JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
“ ma hai corretto ora, prima non si vedeva una ceppa. „
Si, prima le avevo condivise tramite la modalità "anteprima" per non intasare la pagina con foto enormi, bisognava cliccare però sulla singola immagine e si sarebbe aperta sul sito che ho utilizzato come hosting.
user206375
inviato il 22 Gennaio 2024 ore 12:33
boh, a me non funzionava. ecco perché quel messaggio
Per i miei set, sia in esterni che in interni, uso sempre flash con diffusori... ho un Godox ad600BM e due ad200... mi sono sempre trovato bene e non riuscirei più a scattare senza
Allora.. ho tre minuti per darti due consigli grossolani.. Tieni conto che vedo le immagini da cellulare e i difetti son gia evidenti cosi.
Un bicchiere come quello E' TROPPO DIFFICILE PER COMINCIARE.
A) hai una serie di riflessi spurii DAPPERTUTTO. Il peggiore e' il piede del bicchiere che si riflette nella coppa.= Luce e punto di ripresa SBAGLIATI.
B) il vetro non sembra vetro. non e' rappresentato correttamente. Mancano i profili di luce ed i gradienti sfumati per restituire le trasparenze e le forme. Cosi' com'e' e' uno specchio che riflette tutto quello che non dovrebbe riflettere.
C) il nero di sfondo si ottiene in camera con l'esposizione.. non spippolando con aerografo e selezione. Inoltre il nero di sfondo, per essere credibile, deve essere riflesso e SFUMARE sulle superfici del bicchiere e sui profili.
Ci sarebbe da continuare con le ombre portate, le bucce/arance, e le mani... ma per il momento mi fermo qui che gia correggere il bicchiere e' lavoro decisamente importante...
Fai solo il bicchiere, usa una alzatina per sollevarlo dal piano.. fai in modo che il piano non rifletta troppo, ma sopratutto scherma e diffondi la luce in modo che siano presenti i gradienti che danno rotondita' al bicchiere. Il liquido all'interno deve avere una zona piu scura ed una piu chiara a seconda di come piove la luce. Usa cartoncini neri e bianchi per cancellare i riflessi e generare zone scure.. usa la luce in modo intelligente.. ti servono specchi e modificatori di luce per ottenere la forma.
Comincia con un uovo bianco su fondo bianco... e' piu facile..
Interessante, vi seguo. E' affascinante quanto lo still life sia complesso (da fare bene), e quanto ti insegni riguardo le luci. Comunque complimenti a Vexel per l'intraprendenza, non mollare. Ciao
Riguardo le immagini precedenti, il succo di arancia, devo dirti che a me non piacciono, per più motivi. Innanzitutto, c'è una scelta poco felice di arancione su fondo arancione, si fa ma dovresti usare una luce che separa fondo/bicchiere/fondo.
La composizione è un po' banalotta... Tutto dritto, tutto frontale, tanto spazio negativo. Non è sbagliato, è solo non-piacevole. Lo spazio negativo serve a due cose: a rilassare lo sguardo, oppure per la grafica.
Io di solito uso tanto linee verticali, punti di vista più alti, incastri. Ma devi perderci un po' a farti l'occhio guardando tante immagini, piuttosto che sperimentare. Ti metto le miniature, così infastidisco chi vuole vedere le piene risoluzioni. Ma anche perchè così puoi valutare la composizione, in un colpo d'occhio.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.