| inviato il 08 Gennaio 2024 ore 0:27
“ Avrò fatto questi test almeno 4 volte in passato. „ Non saprei dove trovarli, ma sarebbe interessante mettere qui i link. Per il resto direi che andrebbe benissimo ritagliare il 3:2 come 4:3, o comunque anche il minimo necessario per ottenere la stessa inquadratura nel caso non fosse possibile farlo in ripresa con gli obiettivi a disposizione. L'importante è che il punto di ripresa, la luce e la scena siano uguali. In ogni caso non lo intendevo come test alla cieca, ma come semplice confronto palese. |
| inviato il 08 Gennaio 2024 ore 0:42
Blu sara anche vero cio che affermi, resta il fatto che per me quei 100mpx sono troppi, nella visione integrale si perde tutto e lo avevo gia notato in altre immagini, io pero non voglio godere di pezzi di immagine |
| inviato il 08 Gennaio 2024 ore 0:47
“ .....dipende dalle lenti e da una combinazione di inquadratura, prospettiva, distanze, ecc. Ma non dal formato, si può avere in tanti formati, anche se alcuni sono più propensi, per come sono progettati gli obiettivi. „ E' quello che vado dicendo dall'inizio: il contributo dell'attrezzatura (che è già minoritario rispetto agli altri fattori) risiede in grande parte nell'obiettivo, il supporto grande ha il vantaggio di permettere l'uso di obiettivi mediamente più adatti allo scopo. |
| inviato il 08 Gennaio 2024 ore 0:53
“ Le lenti moderne per FF sono ipercorrette, ultrarisolventi ******** In un certo senso debbono esserlo per forza, dovendo lavorare a frequenze spaziali piu' alte e a valori f/ minori proprio x cercare di riprodurre un risultato "equivalente" al MF sul FF. ma onestamente mi sembrano sempre un po' anonime nella resa. ********* Condivido, anche se restiamo nell'ambito dei pareri personali. Basterebbe, volendo, usare il FF "accontentandosi" di sfuocati meno esasperati, no ? „ Qualche eccezione c'è però: secondo me il Sigma 45mm f/2.8 restituisce una resa diversa dalla media degli obiettivi moderni. Non a caso nei test MTF risulta inferiore a quasi tutti.....e non a caso è nel corredo di Paco, od almeno era. |
| inviato il 08 Gennaio 2024 ore 1:47
“ Non è che chi dispone di tutta l'attrezzatura necessaria potrebbe fare una foto in cui si noti l'effetto del medio formato e replicarla anche con il formato più piccolo, così che viste poi una di fianco all'altra possano delineare meglio la questione? „ L'anno scorso per togliermi il pensiero, definitivamente, ho pensato che tra piccolo e grande formato avrei visto meglio la differenza. Così ho costruito un "dorso digitale" per il banco ottico 20x25. Ora, non vi spiego nel dettaglio come funzionava, ma potevo fotografare direttamente in digitale senza passare per la pellicola. Io non sono amante degli sfocati estremi, ma volevo capire se tra i formati ci fosse qualcosa di così differente a causa delle dimensioni. Ed era così scomodo da usare che dopo le prime foto ho rinunciato.
 Qui la vedete, quello sopra è uno schermo con power bank, per vedere meglio cosa mettevo a fuoco. Purtroppo quando ho fatto le prove non avevo quello schermo, e sono uscite con messa a fuoco sbagliata. Ora, questo non è un test fatto con criterio, come avrei voluto, con la stessa inquadratura precisa, stessa luce, soggetto immobile. Non l'avevo messo del tutto a punto, aveva infiltrazioni di luce e un po' di cose da migliorare. Ma questa e qualche altra foto mi han fatto passare ogni voglia di cercare lo yakamoz in costosi sistemi più grossi. A quel tempo avevo un 50mm L 1.2 per Canon, e la Poderosa Digitale montava un 360 f/4,5. Il sensore full frame è 57 volte piu piccolo (come area) della Poderosa. Il full frame è circa 2,5 volte più piccolo del medio formato. Se ci fossero differenze dovrebbero essere state enormi, enormi! Qui Canon 50 F/1,2 L a 1,2.
