| inviato il 16 Gennaio 2024 ore 15:43
“ ci sono test scientifici a sostegno delle vostre contrapposte tesi o siamo a livello percettivo? „ Mmmh non credo, di solito misurano la velocità di messa a fuoco dall'infinito al minimo, ma non ho mai visto una comparativa reflex ML sulla stessa ottica. |
| inviato il 16 Gennaio 2024 ore 15:50
Lorenzo chi lavora in certi ambiti ha tutto il materiale possibile del marchio utilizzato, e le reflex continuano ad avere molte frecce nel loro arco, motivo per cui non vengono soppiantate dalle ml. Sony non aveva un parco reflex adeguato alla concorrenza e per sua fortuna ha tirato fuori delle macchine eccellenti (con ottiche eccellenti), prendendo una fetta di professionisti….che però sanno che in alcune condizioni una reflex farebbe meglio. Sony va tantissimo nel tennis, dove il tipo di lavoro è adattissimo alle capacità delle ml. |
| inviato il 16 Gennaio 2024 ore 15:53
Lorenzo come vedi il livello percettivo impera. |
| inviato il 16 Gennaio 2024 ore 15:57
Peccato che il livello percettivo sia di gente che lavora tutti i giorni con gli strumenti di cui si parla e non gli freghi nulla della moda ma solo di portare i risultati. Entra in qualche circuito e guarda cosa usano, e vedrai quando impugnano un ml e quando una reflex. |
| inviato il 16 Gennaio 2024 ore 16:06
senza polemica (davvero) ci sono test che misurano la velocità di rilevamento? mi serve per capire anch'io uso entrambi i sistemi in situazioni di soggetti rapidi in movimento (ma sulla mia percezione influisce anche la velocità della lente) |
| inviato il 16 Gennaio 2024 ore 16:13
Lorenzo partiamo dal fatto che una A1 o z9 la relazioni ad una 1dx2 o 3, ad una d5-6 non certo ad una 5d o d750. Poi come detto la velocità dei motori af conta, sony ha fatto un salto epocale con i lineari, e ciò mitiga un po' il distacco. Ma se prendi una R3 ed una 1dxiii e le usi per agganciare un soggetto che sbuca all'improvviso, magari con un cambio di contrasto forte, ad una velocità siderale….e lo devi agganciare dopo aver scattato prima ad una distanza molto minore, fidati….non ce n'è… Poi se parliamo di tracking e riconoscimento soggetti…manco parte il paragone, ml sempre e comunque.. |
| inviato il 16 Gennaio 2024 ore 16:13
“ senza polemica (davvero) ci sono test che misurano la velocità di rilevamento? mi serve per capire anch'io uso entrambi i sistemi in situazioni di soggetti rapidi in movimento (ma sulla mia percezione influisce anche la velocità della lente) „ No io non li ho trovati, c'è solo il livello percettivo, a cui si cerca di dare autorevolezza tirando in ballo fantomatici professionisti. Chiacchere da forum. Io ti posso dire che, per mia esperienza, con Z6 e D750, se escludi casi estremi, tipo immortalare l'alce nero che ti carica in una notte di luna nuova, la Z6 da risultati più consistenti. Scherzi a parte, è debole su soggetti dinamici con scarsa luce, e probabilmente come dice Mactwin anche su soggetti in rapido avvicinamento (intendo mezzi, se lo fa un animale sei nei liquami), ma negli altri casi la ML è più precisa, a cominciare dal fatto che non necessita di microregolazione, pur essendo presente. |
| inviato il 16 Gennaio 2024 ore 16:18
Blade resta delle tue idee basate su ben poca esperienza, evitiamo di inquinare il post più di quanto non lo sia già. Siccome parliamo di cose che conosco fin troppo bene e non di entusiasmi da giocatoli nuovi per amatori, poi mi stranisco e perdo la pazienza. Evitiamo e chiudiamo il discorso, tu nella tua convinzione, migliaia di fotografi con doppi sistemi e che devono portare i risultati a casa con altre… Basta ot |
| inviato il 16 Gennaio 2024 ore 16:21
mac il paragone che posso fare è tra d5 e a9 ma appunto mi fermo alla percezione (fallibile) |
| inviato il 16 Gennaio 2024 ore 16:29
Lore io uso principalmente sony, a9ii e a1 mie, ma uso anche materiale di agenzia, anche canon…e so come reagisce una 1dxii o 3 in certe situazioni. Certo che se metti uno zoom tamron datato sulla 1 ed un ottica con dei lineari sulla ml canon, magari non è così evidente e anzi potrebbe apparire diverso, ma ci sta poco da discutere, è proprio un fatto legato a cone funzionano i sistemi di rilevamento di fase di uno e dell'altro. Ora chiudiamo il discorso…sul serio |
| inviato il 16 Gennaio 2024 ore 16:59
“ Siccome parliamo di cose che conosco fin troppo bene e non di entusiasmi da giocatoli nuovi per amatori, poi mi stranisco e perdo la pazienza. „ Ed io conosco fin troppo bene questo genere di argomentazioni, e le trovo fallaci. Portami, come richiede Lorenzo, risultati quantitativi di supporto e ne riparleremo. Il resto sono "percezioni". |
| inviato il 16 Gennaio 2024 ore 17:06
Blade ultimo avviso….anche perché stai parlando del mio lavoro. Fine Ed evitiamo richieste prive di senso, o pensi che esistano test sulla velocità di motori af…. Si parla del 300 GM… |
| inviato il 16 Gennaio 2024 ore 17:14
Ed anche del mio lavoro, che comprende anche la valutazione di tesi in al base metodo scientifico, secondo lo schema: - descrizione del setup di misura - raccolta dei risultati numerici - valutazione dei risultati, elaborazione della tesi converrai con me che nelle tue argomentazioni non c'è nulla di tutto ciò. Se ti sconcerta il fatto di incontrare scetticismo in assenza di queste valutazioni, bloccami pure. La progettazione di reflex ed obiettivi che usi per lavorare si basano su questa metodologia. |
| inviato il 16 Gennaio 2024 ore 17:23
Siccome sentirmi dare del cazzaro da un fotografo della domenica che non sa nemmeno cosa sia la fotografia sportiva…mi infastidisce ed ho avvisato più volte…tanti saluti |
| inviato il 16 Gennaio 2024 ore 17:23
Senza litigare, chiudiamo l'OT e apriamo un thread apposito, ci state? In alcuni casi la mia percezione coincide con quella di Mac, in altri no. Vorrei solo capirci di più. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |