| inviato il 26 Aprile 2018 ore 22:33
Se per caso leggessero i ragazzi che ci sono stati oggi io sono il ragazzo che ha fotografato quell'uccello che pensavo essere la femmina di Germano. Mi potete scrivere invece il nome corretto? |
| inviato il 26 Aprile 2018 ore 22:39
Ho visto sgarza dal ciuffo Cavaliere d'Italia pettegola nicotteta sterna e due passaggi di Martin pescatore che però non si è posato. Più in lontananza aironi grigi bianco maggiore garzette |
| inviato il 26 Aprile 2018 ore 22:56
Ho fatto una ricerca e probabilmente l'uccello che non conoscevo e che mi è stato indicato era una canapiglia. Pubblicherò foto nei prox giorni. |
| inviato il 01 Agosto 2018 ore 22:02
Qualcuno ci è stato di recente... vorrei andare la prossima settimana |
| inviato il 01 Agosto 2018 ore 22:06
Poca roba, dopo luglio, consiglierei settembre. Più che altro perché hai troppa umidità. Porti a casa poco con questo caldo. |
| inviato il 10 Agosto 2018 ore 0:43
ok Banjo911. grazie |
| inviato il 16 Agosto 2018 ore 19:51
Oramai Torrile sta diventando un' isola deserta,,sempre meno presenze ed è un vero peccato.Se non crei le condizioni ottimali per le varie specie,se poi non lo fai vicino hai capanni che cosa fotografi....? magari li vedi passare se non da lontano.Piantare qualche posatoio per il martino non ci vuole poi cosi tanto,ricordo alla Garzaia c'erano sempre pali e appoggi ed almeno qualche foto la facevi e una volta rotti nessuno li ha rimpiazzati.Se tieni il livello dell'acqua alto vicino hai capanni i limicoli non li fotografi se non con il binocolo..vogliamo forse parlare dello stato di usura dei capanni,porte da anni che si aprono a fatica,cestini pieni e nessuno li vuota,che poi a vuotarli non ci vuole molto.Oramai non ci van più nemmeno i fotografi,specie in estinzione a Torrile,magari qualche scolaresca a far casino.Contenti loro,personalmente da quest'anno mi tengo i soldi della tessera. Ciao |
| inviato il 16 Agosto 2018 ore 19:54
Hai ragione, ma quando non c'e' passione, le cose vanno cosi' e se poi i soldi destinati vengono spesi per altro. Ormai la natura non la aiuta piu' nessuno, solo centri commerciali costruiscono. Io sono stato due mesi fa, ma non verte in condizioni tanto diverse dallo stato in cui stanno le altre oasi Lipu, a parte alcune eccezioni. |
| inviato il 16 Agosto 2018 ore 22:06
Intanto la tessera alla Lipu non la pago più e come io tanti altri amici fotografi che conosco in zona, ma sono convinto che a loro non interessi più di tanto... e penso pure che non gli interessino nemmeno i fotografi. |
| inviato il 16 Agosto 2018 ore 22:13
Vuoi dire? Ho visto uno staff striminzito negli ultimi tre anni in cui sono stato. Solo il capanno del pettirosso d'inverno mi e' sembrato ben curato. Per il resto durante il mese d'agosto e' agonia. Ma perche' proprio di animali non ce ne sono. |
| inviato il 17 Agosto 2018 ore 0:03
Infatti a parte il pettirosso in inverno, buio totale. Se fossi io il gestore e ci terrei avere presenze nella mia struttura, e mi riferisco a fotografi, mi darei da fare per creare le condizioni necessarie perché ciò avvenga, e poi scusa apri 3 gg alla settimana alle 9 del mattino. .intanto che arrivi al bunker e ti sei sistemato è passata 1/2 ora....dopo un ora circa la luce è gia pessima!!! Personalmente aprire alle 7 del mattino mi pare più logico. .non credi. .? |
| inviato il 17 Agosto 2018 ore 0:17
La cosa peggiore delle oasi e' proprio l'orario di apertura. Alle 9 ti sei gia' mangiato le ore in cui gli animali si muovono di piu' , perlopiu', come citi, aprire tre giorni alla settimana e' vergognoso, ma manca conunque lo sprono a farlo. Altra cosa indicibile e' l'orario di chiusura, troppo presto. Poi, di posatoi, anche per i martini, non ce ne sono, ho visto solo nitticore lontanissime e aironi idem, minimo 25/30 metri. Ma ormai le oasi sono questo, posti per scolaresche e giri tafazziani da mezzoretta e via. Vedo gente andare e venire nel giro si un ora son gia' fuori, non so nemmeno se chi e' preposto ad aprire sia retribuito o lo faccia solo per buon'azione. Di aprire alle 7 si potrebbe, ma si vede che non trovano “volontari” che si sveglino alle 6 da mandarci a fare apertura. |
| inviato il 17 Agosto 2018 ore 1:09
Peccato, sono stato alcune volte a Torrile, l'ultima quando si stava concludendo la gestione di M. R. (che a quanto ne so l'aveva creata) - speravo di ritornare questo autunno ma, viste le premesse cambierò programma |
| inviato il 17 Agosto 2018 ore 9:57
Io ricordo che quando volevo fotografare il martino andavo al Torrile e portavo a casa una sfilza di bellissime immagini. Da due tre anni a questa parte non ho più visto niente. |
| inviato il 17 Agosto 2018 ore 10:20
Il gelo di due anni fa, ha fatto danni facendo morire diverse coppie di pescatori. Quest'anno ho visto una femmina,ma furtiva, non si e' mai posata. Tra l'altro non ha nemmeno un posatoio dove mettersi. Passa e va'. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |