RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

PCMag: il Sony FE 300 f/2.8 è l'obiettivo più nitido mai testato


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » PCMag: il Sony FE 300 f/2.8 è l'obiettivo più nitido mai testato





avatarsenior
inviato il 11 Gennaio 2024 ore 11:47

Insomma potremmo dire che questo Sony, a parità di Aberrazione Cromatica Residua, ha, rispetto al Canon, il 50% in più in fatto di correzione Eeeek!!! non poco direi ;-)

avatarsenior
inviato il 11 Gennaio 2024 ore 11:58

In pratica una azienda potrebbe usare un s-fpl51 come un s-fpl55, e chiamarlo super ed ....o super ud...
*******************

Mah... onestamente non credo che ci siano differenze sostanziali.
Negli ultimi vent'anni le uniche modifiche ai diversi impasti dei vetri ottici riguardano solo l'eliminazione di alcuni elementi, come il Piombo per esempio, considerati poco ecologici.
Poi, come del resto accade sempre più spesso, fra trent'anni si scoprirà che quello che si usa al posto del Piombo inquina più del Piombo stesso MrGreen

avatarsenior
inviato il 11 Gennaio 2024 ore 11:59


Corretto.
Allora ci risentiamo tra TRE ANNI visti i tempi dei rispettivi 400 e 600.
Se poi i tempi saranno quelli che sono stati per degli zoom (200-600 e 180-600 e per i rispettivi 70-200/2,8) ci risentiamo tra QUATTRO ANNIMrGreen

“ ...visto che il 400 f/2.8 pesa come il Sony... ?

Corretto (anche se ci metterei un "quasi").

“ ... ma ha anche il TC integrato ?

A 2999 Euro in più.MrGreen


Minchia, ma che ho detto? Tutte queste puntualizzazioni mi sembrano grottesche. E comunque mi sembra che SOny se la sia presa con comoda per sviluppare il 300 f/2.8 nativo FE, sono passati oltre 10 anni dall'uscita della A7.

avatarsenior
inviato il 11 Gennaio 2024 ore 12:02

Paolo al momento l'unico dato è quello di pcmag che in ogni caso ha testato molte altre ottiche Sony sullo stesso sensore, e quelle sono comunque dei riferimenti (70-200gm2, 400gm...etc), il fatto che questa riporti valori così alti....direi impressionanti, è sicuramente una prima indicazione del raggiungimento di schemi da primato.

Vedremo poi cosa riporteranno altri test, ma credo sia abbastanza evidente che Sony a livello ottico sia veramente un riferimento per tutti.
Ottiche superleggere, piccole e con prestazioni altissime; oltre al fatto di aver introdotto per prima i motori lineari.

avatarsenior
inviato il 11 Gennaio 2024 ore 12:16

Vedremo poi cosa riporteranno altri test, ma credo sia abbastanza evidente che Sony a livello ottico sia veramente un riferimento per tutti.
Ottiche superleggere, piccole e con prestazioni altissime; oltre al fatto di aver introdotto per prima i motori lineari.
**********************

Io onestamente non capisco lo stupore intorno alle prestazioni dei vetri Sony!
Mac... Sony, otticamente parlando, non nasce oggi ma, anzi, dai tanti decenni della lunga esperienza Minolta.
A sua volta rafforzata da parecchi anni, a cavallo fra i '70 e gli '80, di molto stretta, e altrettanto proficua collaborazione con Leica.
Quindi che le ottiche Sony siano eccellenti è davvero il minimo che un utente di questa casa debba aspettarsi!

avatarsenior
inviato il 11 Gennaio 2024 ore 12:30

Paolo vero, ma il salto lo ha fatto in questi ultimi anni proponendo ottiche sempre più avanzate in termini di ingombri/peso/prestazioni.

Personalmente si che mi ha stupito, produrre buone ottiche è un conto, proporre continuamente riferimenti assoluti un altro…

avatarsenior
inviato il 11 Gennaio 2024 ore 12:53

Ottica pazzesca, in tutto e per tutto

avatarsenior
inviato il 11 Gennaio 2024 ore 12:59

Le prestazioni ottiche dei 300 F 2,8 sono di eccellenza ormai da 15 anni, di tutte le marche, e dunque in fotografia normale, anche di alto livello, le MTF ci dicono che le fotografie sono indistinguibili da questo.

Io dico, al solito, una cosa: è come se uno si portasse a letto Miss Mondo o Miss Italia, o Miss Colombia o una Miss a caso: la nottata la passerebbe benissimo comunque, secondo me, in pratica, indistinguibili.

Poi, de gustibus.....

avatarsenior
inviato il 11 Gennaio 2024 ore 13:16

L'unica vera differenza a favore di questo 300 2.8 è il peso decisamente stupefacente.

avatarsenior
inviato il 11 Gennaio 2024 ore 13:24

1.4kg……

avatarsenior
inviato il 11 Gennaio 2024 ore 14:47

Le prestazioni ottiche dei 300 F 2,8 sono di eccellenza ormai da 15 anni, di tutte le marche, e dunque in fotografia normale, anche di alto livello, le MTF ci dicono che le fotografie sono indistinguibili da questo.


In effetti Nikon, passando attraverso due versioni + 2 aggiornamenti minori (AF-S, AF-S II, VR, VR II) non ha mai cambiato lo schema ottico, che è rimasto lo stesso per quasi 30 anni.

avatarsenior
inviato il 11 Gennaio 2024 ore 14:49

Ma è un macigno da più di 3 kg ahimè

avatarsupporter
inviato il 11 Gennaio 2024 ore 14:57

son sempre belli gli schemi ottici. affascinante forma d'arte involontaria.

quando il mio zaino passa i controlli in aeroporto mi metto sempre dietro allo schermo per vedere la struttura interna del 300 e delle altre ottiche

avatarsenior
inviato il 11 Gennaio 2024 ore 15:01

Se Sony ha usato dei polimeri (= plastica) per fare delle lenti, alleggerendo dunque molto l'ottica, per buone che siano anche in plastica, bisogna tener ben presente che i polimeri non "durano" molto nel tempo, la plastica, seppur buona, decade con il tempo come trasparenza, cromatismo, etc, mentre il vetro, o la fluorite, no, col tempo restano inalterati.

Ora se Canon e Nikon fanno ottimi 300 F 2,8 in magnesio e vetri UD, ma sui 3 Kg, che la Sony faccia un 300 F 2,8 in magnesio e vetri UD, come la Canon e la Nikon, ma alla metà del peso, io non ci credo, non ci credo nulla.

!,5 Kg in meno è un sacco di peso in meno, si parla della metà: ma se si ipotizza che la Sony abbia fatto delle lenti in plastica, invece che in vetro, tutto torna, quel peso non fa una grinza.

Ma in quel caso, lasciamo veramente che lo comprino gli altri, le ottiche dovrebbero durare decenni, e le lenti in plastica, decenni ed a specifica, non durano certo.

avatarsenior
inviato il 11 Gennaio 2024 ore 15:11

Pollastrini veramente credi che sony rilasci una ottica pro dal costo superiore ai 6k e dia spazio alla possibilità di un concreto degrado della qualità ottica dovuto all'invecchiamento dei materiali?
Non ti sembra un pochino un'affermazione fuori dalle righe?

Ps
Il canon pesa mezzo kg buono meno del nikon..

RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me