RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

DxO - C1 - Lightroom/ACR - ecc.


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » DxO - C1 - Lightroom/ACR - ecc.





avatarsenior
inviato il 02 Gennaio 2024 ore 14:24


junior inviato il 02 Gennaio 2024 ore 13:58

Giancarlo, basta andare sul sito Adobe. Qui trovi in dettaglio completo tutto sulle parole chiave.
helpx.adobe.com/it/lightroom-classic/help/keywords.html



Da Adobe:
Mentre aggiungete sempre più parole chiave al catalogo, è importante creare dei set di parole chiave in modo da poter accedere facilmente alle parole chiave che interessano. Ad esempio, potete creare un set di parole chiave contenente fino a nove parole chiave per determinati eventi , località, persone o lavori. I set di parole chiave non cambiano il modo in cui le parole chiave vengono scritte nei metadati delle foto, ma consentono semplicemente di organizzarle in diversi modi. Le parole chiave possono appartenere a più di un set.


esatto, è quello che mi sono letto prima, mi frena questa affermazione, in pratica se ho ben capito posso crearmi un set di parole chiave, ad esempio "località" ma poi ce ne posso raggruppare solo 9, in Bridge di località memorizzate ne avrò 30 o 40....

avatarsenior
inviato il 02 Gennaio 2024 ore 17:45

@Francus
Filo, si ma ho notato che le curve se non usate bene si fanno dei grossi pasticci, da amatoriale preferisco usare i selettori..
Purtroppo dxo in prova mi è scaduto e già mi manca.
Mi piaceva il fatto che già di suo con la sua IA mi dava un ottimo risultato molto naturale almeno ai miei occhi e io agivo giusto su qualche selettore in base a ciò che volevo ottenere. Però costa caro.
il manuale di silky non so da quale lingua sia tradotto faccio una fatica enorme a capirci qualcosa e tutorial zero purtroppo.


Per il manuale se imposti il traduttore automatico si capisce abbastanza...
io lo consulto quando mi incarto in qualche strumento, da lì lo puoi richiamare e ti porta direttamente alla posizione dove ti spiega....

poi questo personaggio ha fatto diversi video su silkypix
www.youtube.com/@Light_Camera_Story

infine questo è il sito ufficiale di ISL
www.youtube.com/@SILKYPIXOfficialChannel

purtroppo è tutto in inglese

avatarsenior
inviato il 02 Gennaio 2024 ore 17:53

Grazie Gianca già qualcosa

avatarjunior
inviato il 02 Gennaio 2024 ore 19:07

Non so perché abbiano scritto così, ma non mi risulta. Ad es. io sotto la parola\categoria Orchidee ne ho ben più di nove, metto uno screen.

www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=4703127

avatarsenior
inviato il 02 Gennaio 2024 ore 21:07

in effetti.... prima o poi ne vengo a capo, grazie.
Io ho creato dei set di parole chiave, rinominando quelli di default, in modifica mi fa vedere una tabellina con 9 caselle nelle quali inserisco le parole chiave, evidentemente sto usando una strada sbagliata.
Ora provo ad importare il mio archivio da Bridge

PS
ce l'ho fatta!! Ottimo, ora devo riordinare tutto ma si fa....
Grazie Antonio per la dritta.

avatarsenior
inviato il 03 Gennaio 2024 ore 16:18

Ho sistemato l'elenco parole chiave sia su Bridge che si LR, ripulito tutti i files... ottimo!
A questo punto procedo a sistemare anche le parole chiave in C1 (che fino ad ora è sempre stato un gran casino MrGreen)

C1 per certi versi è fantastico, per altri è penoso, la gestione delle parole chiave e dei cataloghi è decisamente peggiore di quella di Adobe

avatarsenior
inviato il 03 Gennaio 2024 ore 22:06

È un peccato che il thread si sia un po' arenato, cerco di rivitalizzarlo un po'!
Scocciato dal fatto che DxO PL7, il mio sw preferito e di riferimento, mi stesse deludendo facendosi preferire Capture One Pro, in questi giorni l'ho messo alla frusta per vedere se riuscivo a ristabilire gli equilibri, devo dire che ci sono riuscito, a prezzo però di minor immediatezza e di dover lavorare molto di fino sulle LM, per il resto nulla da eccepire sul risultato finale anche se un confronto a parità di file vede vincente C1 Pro pur se solo ai punti e non per KO!

Altra conclusione, del tutto personale, è che per gli sviluppi in B&N, FP7 e Nik6/Silver Efex con le loro simulazioni pellicola sono più un elemento di distrazione e confusione che di utilità, preferisco “cucinarmi” una ricetta di volta in volta in base allo scatto.

avatarsenior
inviato il 03 Gennaio 2024 ore 22:56

@NoPhotoPlease,
Su C1 ho visto una "spunta" che mi ha lasciato basito.....
Nell'importare un bel numero di raw ho messo la spunta su "regola automaticamente" e mi sono usciti dei raw corretti veramente bene, ovviamente qualche aggiustamento va fatto (ad esempio non tocca la correzione rumore), ma direi che si sciroppa da solo in un attimo gran parte del lavoro, erano circa 700 raw, in un attimo, praticamente lo stesso tempo necessario per importare, ha fatto tutto e molto, molto bene. Eeeek!!!
In compenso non vale un tubo nella gestione delle parole chiave, fa dei gran minestroni, credo di averle provate un po' tutte, ma non c'è verso....
Con Lightroom, dopo aver capito i meccanismi ho invece sistemato tutto e va che è una meraviglia, impagabile la parte gestione immagini attraverso le parole chiave ed altri metadati.
DxO lo sto un po' trascurando, devo dire però che le ultime foto natalizie a 12800 ISO le ho sviluppate con questo software, in quelle condizioni di alti ISO non vado da nessun'altra parte!

