RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon RF 200-800mm f/6.3-9 IS USM (Recensione di Duade Paton)


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Canon RF 200-800mm f/6.3-9 IS USM (Recensione di Duade Paton)





avatarsenior
inviato il 29 Gennaio 2024 ore 18:21

Ziojack hai avuto modo di provare il 200-800?
Siamo curiosi di sapere il tuo parere....


Ho pensato anch'io la stessa cosa!!! :)
Siamo curiosi di sapere come va!!

avatarsenior
inviato il 29 Gennaio 2024 ore 18:38

che delusione, ero entrato sicuro che già se ne stesse discutendo Triste

brutta bestia la scimmia MrGreen


avatarsenior
inviato il 30 Gennaio 2024 ore 10:43

Ciao,
Si ho avuto modo di testare il 200-800 su R5 ed R6mk2.
Partirei col dire che l'ottica seppur corposa e a tutta estensione è lunga si bilancia molto bene nonostante i suoi 2050 gr.

Se la paragono al sigma C 150-600 (2kg) e aggiungiamo l'adattatore ef-rf ed il moltiplicatore 1.4x (per arrivare a 840mm) il sigma supera abbondantemente i 2.4 kg e rimane molto sbilanciata, e questo è un punto a favore del RF.
Ho però riscontrato due piccoli inconvegneti,
(secondo me)
Il primo: l'attacco del trepiede può solo girare e non è removibile, il che per chi come me ha le mani grandi crea un po di problemi durante la fase di zoomata.
Il secondo, partire da 200 per arrivare a 800 mm non è cosa facile, servono almeno due girate di ghiera, mentre se partio da 800 e arriviamo a 200mm tutto è più facile.
Su una ottica con un escursione cosu importante avrei preferito un sistema tipo "pompa" come quello adottato nel vecchio
100-400 e sul 28-300 serie L

Discorso prestazioni :
Il soggetto rimane sempre a fuoco e non sbaglia un colpo.
L'inseguimento di uccelli in volo è garantito ( previo una perfetta configurazione del sistema AF)
A f/9 non è poitanto buio, ( uso iso max 6400) il soggetto rimane comunque ben dettagliato e in primo piano.
Ho privato a scattare delle foto alla luna piena a 800mm a mano libera f/9 iso 100 e sono riuscito a scendere sino a 1/60 senza riscontrare mosso.

Ottimi risultati anche durante caccia itinerante con impostazioni a 800mm f/9 iso 3200 e tempi di 1/800.

Va anche detto che a 800mm incidono molte altre cose,
Oltre al discorso di tanta o poca luce dobbiamo tener conto della poca nitidezza dell'aria che gioca quell effetto "asfalto in estate".

Al momento sono molto soddisfatto dell'acquisto.



avatarsenior
inviato il 30 Gennaio 2024 ore 10:56

Sarebbe anche giusto paragonarlo all' RF 800 f11.
Ottica leggera, lunghezza focale fissa cosi come l'apertura, che a f/11 risultava molto più buoi e faticava nella messa a fuoco.
Il 200-800 stessa apertura f/11 a 800mm è decisamente più prestante e più veloce nella messa a fuoco.
Certo l'800 Rf costa 1/3 del 200-800....

avatarsenior
inviato il 30 Gennaio 2024 ore 11:04

Ziojack confermi quella che è la mia visione di questa lente...
Secondo me va vista come un 800 f9 fisso, con un bel plus in caso di estrema necessità di scendere fino a 200 acvontentandosi dell'apertura..
Ottimo il fatto che sia ben bilanciato, guardandolo tutto esteso più di un dubbio mi era venuto..bene che l'af sia reattivo...
Male (ma immaginavo e fa parte del mio ragionamento iniziale) la zoommata..
Grazie per il feedback

avatarsupporter
inviato il 30 Gennaio 2024 ore 11:11

Ciao Zio,
complimenti per l'acquisto innanzitutto.

Anche io ho avuto modo di provarlo (ma non l'ho preso) e le mie impressioni sono in linea con le tue, queste le mie impressioni:

Pro:
- escursione focale che, già ottima su FF, diventa davvero game changer su APSC (320-1.280);
- QI in linea con il prezzo della lente;
- utilizzabile già a TA a qualsiasi focale;
- velocità di MAF e di tracking grazie al motore lineare Nano USM;
- consistenza di MAF e di tracking davvero ottima;
- tropicalizzazione e costruzione;
- buon bilanciamento;
- peso contenuto;
- presenza di pulsanti personalizzabili;
- frizione Smooth/Tight per modulare la fluidità dello Zoom;
- luminosità @800mm pari a quella dei suoi competitor con il TC 1.4x;
- prezzo (relativamente) contenuto;
- ghiera personalizzabile.

Contro:
- zoommata esterna;
- presenti due soli selettori (AF/MF e Stabilizzatore ON/OF), mi mancano quelli per la stabilizzazione nelle modalità 1-2-3 e quello per il limitatore di MAF.

Attendiamo, ora, le tue prime foto ;-)

avatarsenior
inviato il 30 Gennaio 2024 ore 11:21

Ciao axl,
Vero concordo anche io sul fatto del elettore dello stabilizzatore che prevede solo lo stati di ON ed OFF e non le tre impostazioni classiche mode1 mode2 e mode3, così come quella del limitatore do MAF,
Ma forse non è necessario essendo gestito direttamente dal motore della messa a fuoco.

avatarsenior
inviato il 30 Gennaio 2024 ore 11:23

Angus,
Confermo il tuo pensiero,
Questa lente andrebbe vista più che come una lente zoom
Da 200 a 800mm come un "fisso" 800 f/9.
Sono rimasto sorpreso dal perfetto bilanciamento a 800mm.

avatarsenior
inviato il 30 Gennaio 2024 ore 11:59

Grazie @Ziojack; alla fine quanto ai “difetti” erano tutte cose abbastanza note.
Il “peggio” sembra esser la zoommata ma sinceramente un'escursione così lunga non mi lasciava pensar di utilizzare tutta l escursione in situazioni dinamiche; immagino sia più consono usarlo come “quasi fisso” con minima escursione solo per aggiustamenti di inquadratura.

Son invece contento dell impressione che hai avuto sulle prestazioni dell AF sia per aggancio/tracking che per precisione.

Non riesco a capire il tuo grado di soddisfazione lato pura QI, anche rispetto agli altri tele in tuo possesso; fa semplicemente il suo dovere o la QI la reputi alta? O ti riservi altre uscite in condizioni diverse?

Grazie ancora

avatarsupporter
inviato il 30 Gennaio 2024 ore 12:01

Ma forse non è necessario essendo gestito direttamente dal motore della messa a fuoco

Per me sarebbe necessario, il 100-500 li ha ;-)








avatarjunior
inviato il 30 Gennaio 2024 ore 12:10

Questa lente andrebbe vista più che come una lente zoom
Da 200 a 800mm come un "fisso" 800 f/9.


Grazie per aver riportato le tue impressioni, visto che sei uno dei pochi che finora ha potuto testarlo. Quello che dici, e che condivido in pieno, per come la vedo io rientra fra i contro dell'ottica. E' sempre meno uno zoom versatile e sempre più un 800 fisso, che rimane comunque una focale un pò di nicchia.

avatarsenior
inviato il 30 Gennaio 2024 ore 12:24

Scusate,
però dalle impressioni raccolte non è che a 200 e 400 non sia utilizzabile, ma solo che risulta scomoda la zoommata in un unico movimento; quindi non è che perda totalmente la versatilità dello zoom e a mio parere alla bisogna può utilizzarsi anche ad altre focali (anche se sicuramente un po' buio tra 200 e 4/500)

avatarsenior
inviato il 30 Gennaio 2024 ore 12:30

Per me è più un discorso legato a 2 fattori quello di considerarlo "quasi" un 800 fisso...

1- è molto buio alle altre focali, quindi l'acquisto è giustificato se si scatta soprattutto a 800 e si croppa poco o nulla

2- sul campo, sia in dinamica che in capanno, una zoommata esterne e per di più lunga non è molto usabile....puoi usarla in situazioni molto tranqille (statiche o con soggetti confidenti)

avatarjunior
inviato il 30 Gennaio 2024 ore 12:40

Per me è più un discorso legato a 2 fattori quello di considerarlo "quasi" un 800 fisso...

1- è molto buio alle altre focali, quindi l'acquisto è giustificato se si scatta soprattutto a 800 e si croppa poco o nulla

2- sul campo, sia in dinamica che in capanno, una zoommata esterne e per di più lunga non è molto usabile....puoi usarla in situazioni molto tranqille (statiche o con soggetti confidenti)


Penso esattamente le stesse cose. Non capisco ormai più il senso del marketing dietro a queste scelte di progettazione. Invece di 800 f/11 fisso e 200-800 f/9 "quasi fisso" e buio alle altre focali, non avrebbe allettato di più un fisso parimenti "economico" (2500 E) dai 600 agli 800 mm, un pò più luminoso di f/9-f/8? Di complemento al 100-500 o anche per chi ha comprato il RF 100-400, provandolo e poi convincendosi di fare il salto verso i tele?

avatarsenior
inviato il 30 Gennaio 2024 ore 12:47

L'unica cosa è che facendo come direste voi ed è la cosa che desidero anche io, si avrebbero degli obiettivi un pò più grossi e soprattutto più costosi. L'unico attualmente sul mercato è il Nikon 800 f/6.3. E di certo non è economico. Secondo me, presto vedremo delle ottiche che ricalcheranno il 400 f/4 DO, anche di focali più lunghe: tipo un 600 f/5 fisso che si collocherà a metà tra questo zoom e i super tele da 14k. Vero è che moltiplicato sarebbe comunque un f/7.1 però è pur sempre meglio di f/9

RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me