RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Diritto di reso







avatarsenior
inviato il 02 Gennaio 2024 ore 23:05

Il diritto di reso è consentito, tranne:

Il diritto di recesso è escluso, ai sensi dell'art. 5, comma 3 lett. d), relativamente ai prodotti sigillati, una volta aperti



Quello fa riferimento a:
' fornitura di prodotti audiovisivi o di software informatici sigillati, aperti
dal consumatore'

avatarsenior
inviato il 02 Gennaio 2024 ore 23:06

Parlando non in punta di diritto ma in punto di moralità: se avessi un negozio di fotografia ed un cliente volesse un rimborso per una fotocamera perfettamente funzionante, che ha usato ma che trova un po "cheap" io lo accompagnerei alla porta. So che è faticoso ma abbiamo il dovere di comportarci da adulti.


Infatti , ci vuole buon senso. Lo dico dall'inizio.
Anche perchè non sono prodotti anonimi.
Si conosce tutto di questi beni.

avatarsenior
inviato il 02 Gennaio 2024 ore 23:09

Il discorso è che c'è un minimo di discrezionalità in tutto questo, e meno male dico io.

Il venditore può in qualche modo limitare il diritto al recesso soprattutto grazie all' ultima direttiva Eu in materia, che gerarchicamente è prioritaria ai DLGS italiani, ricordiamo anche questo.

Poi c'è chi esagera (-40% credo sia troppo) e chi invece non guarda nulla come Amazon; certo l'effetto è che quando compri una lente da Amazon non sei sicuro di che vita ha avuto prima.
Ma che importa, tanto la provi per due settimane, poi la rendi e andrà a qualcun altro sfigato.

avatarsenior
inviato il 02 Gennaio 2024 ore 23:15

poi la rendi e andrà a qualcun altro sfigato

Nel mio caso (Pentax 35/2.4) mi è capitato di pensare di aver beccato un reso di qualcuno...
Ma quando è arrivato, onestamente, non gli ho fatto "l'analisi"... tutto sembrava assolutamente in ordine.

avatarjunior
inviato il 02 Gennaio 2024 ore 23:19

Ok allora vi racconto la mia, acquisto un flash godox ad100 pro da f*store (ex for******conti) e mi arriva difettato, in pratica la batteria non si caricava, dopo mille vicissitudini alla fine sono stato costretto a pagare io le spese di spedizione pari a 22,30€. Per me essendo un prodotto difettato hanno fatto pena e mettere un avvocato sarebbe stata una trafila infinita, ma hanno perso un buon cliente che prima dell'ultimo (ovviamente) ordine aveva già fatto vari acquisti tra cui una reflex.

avatarsenior
inviato il 02 Gennaio 2024 ore 23:26

Purtroppo per le spese di spedizione la legge non obbliga il venditore a rimborsarle.
In quel caso però era un difetto, si tratta di vedere la garanzia.

avatarsenior
inviato il 02 Gennaio 2024 ore 23:28

Per piacere non spargiamo informazioni sbagliate
A dire puttannate si fa in fretta sopratutto se non si è mai messo il naso nella faccenda


Premesso che le "puttannate" (si scrive con una sola n) le dici tu, io quantomeno rispetto gli altri, comunque prima di dire inesattezze almeno leggi gli articoli di legge e vedrai che non parlano di "modesto uso" locuzione che hai inventato tu ma:

"Articolo 47 codice del consumo
(47) Alcuni consumatori esercitano il proprio diritto di recesso dopo aver utilizzato i beni oltre quanto necessario per stabilirne la natura, le caratteristiche e il funziona mento. In tal caso il consumatore non dovrebbe perdere il diritto di recesso, ma dovrebbe essere responsabile della diminuzione del valore dei beni. Per stabilire la natura, le caratteristiche e il funzionamento dei beni il consumatore dovrebbe solo manipolarli e ispezionarli nello stesso modo in cui gli sarebbe consentito farlo in un negozio. Ad esempio, il consumatore dovrebbe solo provare un indumento, senza poterlo indossare. Di conseguenza, durante il periodo di recesso il consumatore dovrebbe manipolare e ispezionare i beni con la dovuta diligenza. Gli obblighi del consumatore in caso di recesso non dovrebbero scoraggiare il consumatore dall'esercitare il proprio diritto di recesso.

DIRETTIVA 2011/83/UE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 25 ottobre 2011 sui diritti dei consumatori, recante modifica della direttiva 93/13/CEE del Consiglio e della direttiva 1999/44/CE del Parlamento europeo e del Consiglio e che abroga la direttiva 85/577/CEE del Consiglio e la direttiva 97/7/CE del Parlamento europeo e del Consiglio"

e solitamente in negozio non ti fanno fare 63 scatti per provare una fotocamera.

Quindi oltre ad aver confuso reso per difetto con reso per ripensamento di aver confuso vendita in negozio con vendita a distanza, dopo aver mostrato che non sai leggere e comprendere, analfabetismo di ritorno, stai anche dimostrando di difettare di educazione e di rispetto reciproco.

PS non sai neanche discernere fra clausola del venditore e articolo di legge e ti permetti di affermare che altri dicono puttannate.

avatarsenior
inviato il 02 Gennaio 2024 ore 23:30

Ok allora vi racconto la mia, acquisto un flash godox ad100 pro da f*store



Alessandro quello è un altro caso, sostituzione o riparazione in garanzia e lì avresti vinto a mani basse, ci sarebbe anche da dire che per 22€ hai fatto benissimo a mostrare loro cosa vogliono dire onestà ed eleganza.

avatarjunior
inviato il 03 Gennaio 2024 ore 0:03

Alain nei tuoi casi si parla di qualcosa di molto diverso: prodotti difettosi e/o non conformi all'ordine qui si parla di diritto di ripensamento quindi anche di oggetti perfettamente funzionanti e identici a quanto ordinato, non confondiamo le cose.


LEGGI BENE HO FATTO ORDINI SBAGLIATI E SONO STATI RIMBORSATI.
Leggi bene, ho raccontato in coda di quando io sia normalmente fortunato,
e tu l'hai confuso con i casi di "reso".

OParli di avvocati e non sai neppure cosa siano questi casi di vendita on-line


Premesso che le ×te le dici tu, io quantomeno rispetto gli altri, comunque prima di dire inesattezze almeno leggi gli articoli di legge e vedrai che non parlano di "modesto uso" locuzione che hai inventato tu ma:

"Articolo 47 codice del consumo
(47) A lcuni consumatori esercitano il proprio diritto di recesso dopo aver utilizzato i beni oltre quanto necessario per stabilirne la natura, le caratteristiche e il funziona mento. In tal caso il consumatore non dovrebbe perdere il diritto di recesso, ma dovrebbe essere responsabile della diminuzione del valore dei beni.


A me non sono serviti gli avvocati, e quando sono serviti ho scritto io le lettere ed i documenti per il tribunale.
Finora non ho perso una causa... per quelle che sono arrivate a giudizio e non chiuse extragiudizialmente.

Tu invece NON SAI INTERPRETARE GLI SCRITTI CHE MI PRESENTI COME PROVA:

"dopo aver utilizzato i beni oltre quanto necessario per stabilirne la natura ,"

Si chiama clausola di "MODESTO USO" Non da diritto al Venditore di rifarsi sul Compratore.

La casistica il cui il venditore ottiene ragione è pari a ZERO.

L'abuso della clausola da diritto al venditore DI CONCORDARE un minor rimborso.
IL compratore che abusa del "modesto uso" perde il 100% delle volte,
se il Venditore è in grado di dimostrare l'abuso.

NOTA:
Pochissime cause raggiungono i tribunali:
Per il Venditore il rischio di prendersi 5mila€ di spese di giudizio "per causa temeraria" è semplicemente troppo alta.

Se il Compratore è in grado di dimostrare la buona fede,
può mandare il Venditore in giudizio e risolvere il problema 24 ore dopo.

( sempre che il Venditore non chiuda l'attività prima - è successo ad una persona che seguivo )



avatarjunior
inviato il 03 Gennaio 2024 ore 0:10

Non capisco una cosa sinceramente.
Perché sia perennemente indispensabile in questo forum sfogare le proprie frustrazioni ed antipatie?