avatarsenior
inviato il 04 Gennaio 2024 ore 7:13

Premetto che mi riferisco ai raf di fuji (in questo momento ho la XH2).
In settimana ho sviluppato delle foto (per lo più paesaggi e ritratti) e ho confrontato lo stesso scatto con software diversi.
Quello che mi ha favorevolmente stupito, ancora una volta, é stato Iridient (ho entrambe le versioni). In particolare il raf appena aperto ha una nitidezza perfetta e naturale senza il minimo artefatto. Lo si può notare soprattutto nei particolari più fini, tipo vegetazione o i capelli.
Sono ancora convinto che nel 2024 Iridient sia il software che interpreta meglio i sensori X-trans.

avatarsenior
inviato il 04 Gennaio 2024 ore 10:02

@Gian Carlo F, sì, è il metodo che uso anch'io per sviluppi di gruppo di file omogenei, per i miei gusti schiarisce un po' troppo e quindi devo poi aggiustare qualche scatto, però ripeto lo uso solo per avere dei JPEG pronti da visualizzare, gli scatti più meritevoli li gestisco singolarmente.

Comunque anche con DxO PL si possono fare selezioni e sviluppi di gruppo e impostare dei preset personalizzati per varie situazioni.

Per le mie esigenze alla fine mi bastano DxO PL e C1 Pro, in base allo scatto decido cosa usare, alti ISO e B&N sicuramente PL, limitatamente al B&N devo provare C1, vedo cosa ne viene fuori … certo che in occasione del BF sono stato un po' bulimico con i vari sw MrGreen, ho aggiornato troppo e senza effettiva necessità nel caso di DxO, bastavano Luminar Neo e C1 Pro ma ormai è fatta, è un po' come con l'attrezzatura fotografica, si pensa sempre che l'ultimo modello ti dia di più (ed è anche vero) questo non toglie che anche fotocamere e obiettivi meno recenti possano permettere ugualmente risultati eccellenti (parlo per esperienza personale), insomma forse per i sw basta aggiornare ogni 2 anni o anche di più!

avatarsenior
inviato il 04 Gennaio 2024 ore 10:27

per i miei gusti schiarisce un po' troppo


vero, ho notato anche io, ma basta veramente poco per correggere...


avatarsenior
inviato il 04 Gennaio 2024 ore 19:02

Comunque il mio software ideale sarebbe:
- con la gestione dei files importati e attribuzione parole chiave di Bridge
- con le ricerche dei files, maschere e correzioni locali, di Lightroom
- con la facilità di arrivare al risultato di C1, soprattutto per i colori
- con la gestione della nitidezza e alti ISO di DxO
- con le elaborazioni compleesse di Affinity
- con la simpatia che ho per Silkypix ;-)

ecco... ho detto tutto!MrGreen

avatarjunior
inviato il 13 Gennaio 2024 ore 8:32

Provo a risvegliare il topic, se vado OT apro un topic separato...

Sto cercando di capire meglio la gestione del colore sui programmi di sviluppo e ho capito questo : tutti i device puntano ad uno spazio colore comune chiamato "profile connection space" che normalmente è il CIE xyz.
Questo, da quanto ho capito significa che:
- i profili della camera attribuiscono ai valori raw un determinato xyz
- I profili colore di lavoro (sRGB o Adobe) attribuiscono ad un determinato xyz che arriva che arriva dalla codifica del RAW uno specifico RGB (visualizzato sul SW di sviluppo)
- Il profilo del monitor attribuisce ad un determinato xyz che arriva dalla codifica del RAW uno stimolo a video che dovrebbe riprodurlo (se il video è capace di farlo)...

Ora, se quello che ho capito è corretto (se mi date feedback ve ne sono grato), se osservo una parte di un'immagine, cambiare lo spazio di lavoro non dovrebbe cambiare il colore a monitor perchè lo stimolo da rappresentare è lo stesso.

Dal sito di DXO ho trovato questo:

As the image moves from sensor native color to working color, in order to avoid losing any of the details originally captured, the algorithm smartly analyzes the colors in each image and then desaturates – only if necessary – highly saturated colors by a small amount. This applies even to those inside the gamut, and is done in order to make headroom for those outside the gamut. Thanks to this algorithm, we can therefore produce images that contain all luminance details that were captured by the sensor — and although they appear less colorful than in the original scene, all of the tonality and detail is maintained.


Quindi mi sembra che DXO inserisca una pre-elaborazione dell'immagine...

Detto questo DXO mostra un cambiamento delle tinte a seconda che si usi uno spazio "classic" o "wide Gamut".
E' corretto ? Gli altri SW fanno lo stesso?

avatarsenior
inviato il 13 Gennaio 2024 ore 8:57

Io quando modifico un raw da Classic a Wide Gamut, col mio monitor, visivamente non apprezzo differenze di colore.
Ho però un monitor non troppo sofisticato che mi copre la gamma del sRGB, non va oltre.

Se però attivo i segnali di sovra e sottoesposizione, sull'istogramma noto che qualcosa cambia, sul Classic mi da segnali di fuori controllo su luci e ombre più ampi rispetto a quelli del Wide Gamut.
Insomma, da quanto capisco, il Wide Gamut è un contenitore più ampio e permette di catturare più informazioni su luci e ombre estreme, un po' come farebbe il proPhoto RGB

avatarjunior
inviato il 13 Gennaio 2024 ore 9:02

Anche se inquadri una maglietta rossa (classico dress code natalizio)?

Anche io ho sRGB...

Se hai voglia e tempo ti mando un RAW da vedere



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me