JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
@Tuttodigitale presto farò un confronto montando un 50mm su FF e un 80mm su MF così vedrò di colmare le varie differenze di schema ottico degli obiettivi utilizzati in precedenza per eseguire un paragone più pulito.
Non dico che una medioformato non possa andare meglio di una FF, la cosa non avrebbe senso. Dico che da queste foto è difficile capire quanto consistente sia la differenza, soprattutto se parliamo di stacco dei piani. La mia preferita è la foto 2 ma questo è dovuto alla miglior resa delle superfici e alla migliore apertura delle ombre. E se il soggetto viene reso meglio per queste due caratteristiche ovviamente la sensazione di tridimensionalità e stacco dallo sfondo è maggiore. Probabilmente come test sarebbe stato meglio scegliere un altro tipo di soggetto, ricco di dettagli fini che mettessero alla corda ottica e sensore. Anzi, inviterei umbecor a mostrarci altri confronti, se vuole. Sarà interessante. Per rispondere a Paco68: ho sia una FF che una M4/3. In certe condizioni la FF va, ovviamente, molto meglio, ed è per quello che me la sono presa, mentre in altre situazioni la differenza è davvero minima. Mutatis mutandis il discorso credo valga anche per il confronto tra FF e medioformato.
@Tuttodigitale presto farò un confronto montando un 50mm su FF e un 80mm su MF così vedrò di colmare le varie differenze di schema ottico degli obiettivi utilizzati in precedenza per eseguire un paragone più pulito. *********************
È un confronto sbagliato in partenza. Un 50 mm NON È un 80 mm. Ragione per cui per vedere chi è meglio di chi bisogna montare le due fotocamere su due cavalletti uno di fianco all'altro; stesso obiettivo; stessa inquadratura e per finire stessa coppia Tempo/Diaframma. Fatte le due fotografie si stampano con lo stesso ingrandimento lineare, diciamo 20X, quindi 48x72 cm da Formato Leica, e 66x88 cm da Medio Formato Fuji, preso giusto per esempio, infine dalla stampa 66x88 cm si ritaglia lo stesso 48x72 cm da Leica e infine si confrontano le due stampe, UGUALI, per vedere se, ed eventualmente quali, differenze esistono fra i due sensori.
. . . messa giù così mi sembra una formulazione troppo generica . . come pensare che il medio sia sempre più utile del full frame, sarebbe più sensato elencare le caratteristiche dei due formati in relazione agli impieghi di uno e dell'altro.
In epoca analogica i vari formati delle pellicole avevano un'impiego specifico sopratutto legato agli ingrandimenti e alla qualità in stampa, alla destinazione del prodotto finale e alla tecnologia di riproduzione di opere d'arte e cataloghi, formato più grande significava + capacità di riprodurre con accuratezza sfumature e profondità di colore e miglior controllo della profondità di campo . . sulle stampe finite le differenze si apprezzavano tranquillamente ad occhio.
Con il digitale, la progettazione avanzata e computerizzata delle ottiche e di sensori digitali tecnologicamente avanzati e la possibilità di fare una PP accurata valutare le differenze diventa difficile perchè entrano in gioco un'infinità di variabili legate anche alla profondità di lettura in bit dell'elettronica di contorno dei sensori e della loro struttura stessa.
la differenza di area di cattura nel digitale è di 2.5+/-2.6 volte tra aps e FF, e di 1.68 volte tra FF e sensori 44x33, la differenza di formato è sicuramente più sensibile tra aps e FF. Il vero Medio formato (6x6 oppure 6x7) in digitale non c'è a parte Phase One che comunque è solo 54x40 mm e costa come un'appartamento abitativo.
“ Per rispondere a Paco68: ho sia una FF che una M4/3. In certe condizioni la FF va, ovviamente, molto meglio, ed è per quello che me la sono presa, mentre in altre situazioni la differenza è davvero minima. Mutatis mutandis il discorso credo valga anche per il confronto tra FF e medioformato. „
Ok Miopiartistica, ora sono in ferie ma quando torno, se volete, vi spiego dove io vedo le differenze e comunque non si vedono sempre, si vedono in alcune circostanze.
Di sicuro non è da quattro foto postate su juza che uno può asserire categoricamente che non c'è differenza, purtroppo ho visto molti commenti così.
Ma lasciatemi dire una cosa che sembrerà antipatica ma è crudamente vera, se a un sommelier mischiate le bottiglie e versate del tavernello al posto di un brunello, lui se ne accorgerà.
Chi non ha mai bevuto vino secondo voi se ne accorgerà? Non credo.
Ecco, chi non ha mai USATO una MF sul campo, non può vedere le differenze e soprattutto non le può dedurre da quattro scatti ad minkiam su juza.... credetemi.
Le differenze di formato ci sono SEMPRE, dal 1" al 54x41 ci sono salti qualitativi, che sono macroscopici quando si parte dal basso per diventare microscopici quando si sale di qualità.
“ Quindi in base a quanto scritto, se scattassi la stessa foto dalla stessa distanza dal soggetto con una MF con sensore 53,9mm x40,4 mm e una APSC con sensore 25,1mm x 16,7mm, montando un 80 mm a F2.8 sulla MF e un 35mm aF1.2 sulla APSC che sulla carta danno all'incirca la stessa PDF, otterrei due foto uguali....decisamente no. „
Non ho detto questo, sono uguali i dati misurabili che riguardano lo sfocato (entità, distribuzione avanti dietro, dimensione punti luminosi ad infinito), ma la qualità dello sfocato può variare con l'obiettivo. Il sensore dà vantaggi sulla gamma dinamica e sul contrasto, ma c'entra poco con lo sfocato. Nel complesso fra la componente sensore e quella obiettivo le differenze si possono vedere. Non sono d'accordo con l'equivalenza che mi sembra si voglia far passare:
sensore di maggiori dimensioni -----> senso di tridimensionalità maggiore
sempre e comunque indipendentemente dall'obiettivo.
“ Secondo me Umbecor parla del tipo ti sfocato che fa sembrare la foto più tridimensionale (le ottiche e le luce fanno la loro ovviamente) e non della quantità di profondità di campo. „
Appunto, le ottiche per formati maggiori, non i sensori di per sè.
“ dispone di una distanza inferiore tra punto della lente in cui si concentra la luce e superficie del sensore „
La luce si concentra sul sensore.
“ Non vorrei ribadire un concetto ovvio, ma la transizione del fuori fuoco dipende dallo schema ottico dell'obiettivo...probabilmente ci sono molte più differenze tra un 50mm con schema retrofocus (vedi Sigma ART) e un 50mm con schema doppio gauss che non tra quest'ultimo e un classicissimo 80mm su medioformato.... „
Sono d'accordo, la transizione del fuori fuoco dipende dallo schema ottico così come l'impronta dello sfocato.
“ infatti, la profondità di campo non dipende solo dal fattore di ingrandimento e dall'apertura relativa, ma anche dallo schema ottico...Spesso a parità di questi due parametri gli obiettivi grandangolari (leggasi con schema retrofocus) hanno una profondità minore dei tele simmetrici (lo so, lo so, avete imparato una cosa sbagliata nel corso degli anniMrGreen). „
Se ti riferisci al fattore pupillare, questo influisce sulla PdC solo in regime macro o close up.
“ IMHO parlare di resa dello sfocato, e transizione dei fuori fuoco è fuorviante e sbagliato visto che non esiste UNA transizione del 35mm come non esiste una da medioformato....ma dipende dalla lente. „
Esatto. D'altra parte i sensori sono tutti più o meno uguali, gli obiettivi invece possono avere schemi ottici, caratteristiche e difetti completamente diversi, non è così strano pensare che le differenze derivino soprattutto da quest'ultimi.
Con la pellicola - OVVIAMENTE - questo confroto è inutile perché usando la stessa emulsione NON POSSONO esserci delle differenze che non siano quelle imputabili all'ottica usata in ripresa, ma col digitale ci saranno sempre delle differenze perché i sensori, al contrario della pellicola, non sono gli stessi.
“ Ecco, chi non ha mai USATO una MF sul campo, non può vedere le differenze e soprattutto non le può dedurre da quattro scatti ad minkiam su juza... „
Appunto, esattamente quel che volevo dire. Però se gli scatti sono fatti in condizioni tali da mettere alla corda le attrezzature allora forse la differenza sarà evidente anche a chi (come me) non ha mai usato una medioformato digitale. Dopo di che la cosa non mi servirà a nulla: per me è già abbastanza dispendioso corredare con ottiche adeguate una FF, figuriamoci una medioformato...
“ È un confronto sbagliato in partenza. Un 50 mm NON È un 80 mm. Ragione per cui per vedere chi è meglio di chi bisogna montare le due fotocamere su due cavalletti uno di fianco all'altro; stesso obiettivo; stessa inquadratura e per finire stessa coppia Tempo/Diaframma. Fatte le due fotografie si stampano con lo stesso ingrandimento lineare, diciamo 20X, quindi 48x72 cm da Formato Leica, e 66x88 cm da Medio Formato Fuji, preso giusto per esempio, infine dalla stampa 66x88 cm si ritaglia lo stesso 48x72 cm da Leica e infine si confrontano le due stampe, UGUALI, per vedere se, ed eventualmente quali, differenze esistono fra i due sensori. „
in questo modo non confronti la resa del formato, ma la qualità (o meglio le qualità) dei sensori. Credo, potrei sbagliarmi che tra il sensore di una GFX 100 e a7r iv da 61MP e una APS-C da 26MP non ci siano differenze se non nelle dimensioni, la base tecnologica dovrebbe essere comune.
“ È un confronto sbagliato in partenza. Un 50 mm NON È un 80 mm. „
ma no, l'80mm è un 50mm per il Medio Formato...anche sotto l'ingranditore vale la stessa regola, ovvero si usano queste focali (con schema ottico del tutto simili) per inquadrare la stessa scena (foglio), quindi con rapporti di riproduzione diversi
se un 80 è un 80, anche un 8mm per il sensore da 1" è uguale agli 8mm su FF o addirittura su un 4x5"....
La realtà per chi ha usato gli obiettivi medio-formato di annata, è che i grandangoli 35-45mm per medioformato soffrono di curvatura di campo, rese scarse ai bordi, vignettatura tipici dei grandangolari per full frame...cosa abbastanza ignota per i 35-50mm per il formato 24x36
Ti sbagli. Le ho entrambe (gfx100s e a7r5). La differenza si vede. Soprattutto a livello di sfumature. Il vantaggio della gfx è nell'ordine del 15-20%. Figuriamoci se confronti gfx ed una apsc.
“ “ È un confronto sbagliato in partenza. Un 50 mm NON È un 80 mm. „
direi di finirla a star tanto a cavillare senza motivo, perche sembra che il vostro fine sia sempre demolire una verità che appare chiara, la maggior parte non vede differenze io per primo
qualche pagina fa e stato messo un video
alla fine risulta quello che gia sapevo pur usando da sempre FF, inutile nascondersi dietro un dito del confronto sbagliato, basta raccontarci frottole, io continuerò ad usare il FF sapendo pero che potrei ottenere lo stesso anche da formati minori
ho guardato ora le foto. La seconda è sicuramente a f1.4 perchè nettamente più sfocata nello sfondo. Tolta quella, rimangono da confrontare la 1 e la 3, molto simili tra loro salvo che il punto di messa a fuoco è differente (nella 1 è più a fuoco il prima piano, nella 3 l'area a fuoco parte dalla colonna e la parte in primo piano sfocata da proprio fastidio, foto da buttare per me). Le foto sono compresse e, viste fianco a fianco (rimpicciolite) su schermo 32 pollici 4 k, sono molto simili (salvo come detto che per la messa a fuoco). Sbilanciandomi, direi la prima è fatta col sekor (mi ricorda il 75 shift mamiya che ho e raramente uso su fuji gfx 100s).
La differenza tra la mia ultima full frame (sony a7r3) e il medio formato (ho gfx100s) lo vedo nella quantità di informazioni che acquisisce il sensore (100mega sono tanti) e nella lavorabilità del file, che lascia maggiore margine di manovra (poi ci sarebbe il discorso obiettivi... un 110f2 o un 30 f5.6 TS sono pazzeschi), ma sono cose che non vedrei caricando due foto così su juza.
Ovviamente, anche una vecchietta come la sony a7r3 (o la nikon d800) permette di fare benissimo le foto nella stragrande maggioranza dei casi.
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!