 Qui Poderosa Digitale con 360mm f/4,5 a 4,5
 Il piano della messa a fuoco è trasversale, questo falsa ancora di più il test. Ma, ripeto, l'area è una cinquantina di volte maggiore. Ci ho visto un po' di sfocato in più, il bokeh più morbido, un po' swirly, ma non differenze estreme, ne ho viste di simili anche tra obiettivi dello stesso formato. |
| inviato il 08 Gennaio 2024 ore 3:10
Maurese, complimenti per il "banco ottico a dorso digitale" che ti sei costruito, pur trattandosi di un "accrocchio", dove, a mio avviso, viene persa discreta parte della risolvenza, il risultato è quasi indistinguibile da un vero banco ottico a lastra, (almeno nella visione ridotta da web), però permettimi di dire, che io ci vedo differenze enormi tra i due scatti, quello realizzato dalla Poderosa sta su di un altro pianeta, se poi nella composizione ci fossero stati diversi elementi a distanze differenti tra loro, nell'immagine si sarebbe avvertita ancor di più la tridimensionalità. |
| inviato il 08 Gennaio 2024 ore 3:35
Paco, nelle MF "castrate" come può essere la ZD, il sensore, dal momento che misura il doppio di una FF, ed ha una densità molto bassa di pixel, digerisce alla grande qualsiasi ottica 645, anche le più vecchie e meno risolute. Credo che il discorso cambi un po' se si comincia ad andare su sensori MF con 100 e più mpixel, ma non posso dirlo con certezza, dal momento che per il momento non sono andato oltre i 60 della Phase One p65+....sì sulle MF sono ancora fedele al CCD. Naturalmente concordo sul fatto che non in tutte le condizoni, si nota la differenza netta tra MF e FF, ho visto le foto che hai caricato alla pagina precedente, e quelle dove secondo me è più evidente, sono la 1, la 2 e soprattuto la 4. Inoltre, dopo migliaia di scatti, mi sono accorto che i file della ZD, rispetto alle Nikon FF tipo la D610 o D800, hanno delle tonalità di colore, specie nei verdi, più fedeli, nonostante i numeri in fatto di bit colore siano a favore delle Nikon, dove la resa dei colori mi sembra più "plasticosa" e meno naturale...io credo sia anche merito del fatto di avere sensore CCD e pixel "enormi". |
| inviato il 08 Gennaio 2024 ore 6:51
Ma lo yakamoz di paco è una super×la, ogni tanto qualcuno ci casca e perde il sonno |
| inviato il 08 Gennaio 2024 ore 8:04
“ Il piano della messa a fuoco è trasversale, questo falsa ancora di più il test. Ma, ripeto, l'area è una cinquantina di volte maggiore. Ci ho visto un po' di sfocato in più, il bokeh più morbido, un po' swirly, ma non differenze estreme, ne ho viste di simili anche tra obiettivi dello stesso formato. „ siamo sempre lì , infatti è l'obiettivo, con le sue caratteristiche, che genera l'immagine, solo quello.... e tu lo hai perfettamente sperimentato e capito. Comunque complimenti davvero per la realizzazione! - non ci sono dei fantasmini che lavorano nello spazio tra ottica e sensore, - il sensore quindi (grande o piccolo che sia) non può far altro che impressionare l'immagine che gli arriva dall'ottica. Quella è una resa di un 360mm a f4,5, cioè la luce passa attraverso un foro da 80mm, mentre nell'altra il foro è di 41,6mm, la metà. La differenza di pdc è dovuta a quello e solo a quello. Se non fosse così tutte le stupende foto (considerato il periodo) che eseguirono i famosissimi fratelli Alinari a fine '800 ed inizio '900 con banchi ottici enormi, penso che usassero lastre 30x40 o giù di li, sarebbero insuperate come tridimensionalità, invece no, oggi forse un buon cellulare fa meglio. Infine a mio parere lo sfuocato è un'arma a doppio taglio, alle volte aiuta, altre appiattisce una immagine. “ Ma lo yakamoz di paco è una super×la, ogni tanto qualcuno ci casca e perde il sonno „ non toccare lo yakamoz eh! Io me lo godo sempre quando vado a Camogli a vedere il mare.  “ o credo sia anche merito del fatto di avere sensore CCD e pixel "enormi". „ ecco, quì si che il sensore, con le sue caratteristiche, conta, so di persone che adorano le loro APSC con sensore CCD proprio per la bellezza dei colori, anche se quella tecnologia ha dei limiti, soprattutto con gli alti ISO |
| inviato il 08 Gennaio 2024 ore 8:13
Umbercor “ io credo sia anche merito del fatto di avere sensore CCD e pixel "enormi" „ esatto, i CCD danno per molti una resa più piacevole dovuta, a mio avviso, oltre che alla risposta diversa anche alla modalità di lettura del frame che non essendo progressiva come quella dei CMOS elimina alcune percepibili incoerenze temporali tra i pixel della stessa immagine, una sorta di "micro rolling sutter" Per quanto riguarda i pixel di grandi dimensioni, ovvero pochi pixel per unità di superfice, un fatto che concorda con quanto dici è il gradimento che hanno immagini scattate con fotocamere più datate e di bassa risoluzione e densità (es: Canon 5D o i FOVEON di bassa risoluzione) |
| inviato il 08 Gennaio 2024 ore 8:18
Maurese +1 Complimenti per la "Poderosa" (cit. I diari della motocicletta ?) e per le oneste considerazioni che mi sembrano del tutto condivisibili e che tutto sommato sono coerenti con quanto già hai espresso in confronti analoghi tra formati differenti |
| inviato il 08 Gennaio 2024 ore 8:41
No veramente, Maurese, grazie della prova! Tu non vedi differenze??? Io vedo tutta la differenza del mondo! L'ho vista prima da cellulare, quando ho visto la prima ho detto, ok, quando ho visto la seconda ho detto CACCHIO! Eccola lì! Ora che ho aperto le foto sul mac, la differenza è ancora più abissale! C'è l'hai ancora quella fotocamera che chiami poderosa? Come si costruisce? PS le foto dei banchi ottici ancora oggi sono insuperate per tridimensionalità.... altro che smartphone! |
| inviato il 08 Gennaio 2024 ore 8:46
“ e quelle dove secondo me è più evidente, sono la 1, la 2 e soprattuto la 4. „ Grazie Umbecor, difatti la 4 è di un banco ottico 4x5", dove queste cose vengono ulteriormente enfatizzate. Sui megapixel... non credo che questi abbiano effetto sulla tridimensionalità.... |
| inviato il 08 Gennaio 2024 ore 8:53
Umbecor, visto che ha il p65+, non è che potresti condividere qualche raw correttamente esposto? Sulla foto fatta col banco digitale, all'effetto complessivo, contribuisce l'avere la sola testa a fuoco. Probabilmente qualcosa del genere, si ottiene anche con una lente t&s. |
| inviato il 08 Gennaio 2024 ore 8:54
Le uniche cose di cui ci sarebbe davvero da discutere sono che quasi nessuno ha riconosciuto le tre foto iniziali, fatte da Donovan Wylie e - peggio ancora - qualcuno ha pure aggiunto che sono brutte. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |