RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Utilizzatori di om-5.. unitevi


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Utilizzatori di om-5.. unitevi





avatarsenior
inviato il 11 Gennaio 2024 ore 8:13

@Andy
"Salve ragazzi, mi occorre un vostro consiglio, perché vedo che siete ferrati in campo Olympus."

Penso sia utile aprire un thread dedicato per quella richiesta, l'idea qui è di raccogliere esperienze da utilizzatori di Om-5 o info a riguardo utili per restare in topic. :)

avatarsenior
inviato il 11 Gennaio 2024 ore 8:25

M10 II o M10 III con il 14-42 EZ o il Lumix 14-42 X

Molto meglio iniziare con uno zoom


Ti ringrazio, mi guardo i modelli... ;-)

Riguardo lo zoom, secondo me, e da quello che ho capito/percepito, la cosa che affascina maggiormente (la ragazza), che ha telefonini di ultima generazione, non è tanto la praticità dello zoom, ma l'aspetto creativo che la separazione e l'isolamento del soggetto dallo sfondo, restituito da fissi luminosi e poco voluminosi consente ( mi viene in mente al volo il 17mm f1.8 ), a questo uniamoci anche l'abbattimento del rumore per la maggior luce disponibile e la conseguente possibilità di scattare in poca luce.


avatarsenior
inviato il 11 Gennaio 2024 ore 8:28

Se deve essere più piccola possibile e da usare con fissi luminosi io considererei una Pen, oppure una gx9 o gx80 con i pancake Panasonic, tipo il 14mm f2.5 o il 20mm f1.7.


Grazie ..! ;-)

Penso sia utile aprire un thread dedicato per quella richiesta, l'idea qui è di raccogliere esperienze da utilizzatori di Om-5 o info a riguardo utili per restare in topic. :)


Hai ragione Nerd ;-)

Mi ritiro per deliberare.. MrGreen

avatarsenior
inviato il 11 Gennaio 2024 ore 8:30

MrGreen

(Risposta comunque saggia per il 17 1.8, un 35 è uno standard valido per iniziare a muoversi come "i grandi maestri")

avatarsenior
inviato il 11 Gennaio 2024 ore 10:44

Per avere un'idea della resa ad alti ISO in condizioni di poca luce (f/4 e tempi da 1/200 a 1/400), ho fatto giusto 3 scatti di prova a 12.800 ISO

Ovvio che non sono puliti come un 800 ISO, ma:

1) il dettaglio rimane ed è ben leggibile anche nei tratti fini
2) i colori sono assolutamente fedeli
3) si ha ancora una discreta lavorabilità del file

Note:

a) è il vecchio 16mpx e non il più moderno 20mpx che un pò meglio si comporta
b) ho applicato il normalissimo denoise di LR, con entrambi i valori a 15 (quindi NESSUN denoise AI)

Da notare che riscalando anche solo a 4k il rumore praticamente scompare

Secondo me, per una situazione come quella ipotizzata, ovvero un evento sportivo nel quale è importante catturare l'azione e nessuno penso vada a fare le pulci sul dettaglio fine della maglia del giocatore, sono sensibilità usabilissime.
Senza contare che se poi esce lo scatto super, nulla vieta di trattarlo con AI Denoise (o simili) e alzare sensibilmente la qualità ;-)

Qui i tre scatti:












avatarsenior
inviato il 11 Gennaio 2024 ore 10:50

Usabili sì ma essendo estese quello che fa la macchina è sottoesporre e poi alzare l'esposizione a posteriori. Per cui a meno che io non abbia intenzione di scattare in jpeg ma uso raw, tendenzialmente evito di usare la gamma estesa perché è meglio fermarsi al nativo, piuttosto sottoesporre e poi lavorare in post.

avatarsenior
inviato il 11 Gennaio 2024 ore 10:55

tendenzialmente evito di usare la gamma estesa perché è meglio fermarsi al nativo, piuttosto sottoesporre e poi lavorare in post


Dipende come si comporta la macchina in auto-iso quando raggiunge il limite: sottoespone o lavora sul parametro variabile, in questo caso i tempi?
Se Giovbian non può scendere sotto 1/1000 come tempo di scatto, ma il diaframma è fisso a TA e gli ISO sono bloccati a 6400, la macchina tiene 1/1000 e sottoespone o abbassa il tempo di scatto?
Bisogna provare la specifica macchina, perchè ognuna ha la sua logica di funzionamento

avatarsenior
inviato il 11 Gennaio 2024 ore 10:57

Io in questo caso fisserei tempi e diaframmi lasciando auto ISO (sulla E-P7 che ho si può). In tal caso se non ce la fa con gli ISO, verrà sottoesposta.

avatarsenior
inviato il 11 Gennaio 2024 ore 11:08

Se Giovbian non può scendere sotto 1/1000 come tempo di scatto, ma il diaframma è fisso a TA e gli ISO sono bloccati a 6400, la macchina tiene 1/1000 e sottoespone o abbassa il tempo di scatto?

Se imposto la priorità di diaframma, la OM-5 abbasserà il tempo di scatto.
Se imposto la priorità di tempo, avendo raggiunto il diaframma a massima apertura, ovviamente la foto verrà sottoesposta.
Di solito lavoro a priorità di diaframma con ISO Auto e un tempo minimo impostato, che però viene abbassato nel caso in cui, la luminosità è insufficiente.
Nel caso di fotografia sportiva, la soluzione migliore è sicuramente quella di utilizzare la macchina a priorità di tempo. In questo caso, si può avere al massimo la foto sottoesposta, ma il tempo sempre quello rimane. Questa modalità la utilizzo poco perchè voglio sempre avere il controllo sull'apertura e la profondità di campo, ma con tempi molto brevi, ho quasi la certezza che scatterà a tutta apertura (f4 nel caso del 40-150mm).

avatarsenior
inviato il 11 Gennaio 2024 ore 11:12

voglio sempre avere il controllo sull'apertura e la profondità di campo, ma con tempi molto brevi


Non ti conviene allora lavorare in M, fissando tempo e diaframma, e lasciare all'auto-iso di gestire l'esposizione? Tanto se la luce non è esagerata, dubito che sarai mai in condizioni di sovraesposizione ;-)

avatarsenior
inviato il 11 Gennaio 2024 ore 11:15

Non ti conviene allora lavorare in M, fissando tempo e diaframma, e lasciare all'auto-iso di gestire l'esposizione? Tanto se la luce non è esagerata, dubito che sarai mai in condizioni di sovraesposizione

Si, credo sia la soluzione migliore.
Diciamo che la fotografia sportiva non è il mio ambito, farò pratica e sicuramente troverò la giusta combinazione, fotografando e facendo delle prove ;-)

avatarsenior
inviato il 11 Gennaio 2024 ore 12:06

@Giov

Io con om-5 ho provato ma risulta complicato lavorare in A in contesti dinamici causa override dei valori (non ricordo ci siano opzioni per impedirlo come su altre fotocamere). In aggiunta dopo brevissima raffica il mirino va a scatti rendendo difficile o impossibile l'inseguimento, provato con V60 e otturatore meccanico o elettronico.. anche con raffiche brevi o velocità basse non cambia. Ditemi voi se c'è un errore nel mio utilizzo.

Io setto la modalità C per sfruttare la modalità Manuale con Auto ISO in contesto dinamico e consiglio di farlo anche a te in questi casi, purtroppo solo una nella ghiera e gli altri tasti mi servono. AFC senza tracking attivo.

avatarsenior
inviato il 11 Gennaio 2024 ore 12:24

Grazie @NerdMike
Seguendo i tuoi suggerimenti, mi sono creato una modalità Custom, in modalità M con AutoISO, raffica sequenziale L a 6fps (oppure ProCapture L), in AFC (il tracking afc su Olympus l'ho sempre evitato). Con un tasto dedicato per il crop 2X digitale. E' vero che ottengo un jpeg di soli 5mpx, ma in casi estremi, se dovessi risultare corto con il 40-150mm, con un clic ottengo una foto a 600mm equivalenti, senza necessità di effettuare poi il crop in postproduzione.
Proverò pure a scattare (come test) con l'otturatore elettronico a 10fps, ma ho paura di ottenere un rolling shutter accentuato. Vedremo ;-)
Se in seguito riuscirò a portarmi la OM-1, risolverò molte delle limitazioni della OM-5.

avatarjunior
inviato il 11 Gennaio 2024 ore 18:15

Scopro solo ora questo post.

Ho acquistato l' OM5 da una settimana, non ho mai utilizzato M43, e in passato ho avuto corredi Sony FF e Fuji. Devo dire che le prime impressioni sono molto positive per molti aspetti, con dei mah.. e dei bah..
Sicuramente soddisfa le mie esigenze di portabilità, spesso e volentieri puoi lasciare a casa treppiede filtri e accessori vari. Il funzionamento dell'app è ottimo sia come comando remoto che come import file. Per quanto riguarda la qi a me non dispiace affatto sopratutto per le due lenti che ho al momento in corredo, il 20 1,4 e il 12 45 pro. La stabilizzazione è qualcosa di imbarazzante scatti a 1 secondo a mano libera nitidi. Le funzioni computazionali spesso molto utili ( filtro ND su tutti). Utilizzando il filtro ND anche in scende statiche il file che ne viene fuori è super lavorabile . Il bilanciamento del bianco super non sbaglia un colpo. Per quanto riguarda AF devo dire che va usato in modo molto diverso rispetto a SONY in cui mettevi in AFC e via. Qui l'AFC funziona ma sopratutto in tracking non è allo stesso livello. Cosa opposta in AFS in cui c'è una immediatezza di aggancio e di scatto fantastica. E questo spesso mi ha consentito di cogliere l'attimo meglio rispetto agli altri sistemi da me provati, Il MF e sopratutto il focus peaking una chicca secondo me. Infatti ruotando la ghiera della messa a fioco oltre a zoomare nel mirino viene abbassato leggermente il contrasto dell'immagine e dunque si mette in maggior rilievo il contrasto colorato delle zone a fuoco. Molto molto preciso. Ma ci sono tre cose che mi fanno venire voglia di fare il reso. La presa micro usb la durata della batteria e l'assenza del caricabatterie.

avatarsenior
inviato il 11 Gennaio 2024 ore 18:27

Ma ci sono tre cose che mi fanno venire voglia di fare il reso. La presa micro usb la durata della batteria e l'assenza del caricabatterie.

Benvenuto nel mondo M4/3, hai pienamente ragione!

Però la soluzione è semplice, seconda batteria e carica batterie doppio Patona.
Poca spesa, ottima resa.
https://www.amazon.it/dp/B08R7KXFVZ/coliid=IU1SOH9MV09AV&colid=MU6GDPR
https://www.amazon.it/dp/B018SRRYDM/?coliid=I12TFIG1D0HL0Z&colid=MU6GD

Ps: sulla batteria, spesso su Amazon, si trova quella originale a 50€.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me