| inviato il 11 Gennaio 2024 ore 13:29
@Stylo l'obiettivo sembra perfetto. A diaframmi molti chiusi, quanto intendi più o meno? |
| inviato il 11 Gennaio 2024 ore 13:31
il massimo,chiudi tutto,puntala verso il cielo e scatta. Se c'è sporco lo vedi subito in foto ps. di giorno ovviamente |
| inviato il 11 Gennaio 2024 ore 13:35
Allora vedrò quale sarà il massimo, credo f22. Grazie a tutti, vi aggiorno in giornata o al massimo domani. @Sebba85 Ho visto, ho risparmiato almeno 500 euro |
| inviato il 11 Gennaio 2024 ore 15:29
Io ho preso prima una S5 dal Warehouse, mi è arrivata con il sensore bruciato, restituita, tempo pochi giorni è comparsa nuova la S5 in offerta con il 50 mm a un 110 euro in più dell'usato. C'è stata un offerta a dicembre della s1 con in 24-105 a 1000 euro circa, la s1 è sicuramente migliore come mirino ma è molto grossa. Abituato al size Sony non me la sono sentito di prendere un'ulteriore Panasonic anche perchè pur essendo nel consorzio L con Sigma le mie ottiche ART con MC-21 vanno solo in AF-S: io uso quasi esclusivamente AF-S su punto centrale ricomponendo ma confesso che la cosa mi ha dato fastidio. Sono piccoli dettagli che mi urtano nelle politiche aziendali, come quelle di NIKON di aver adottato le XQD su Z6 e di essere compatibile solo con le vecchie ottiche AF_S in AF o di Canon di non dotare tutte le ML full frame di IBIS. |
| inviato il 11 Gennaio 2024 ore 17:05
Scusami Gainnj, ma le ottiche Sigma se le usi con MC-21 immagino non siano native con L-Mount, quindi il problema non è di Sigma o panasonic, ma dei protocolli tra Panasonic e marchio di origine delle lenti, tipo Nikon, Canon ecc...correggetemi se sbaglio. |
| inviato il 11 Gennaio 2024 ore 19:31
Sulla Sigma FP e FP-L con l'adattatore MC-21 le ottiche funzionano in AF-C su Sony e MC-11 funzionano con AF-C su Panasonic solo in AF-S: la possibilità di lavorare in AF-C é stata limitata volutamente da Panasonic. Se uno prende le stesse ottiche Art, non i nuovi DN, con attacco Panasonic, che sono gli stessi Art con MC-21 incollato il problema non sussiste. Il sistema L é carino pagandolo poco ma Sony offre di piú e soprattutto le ottiche per Sony costano meno e hanno maggiore diffusione. Basta pensare che solo con la S5ii é stato implementato il sistema a fase e a contrasto. Le ottiche Panasonic f 1.8 sono carine, leggere ma, secondo me, non brillano per rapporto qualità prezzo: sono care! Ho preso il sistema L per non essere del tutto a digiuno di ottiche se prima o poi arriverà un nuovo foveon. Se devo essere sincero per me é un sistema che avrà scarsa diffusione. |
| inviato il 11 Gennaio 2024 ore 20:08
Ragazzi, tengo la fotocamera impostata su scatto singolo, perché mi fa solo raffiche da 10? |
| inviato il 11 Gennaio 2024 ore 20:14
Cioè la ghiera a sinistra della torretta sta in prima posizione? Quella con il rettangolo vuoto |
| inviato il 11 Gennaio 2024 ore 20:17
Si, però stamattina mi ha scattato la foto singolarmente. Poi ho messo le impostazioni di un ragazzo oggi e stasera con la sd card nuova, ho provato a fare la prima foto e mi ha fatto la raffica, la seconda raffica e terza raffica. Comunque l'autofocus a livello video sembra una bomba dai primi test. |
| inviato il 11 Gennaio 2024 ore 20:27
Ho risolto azzerando tutte le impostazioni, però non capisco quale impostazione sia potuta essere, me le sono guardate tutte. Peccato ora devo rifare tutto haha |
| inviato il 11 Gennaio 2024 ore 21:58
Grande...queste sono le cose che poi ti fanno conoscere il mezzo |
| inviato il 11 Gennaio 2024 ore 22:01
@Sebba85 Ti ho scritto un messaggio privato. |
| inviato il 12 Gennaio 2024 ore 0:21
La a7iv "distrugge" la r6ii lato foto, ma dove le leggi ste cose, rimango basito |
| inviato il 12 Gennaio 2024 ore 9:33
“ La a7iv "distrugge" la r6ii lato foto, ma dove le leggi ste cose, rimango basito „ Rimango dell'idea che le macchine vanno usate e serve a poco leggere commenti di persone abituate all'uso di un certo prodotto che effettivamente ritengono superiore per il loro uso (e per la loro abitudine), senza vari condimenti di fanboyismo. Magari dove ha trovato questa informazione, parlava esclusivamente del dettaglio, dove 32mpx sono meglio di 24 mpx. Detto da molti il sensore della A7IV è peggiore della A7III (che era veramente una bomba e probabilmente innarrivabile fin quando non cambierà la tecnologia). Canon R6 (20mpx) e R6/R3 (24 mpx) ci andavano vicino. La A7IV fa peggio. Certamente in alcune situazione 32mpx sono meglio di 20/24 e quindi è giustificata la superiorità della A7IV. Per tutto il resto da quello che ho sentito in giro non mi pare che la A7IV "distrugge" la R6II, ma non le è neanche superiore. |
| inviato il 12 Gennaio 2024 ore 9:39
Certe frasi ( "distrugge ecc") io le sentivo alle medie quando parlavamo di auto o moto |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |