JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Con la funzione riduzione rumore di camera raw abbiamo risultati praticamente perfetti con tutte e tre le fotocamere. Ho preso i raw di A1, Z8 e A9III. Ovviamente questa paga in termini di dettaglio ma è ovvio vista la risoluzione. Quindi mi farei meno pippe mentali sulla qualità d'immagine e mi concentrerei sui progressi negli altri ambiti. La qualità è "uguale" per tutte le FF esistenti da almeno 5 anni ad oggi. Cambia davvero poco.
Bravo Antonio, su questo punto bisogna sottolineare il miracolo software non solo con questa più moderna macchina, dove si sta discutendo per 1 solo stop, ma avvengono anche su file raw di fotocamere datate, dove il limite era 800 iso
Quindi chi se ne frega di un pò di grana in più, l'importante è limitare quel brutto effetto di rolling shutter non risolvibile in post produzione.
Eh vabbè niente da fare…. Quando si capirà che sono fotocamere per i pro, usate dal 90 al 99 x cento in JPEG senza post, sarà sempre troppo tardi!
Questo è il motivo per cui al mondo (non in Italia per i soliti ben noti motivi spiegati alla nausea n volte) la R3 domina, su tutti i campi di gara, con % “bulgare” tornando anche in settori che erano “dismessi/trascurati” da Canon negli ultimi anni. E gli screen postati evidenziano ben questa “bontà”! Ricordo che NON si ridimensiona “in basso” ma il file va inviato così come “esce”.
E ripeto sono il primo che acquisterebbe questa A9III, come sono il primo a riconoscere alla A1, doti AF non raggiunte da nessun'altra, ed invidiare tutte le lenti “corte” prime GM!
“ Quando si capirà che sono fotocamere per i pro, usate dal 90 al 99 x cento in JPEG senza post, sarà sempre troppo tardi! MrGreen „
Domanda secca, ma questi jpeg che utilizzo hanno nel 90/99% dei casi? Intendo web, stampa, cellulare, poster ecc. Intendo dire qual'è la risoluzione media per questi scopi di cui parli? Scopi specifici per il tuo impiego intendo, che non è l'unico.
Anche ADV da migliaia (e decine di migliaia) di euro! Quindi anche cataloghi, poster/cartelli vetrina, affissioni, ecc.
Quando vedrò un Raw migliore di un mio (e quello di miei colleghi ben più bravi di me) JPEG on board, prodotto ed editato nello stesso tempo (secondi) ne riparleremo!
Idem quando vedrò consegnare qualche centinaio di raw, scelti ed editati, ai clienti nello stesso tempo (minuti) dei jpeg.
Infine ricordo che spesso il cliente è sul set e vede in real time gli scatti in tethering e l'anteprima che si usa per giudicare e scegliere e' il JPEG!
Si chiama lavoro e fatturare, non giocare al pixel-peeper.
Quando sento accostare la parola raw ad una flagship (di qualunque brand) mi sale l'orticaria, dato che sono espressamente studiate per rendere al meglio e “senza differenze” in JPEG (ovvio bisogna scattare “giusto” ma credo sia il minimo da “forografi”).
Ormai i file raw, anche migliaia di foto, li ho visti editare in pochi minuti tramiti siti che sfruttano AI.
Il sito apprende il tuo stile di post produzione, caricando vari cataloghi o xmp di lavori già svolti in precedenza; successivamente si carica il catalogo di ciò che devi lavorare, anche se hai utilizzato più macchine di brand differenti, e voilà, avrai il risultato più omogeno possibile e in pochi minuti.
In naturalistica, visto il primato assoluto dei sensori stacked megapixellati, considero questa 24 mega il miglior secondo corpo per bif e iif, ma visto il prezzo e visto che non navigo nell'oro, come secondo corpo mi tengo la a9 (usando i profili fuji di cobalt).
Solo per un fotografo sportivo rimane, a mio parere, una prima scelta: questo perché il gs permetterà scatti di qualità che le altre, a1 compresa, non possono fare. Penso al momento clou di una gara, un sorpasso, un incidente, un'azione rapidissima di sport con la palla o di discipline individuali. Non amo le espressioni anglofone, ma in questi ambiti il gs cambia le possibilità di successo: cioè di guadagnare molto producendo lo scatto migliore.
In insetti in volo sarà esattamente la stessa cosa, in abbinamento con le nuove ottiche come il 70-200 4 macro. Se fosse il mio principale interesse, e non lo è, preferirei la a9III perfino alla a1. Questa è la mia onesta valutazione.
“ Anche ADV da migliaia (e decine di migliaia) di euro! Quindi anche cataloghi, poster/cartelli vetrina, affissioni, ecc „
Quindi "si accontentano" non del massimo che può offrire un sensore ma da un jpeg on camera che per quanto ottimo non è mai come un raw elaborato ad hoc. Ergo ci facciamo troppe pippe mentali sulla qualità d'immagine che ormai è ottima con ogni fotocamera FF.
“ Quando sento accostare la parola raw ad una flagship (di qualunque brand) mi sale l'orticaria, dato che sono espressamente studiate per rendere al meglio e “senza differenze” in JPEG (ovvio bisogna scattare “giusto” ma credo sia il minimo da “forografi”). „
Un jpeg non può mai essere migliore di un raw proprio per la sua concezione. Diciamo che è "cucinato" per essere più pronto rispetto ad un raw.
“ Idem quando vedrò consegnare qualche centinaio di raw, scelti ed editati, ai clienti nello stesso tempo (minuti) dei jpeg. „
Ovviamente hai ragione ma relativamente a quello che fai tu nel tuo genere praticato.
Sarà ottima per lo sport, per quanto non capisco perché si ostinino a fare macchine senza impugnatura integrata e relativa batteria maggiorata… alla fine il bg ce lo mettono tutti. Il rumore mi sembra a occhio tipo 1dxii, quindi un passettino indietro rispetto alle attuali top, ma assolutamente usabile, che dire aspettiamo di vedere questo gs anche sulle prossime macchine.. Addio sfarfallio schifoso dei led!
io non sono un mostro in queste cose però ho scaricato da dpreviev i RAW a 1600 ISO della eos R3 - A9II - A9III, aperti in photoshop non vedo tutta questa differenza in termini di rumore
poi ripeto, non sono un mostro in queste cose e la A9II/A9III sono macchine molto al difuori del mio target
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!