L'autore del topic ha chiesto un parere senza polemica, com'è che finisce sempre in rissa?

Ma c'è davvero bisogno di dire ad un utente che scrive ×te solo perché non si è d'accordo?

A me questa discussione interessa perché occupandomi di tutt'altro oltre alla mia percezione di buon senso non posso andare ed invece potrebbe essere l'occasione di imparare qualcosa.

Niente, se non è guerra contro reflex / mirrorless é guerra contro il sacro zoomone o con il difetto nikon o canon...

Ma che palle posso dirlo?

A tutti quelli che 'se non ti piace sei libero di non leggere' dico che hanno ragione, il thread per me finisce qua.
Però pensare di poter fare qualunque cosa finché qualcuno non interviene pensando che questa sia libertà lo trovo davvero immaturo.

Concordo con lo spunto del ragazzo che richiamava sopra l'idea di comportarsi da persone civili: credo sia l'unico modo per dare un contributo al forum ed alla società in generale.
Litigare, avvocati, minacciare, insultare... Ma non ne avete già abbastanza di casini tutti i giorni?

Le interpretazioni sono chiare e non univoche, chi avrà ragione? Se l'autore procederà per vie legali avremo un caso (che non fa giurisprudenza di cassazione ma è meglio del sentito dire), altrimenti andiamo avanti altre 8 pagine per VINCERE. Cosa non si sa.

avatarsenior
inviato il 03 Gennaio 2024 ore 0:11

Quindi... a cosa fa riferimento il diritto di reso???


Immagina di andare in un negozio fisico per acquistare qualcosa e pensa a cosa ti è consentito di fare prima di decidere. Ecco, il diritto di reso esiste perché tu nel caso di acquisti a distanza possa fare le stesse valutazioni che faresti in un negozio fisico (in questo caso ovviamente dopo l'acquisto, dato che non puoi farle prima).

avatarsenior
inviato il 03 Gennaio 2024 ore 0:21

Ma c'è davvero bisogno di dire ad un utente che scrive ×te solo perché non si è d'accordo?

La correttezza e la coerenza non sono opinioni caro mio, sono (sarebbero) fondamenti di una società che si vuol definire civile.
Secondo te l'opportunismo è un bene?

avatarsenior
inviato il 03 Gennaio 2024 ore 1:27

Cosa c'entra?


C'entra perfettamente

avatarjunior
inviato il 03 Gennaio 2024 ore 1:34

@Whisper81 +1

avatarsenior
inviato il 03 Gennaio 2024 ore 1:40

Pochi giorni fa ho reso, dopo fue settimane circa, un obiettivo nuovo preso su Amazon. Secondo me era non centrato e dava sfocature. Obiettivo vhe ho usato in un'escursione e in altre occasioni. Chiesto il reso, accettato enyro i termini e rimborsato. Tutto a spese di Amazon. Ora: se un negozio si impegna in una vendita e-commerce, deve riconoscere il reso se la procedura e le condizioni sono soddisfatte. Dire che la scatola è stata aperta è prendere in giro la gente. Come cavolo facco a valutare un prodotto se prima non lo provo? Vai da un assistenza legale che tutela i consumatori e fatti Rimborsare!!!


Amazon non fa testo infatti basta leggere i commenti sotto ai prodotti per trovarsi spesso di fronte a lamentele perchè l'oggetto era già stato aperto e chiaramente derivante da un reso; tu rendi un oggetto a amazon? e amazon lo rifila al tuo vicino di casa e via dicendo a cascata
Un negozio online accetta il reso se la procedura e le condizioni sono soddisfatte e sono soddisfatte quando acquisti per un motivo un oggetto e quando hai la scatola tra le mani ti accorgi che hai fatto la solita caxxata e allora lo rendi
Se vuoi provare l'oggetto vai in un negozio fisico dove provi un oggetto demo e poi lo compri in una scatola sigillata: oppure credi che un negoziante apra i sigilli dell'importatore a chiunque entra per provare ad es. una lente? poi tu esci senza comprare e lui ha una scatola con i sigilli rotti e chi poi entra per prendere quel tipo di lente non acccetta certo la scatola aperta ma ne esige una sigillata



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me