RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

OM system ci sei ? Tutto bene ? Coraggio !!!! - parte 2


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » OM system ci sei ? Tutto bene ? Coraggio !!!! - parte 2





avatarsenior
inviato il 18 Gennaio 2024 ore 19:03

Preso atto tutto quanto sopra, torno a sottolineare che sebbene il sensore stacked abbia rappresentato una notevole ed importante novità, si tratta di una novità sul piano funzionale, molto utile, fondamentale, per alcuni tipi di fotografia; mentre la qualità d'immagine consentita da Olympus/OM è ferma al 2016. Se l'idea è che il nuovo sensore della om1 è quello che verrà utilizzato per i sei anni successivi alla sua introduzione nei corpi top e pro OM System, significa che al 2028 la qualità d'immagine sarà ferma a quella di dodici anni prima. Nel frattempo altri sistemi con sensori più grandi si sono alleggeriti e continuano ad alleggerirsi. Per questo torno a dire che sarebbe necessario un nuovo sensore, non necessariamente stacked, di utilizzo generalista, che alzi la qualità d'immagine con un po' più di pixel e un po' più di gamma dinamica e cromatica.
Il paragone con altri formati è inevitabile, tutti servono a fare foto, la convenienza del m43 è nel rapporto peso/dimensioni/qualità/usabilità, ma questo rapporto è suscettibile di modifiche nel tempo.

avatarsenior
inviato il 18 Gennaio 2024 ore 20:36

Alan hai ragione ma temo che l'unica possibilità concreta ad oggi sia una variante del 25 che Pana monta sulla g9II che avendo pure i punti a fase andrebbe bene anche sulle Olympus.

avatarsenior
inviato il 19 Gennaio 2024 ore 6:37

Non chiedo di più. Se il sensore panasonic rivelasse i vantaggi in termini di recupero ombre in tutti gli utilizzi al di sotto dei 10 fps, o se venisse adattato in questo modo, saremmo a posto. Il problema di quel sensore per ora, è che sembra essere peggio dell'attuale 20mpx per tempi superiori (più lunghi) a 1/15s oltre che per le raffiche ultra veloci..

avatarsenior
inviato il 19 Gennaio 2024 ore 6:59

Leggendo qua e lá non ho trovato riferimenti chiari a queste limitazioni mentre su Photons to photos risulta avere una GD consistentemente migliore ai bassi iso. Inoltre chi le ha entrambe (om1 e g9II) riferisce di un sensore complessivamente migliore (seppure di mezzo/ uno stop a seconda delle situazioni niente di enorme insomma ma apprezzabile anche ad occhio e non solo strumentalmente). Insomma io che mi ero deciso per la OM1 nei prossimi mesi per aggiornare stò considerando seriamente la G9II in alternativa. Tutto sta al genere fotografico favorito se si fa quasi esclusivamente generi dinamici (avifauna e sport in primis) direi convenga la OM1 mentre per un uso più generale (che comunque non esclude i generi veloci) la g9II mi sembra una macchina più equilibrata. Sempre a mio modesto parere.

avatarjunior
inviato il 19 Gennaio 2024 ore 7:09

Chiedo una info, visto che si cita Photons to photo.

Dal grafico del rapporto Sn/r e ISO, a meno di un refuso, sembra che la Lumix G9II utilizzi 16bit, come la GH6. Sbaglio qualche cosa io?
Quindi, per chi la possiede, si notano dei miglioramenti rispetto al vecchio sensore da 20MP?

avatarsenior
inviato il 19 Gennaio 2024 ore 7:45

Leggendo qua e lá non ho trovato riferimenti chiari

Ne parlavano in una serie di discussioni contemporanee alle prove di photonstophotos su dpreview. Il vantaggio qualitativo sarebbe collegato all'applicazione del dual gain che però è limitato a tempi con otturatore elettronico più veloci di 1/15 (dicevano che è scritto anche sul manuale) e raffiche più veloci di 10 fps. Al di fuori di questo range la resa sarebbe come quella della gh6, quindi con gamma dinamica pegiore del 20 mpx. Si tratta di conclusioni cui sono giunti vari utenti, non ci sono recensioni ufficiali che abbiano misurato le performance della macchina in questi range, finora.

avatarsenior
inviato il 19 Gennaio 2024 ore 7:52

Sul file a 16bit non so, non garantisce nulla di per sé posso anche formalmente dare in output un file a 24bit, ma se il rapporto segnale rumore del dato sorgente è scarso, tale resta. Potrebbe pure non esserci alcuna differenza all'atto pratico tra un raw 12,14 o 16 bit se tutte le profondità sono sovrabbondanti rispetto al segnale di partenza. Purtroppo non è che uscire con un file formalmente a 16 bit trasforma il micro in un sensore full frame magari fosse così facile MrGreen

avatarsupporter
inviato il 19 Gennaio 2024 ore 8:52

Secondo me su M43 20 mpx con tecnologia BSI bastano e avanzano. Io francamente non sento necessità di più risoluzione. Per me la densità ha raggiunto il suo limite sui sensori e lo vediamo chiaramente anche sui FF

È un po' come sulle vetture, non ha senso incaponirsi sulle cilindrate. Abbiamo capito che oggi con una cilindrata, diesel o benzina che sia, tra i 2000 ed i 3000 ne abbiamo a sufficienza per fare qualsiasi cosa .
Bisogna concentrarsi sul resto!

Per quello dico: un miglior sistema di tracking e riconoscimento. Una più efficiente implementazione della AI. Corpi più confortevoli ed ergonomici. Corpi con accessori e tecnologie che semplifichino le cose: per esempio un modulo GPS costa due lire, perché non metterlo??? I pulsanti retroilluminati, un meccanismo LCD più funzionale ... Non ha senso continuare a incaponirsi sul sensore!!!

avatarsenior
inviato il 19 Gennaio 2024 ore 9:14

Oggi ha sempre più senso un sensore 20-25Mpx StackedBSI che un 25Mpx vecchia tecnologia perchè, anche se smanettando con il dual gain e altre "diavolerie" si possono ottenere miglioramenti in specifiche situazioni che se ben pubblicizzati ci fanno credere ai miracoli,

è un fatto che oggi un sensore vecchia tecnologia da 20-25Mpx potrebbe avere un vantaggio rispetto a uno stacked soltanto se avesse ul film sensibile DualLayer che ne raddoppierebbe o quasi la sensibilità, ma...

... dovreste sapere che si tratterebbe di un ibrido perchè la tecnologia dei film sensibili DualLayer è stacked!!!MrGreen

avatarsenior
inviato il 19 Gennaio 2024 ore 14:05

Stefano, premetto che condivido la tua valutazione ed anche il tuo entusiasmo per le nuove tecnologie (da come ne parli mi sembri un ingegnere elettronico). Tuttavia credo sinceramente che non ci siano le risorse e le intenzioni di investire su queste tecnologie. Se tutto va bene le vedremo sul m43 tra qualche anno quando saranno oramai mature. Per questo motivo sarebbe il caso di tirare fuori qualche idea per attrarre i clienti come quelle proposte da MaxVax o Alan Ford. Niente rivoluzioni ma naturali evoluzioni condite con qualche proposta sfiziosa per gli appassionati disposti a pagare per un sistema efficiente e portatile.

avatarsenior
inviato il 19 Gennaio 2024 ore 19:21

@Leonardor
Innanzitutto il mio non è "entusiasmo" ma una sommaria descrizione delle logiche che seguono le aziende nella ricerca e nello sviluppo di processori/sensori e del SW e dei tempi di rinnovo tecnologico che sembra abbiano adottato... ovvero quello che viene banalmente definito come "giro del fumo"!;-)

Poi bisogna anche sfatare il mito che per comprare e utilizzare i sensori da Sony OM System gli altri devono fare particolari investimenti perchè non è vero.
Difatti Sony e gli altri produttori quando lanciano nuovi sensori normalmente garantiscono la retrocompatibilità delle interfacce... quindi li devono soltanto pagare un po' di più dei vecchi sensori che ormai sono a prezzi da saldo.

Forse potrebbe esserci qualche problema con i sensori global Shutter perchè ancora "troppo giovani", ma scommetto che, se OM System fosse disposta a lanciare una fotocamera con global Shutter, Sony gli fornirebbe subito molto volentieri l'assistenza necessaria e gli farebbe anche un grosso sconto perchè è fortemente interessata ad accellerare la migrazione verso i nuovi sensori e sa bene che se cominciano ad arrivare sul mercato altre fotocamere Global Shutter gli altri costruttori, per non perdere per distacco, dovranno come minimo accellerare la migrazione verso i sensori stacked..

avatarsenior
inviato il 19 Gennaio 2024 ore 20:02

@Stefano, il mio non voleva essere un tono polemico, “entusiasmo” era inteso in senso positivo come interesse e passione per la materia. Non dubito che tu conosca certi meccanismi e appaiono plausibili da come li descrivi. Tuttavia OM e Panasonic ci hanno messo una vita ad aggiornare il sensore, se fosse stato facile ed indolore lo avrebbero fatto prima io credo. Comunque io su di un sensore aggiornato non ci conto per altri 3/4 anni. In primavera darò una occhiata ai prezzi ed a eventuali aggiornamenti e sceglierò tra om1 e g9II. Poi magari OMD fa la OM1x e la om1 cala di prezzo o chissà esce la pen f mk2 o una gx9.2 col corpo della gx8…. Col mercato di oggi non mi aspetto molto ma sarò il primo ad essere contento di novità rivoluzionarie.

avatarsenior
inviato il 19 Gennaio 2024 ore 21:02

Sensore aggiornato finchè Sony non lancerà qualche nuovo sensore 4/3 non ne vedremo neanche uno diverso dall'attuale 20 non stacked, 20 stacked e 25 non stacked che c'è li teniamo anche per i prossimi 5-10 anni visto che ormai il mercato fotografico è in continuo calo con l'avvento degli smartphone.

Forse potremo sperare in un 20-25 global shutter per quelle cineprese che usano il sensore 4/3 ma è un grosso "forse" perchè anche li ormai si stanno tutti spostando su FF e formati proprietari (ARRI e RED).



avatarsenior
inviato il 20 Gennaio 2024 ore 12:07

@Rhoken
Non voglio fare il difensore d'ufficio di Sony che di certo non ne ha bisogno perchè in questo caso non ha colpe!;-)

Difatti il "listino sensori" di Sony è una sorta di supermercato nel quale sono esposti i sensori standard di uso più comune che possono essere acquistati da tutti come in un supermercato direttamente o attraverso diversi partner tecnici (*) che a richiesta possono curarne sviluppo e assemblaggio in moduli chiavi in mano e/o semilavorati a richiesta del cliente...

Per i grandi volumi invece Sony, come tutti i produttori, produce in esclusiva lotti "customizzati" di sensori in base alle specifiche richieste dai clienti, quindi se OM System richiedesse uno o più lotti di sensori stacked e/o Global Shutter formato Micro4/3 una volta concordati prezzo e tempi di consegna questi anche se non a listino sarebbero subito messi in produzione.

(*): I detti "partner tecnici", che hanno un rapporto privilegiato con Sony, per importanti volumi possono a loro volta richiedere a Sony dei lotti di sensori "customizzati" quindi volendo dei brand minori che non hanno adeguate risorse potrebbero ricorrere a loro per la progettazione e la produzione di moduli chiavi in mano e/o semilavorati...

avatarjunior
inviato il 20 Gennaio 2024 ore 13:20

Per i grandi volumi invece Sony, come tutti i produttori, produce in esclusiva lotti "customizzati" di sensori in base alle specifiche richieste dai clienti, quindi se OM System richiedesse uno o più lotti di sensori stacked e/o Global Shutter formato Micro4/3 una volta concordati prezzo e tempi di consegna questi anche se non a listino sarebbero subito messi in produzione.


Nel 2022 sono stati vendute circa 8 milioni di macchine fotografiche, delle quali circa 5,7 milioni a ottica intercambiabile. Una piccola fetta è di questo piccolo mercato è detenuto da OMDS. Numeri alla mano, ma che potere contrattuale potrà mai avere OMDS per i lotti "custumizzati"? Se fosse una soluzione realmente percorribile, OMDS, ma mettiamoci dentro anche tutti gli altri tranne Canon, lo avrebbe già fatto!
Senza considerare che la customizzazione ha quasi sempre un extra costo.

È ormai, in generale, un mercato in declino che non giustifica certi investimenti. Tranne per chi detiene il "monopolio" tecnologico. (monopolio tra virgolette)



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me