ore 17:53

Pietroooo!!!! Ma che differenza fa se lo scrivo su un paio di foto o su tutte quelle delle varie gallerie??? cosa cambia ?? ripeto io posso anche scrivere mangiatoia su tutte le foto di quel genere ma permettimi di dire che mi sembrerebbe di essere scemo se lo facessi, della serie come si dice a Firenze: e sè capihoo che tullai fatta alla mangiatoia!!! MrGreen

avatarjunior
inviato il 15 Gennaio 2024 ore 18:01

California e allora non scriverlo. Secondo me avrebbe senso riportarlo (anche per chi vede la singola foto estrapolata dalla galleria) per te no. Pazienza, abbiamo punti di vista differenti.

avatarsenior
inviato il 15 Gennaio 2024 ore 18:01

È anche vero che se prendo 2 rametti di solidago che sono nel campo a 20 metri e li metto davanti al capanno perché c'è uno sfondo più interessante non credo cambi molto rispetto alla "naturalità" dello scatto..
Poi ovviamente possiamo parlare del quanto una mangiatoia possa essere dannosa, come detto, per il rischio di diffusione di patologie aviarie..ma è un altro discorso..
Ben diverso dall'inchiodare piccioni alle pozze per chiamare uno sparviere, tanto per dire...

avatarjunior
inviato il 15 Gennaio 2024 ore 18:02

Pietro, prendi ad esempio le foto che ho fatto alle linci, solo su una ho scritto una didascalia, da come ragioni avrei dovuto scrivere su tutte le foto della lince: foto fatta da capanno come le altre della serie, a che serve? Cosa cambia? è chiaro che è fatta da capanno, l'ho scritto su una e penso che sia sufficiente no?
www.juzaphoto.com/galleria.php?t=4695790&srt=data&show2=1&l=it

avatarjunior
inviato il 15 Gennaio 2024 ore 18:18

California, però vedi che insisti. Allora se è così torniamo da capo: io chiedo, perché non lo dichiarate (foto fatta da capanno, mangiatoia o quant'altro)? Tu mi rispondi "che senso? Anche perché se lo scrivo su due poi quelle della stessa galleria sono uguali, chi le vede ci arrivi". Ripeto che uno le può vedere disgiunte dalla tua galleria (quindi se non lo riporti sotto a tutte, quello come fa a saperlo?). Allora, stando al tuo ragionamento, uno non dovrebbe scrivere la specie (tanto magari è nella stessa galleria) o l'attrezzatura (tanto che gli frega, oppure è la stessa della foto precedente e via dicendo). Come ti ho già detto: abbiamo due visioni diverse, resta pure della tua, ci mancherebbe. Ma torno a ripetere che per me andrebbe indicato sotto ogni singola foto (ammetto che già sarebbe tanto vederlo sotto qualcuna).

avatarjunior
inviato il 15 Gennaio 2024 ore 18:21

Sì @angus, sicuramente hai ragione, esistono vari gradi e declinazioni di trucchetto: dalla mangiatoia per fare passare loro l'inverno fino alle esche inchiodate vive. È chiaro che non hanno tutte la stessa incidenza, gravità o conseguenze. Ma è altrettanto chiaro che sono tutte delle "manipolazioni" che vengono fatte. Piaccia o non piaccia. Quello che io continuo a sostenere (invano) è che andrebbe dichiarato. Altrimenti allora anche a chi scatta allo zoo o con soggetti ammaestrati o in cattività (Bayerische?) non si può rimproverare nulla e non sarebbe tenuto a scriverlo. Secondo me è una questione di coerenza e correttezza nei confronti di chi guarda. Poi ognuno è libero di continuare a fare come gli pare, vi mancherebbe.

avatarsenior
inviato il 15 Gennaio 2024 ore 18:43

A me non piace dire ciò che gli altri devono fare o meno, ma sarebbe certo interessante sapere qualcosa di più. Più che le foto ormai mi interessa l'esperienza, trovare un picchio nero a 10 minuti da casa e osservarlo con calma, poi sbagliare il fuoco appena si alza in volo... Maledetta mirrorless :-) Comunque è bello anche da fermo.

avatarjunior
inviato il 15 Gennaio 2024 ore 18:44

Per me la discriminante è fa danno/non fa danno.
Sarebbe interessante raccogliere delle pubblicazioni scientifiche sui problemi portati da mangiatoie mal gestite e carnai. Sono convinto siano l'unica fonte attendibile.

avatarjunior
inviato il 15 Gennaio 2024 ore 18:56

Vabbè Pietro mi hai annoiato.
Ciauuu

avatarsenior
inviato il 15 Gennaio 2024 ore 18:58

D'accordo, far danni proprio no. Purtroppo quando si tira in ballo la scienza si rischia di finire con la scenzah, è un attimo:-)

avatarjunior
inviato il 15 Gennaio 2024 ore 18:58

Evidenzio nuovamente che senza scendere, ambiente per ambiente, caso per caso sull'approccio utilizzato si parla del nulla. La discriminante è, come detto sopra da Alb83, se la pratica arreca danno, quanto e per quanto. Perché a voler essere proprio pignoli, le foto al nido andrebbero evitate.

avatarsenior
inviato il 15 Gennaio 2024 ore 19:02

Per fortuna che io non posto qui su Juza ma su Facebook e sul mio sito, così evito queste polemiche a dir poco sterili.

Ma uno non dovrebbe giudicare solo la foto?? Ormai è assodato che Pietro considera le foto fatte da mangiatoie create ad arte (con tutto il tempo che ci vuole a cercare i giusti elementi, la fantasia nel farla, creare lo sfondo, far arrivare i soggetti, abituarli ecc.) più semplici e quindi meno meritevoli di altre. Se c'è questa gente che differenzia così il merito fanno bene praticamente TUTTI qui su Juza a non mettere altre info.

Forse sono io ingenuo, ma io guardo solo il risultato finale delle foto se mi piacciono o no e non mi chiedo come l'ha fatta o se ci sono trucchi di alcun genere. Se ci sono e non si vedono complimenti all'autore. In ogni caso, soprattutto, non sono in malafede.

Spero che questo mega semi OT sia finito. Amen.


avatarsupporter
inviato il 15 Gennaio 2024 ore 19:12

Edddddai su non litigate, tecnica, trucchetto chiamatelo come volete alla fine sempre li si arriva. Usare un determinato cibo, una determinata pianta spesso per certi soggetti fa la differenza. C'è da studiare e informarsi il più possibile sulle abitudini dei soggetti se si vuole raggiungere determinati risultati. Fare un capanno non vuol dire che sarà tutto più facile, come non lo è fare caccia vagante. Dietro ci deve sempre essere lo studio dei soggetti. L'importante avere sempre rispetto per qualsiasi animale, lasciare i suoi spazi, se lo si alimenta attenti a non esagerare e usare cibi corretti.

avatarsenior
inviato il 15 Gennaio 2024 ore 19:20

Esatto.

avatarsupporter
inviato il 15 Gennaio 2024 ore 19:31

Così su due piedi mi viene in mente l'utente "pannaefragola" i cui sfocati son sempre molto omogenei.
MrGreenMrGreenMrGreen...proverò a dire la mia....Allora...ottenere uno sfondo molto sfuocato è la cosa più facile del mondo, cosa assai più difficile è ottenere uno sfondo godibile e sfocato che in qualche modo porti con sè parte del paesaggio, del contesto....cosa che può avvenire tramite marmoreggiature e transizioni fra i vari toni di colore...ecco appunto trovare questo punto di equilibrio è la cosa diffcile, quindi sfocato si ma non troppo ;-)...Io , personalemente non ho MAI sfocato uno sfondo in post, ma per un motivo molto semplice....si vede, o quanto meno lo vedrei io...lo sfocato della lente è ancora insuperato ammeno che non entri in campo la AI....a tal proposito se ci fossero dubbi scegliete pure una mia qualsiasi foto e vi metto il raw (se lo ritrovoMrGreen)...lo sfondo non si tocca !
Ho letto poi di Guberti, il fatto appunto di dichiarare il background dello scatto...per me è una precisazione superflua, una foto in vagante o fatta da capanno si vede da 14 km, quasi sempre;-)...un saluto a tutti

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me