RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

200-600, ultima chiamata


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » 200-600, ultima chiamata





avatarsenior
inviato il 28 Dicembre 2023 ore 20:47

Ok, direi di andare avanti. Il fatto è che se non si conoscono le esigenze di determinati generi fotografici è come parlare al muro. Io mi sono sforzato di illustrare quali sono queste esigenze con articoli, testi, foto. Altri esperti hanno dato importanti contributi. Tutti conveniamo sulla maggiore propensione di determinati materiali.
Eppure non se ne esce. Se non si inneggia ai soliti marchi partono insulti, sfottò, denigrazioni e quant'altro

avatarsenior
inviato il 28 Dicembre 2023 ore 20:50

Intendo il fatto che non appena tocco uno slider come esposizione, neri, ombre, il file appiattisce e si sporca. Questo sicuramente da iso 100 fino a 400 e forse 800..


Angus, la A9 ha meno gamma dinamica a bassi iso. Come tutte le ammiraglie coeve. Il picco di distacco dalle "altre" è a 100 iso poi tende a diminuire fino a livellarsi dai 640iso in su.

Quello che scrivi non lo capisco tecnicamente. C'erano sensori con 9EV di stop che non davano per nulla file piatti anzi... è vero il contrario. Potenzialmente è vero il contrario. Sviluppa un raw con un profilo lineare e vedi cosa esce. Lo stesso sporcare è un termine che non capisco. Ti riferisci a recuperi di 4-5 stop nelle ombre?

Io credo più a qualche problema di postproduzione. Non so se hai sviluppato qualche file o se l'hai proprio posseduta stabilmente.

Non faccio avifauna ma a me il file della A9 non dispiace, dirò un'eresia lo preferisco a quello della A7III che ha un bel po' di gamma in più. Non ci trovo differenze di lavorabilità se non in "tiramenti" di ombre importanti.

E' un corpo che consiglio se preso a buon prezzo. Dove le altre non stacked si fermano lei macina scatti.

avatarsenior
inviato il 28 Dicembre 2023 ore 20:59

Webrunner tecnicamente, se parliamo di misurazioni, l'unica cosa è la misurazione della gd..
Nella realtà, i files della a9 (primo stacked) hanno una resa anche ad iso medi che trovo inferiore a quella dei buoni sensori tradizionali..ad ogbi modo non sono assolutamente il primo a dire questa cosa..

Io quando avevo sony la avevo valutata comr seconda macchina ma la ho scartata u po' orr ul file e un pochino per il corpo che aveva un grip sulla mano destra che non mi piaceva...

avatarsenior
inviato il 28 Dicembre 2023 ore 21:01

Leone le esigenze della fotografia ad uccelli in volo le conosco, semplicemente ho detto che per me r6 ed r5 sono le migliori allround per foto natura nella loro fascia di prezzo..

avatarsenior
inviato il 28 Dicembre 2023 ore 21:19

Che esistano macchine con più gd della a9….è sicuro, la stessa 9ii guadagna se non erro uno stop.
Va comunque detto che parliamo di valori comunque ottimi e che non riportano banding come vecchi sensori canon.
Per intenderci macchine come d5, d6, 1dxii….macchine strausate da fior fior di professionisti, mostrano pari o inferiore gd della vecchia 9….

Averne di più è comodo? Assolutamente SI, la 9ii è stata migliorata proprio per richiesta fatta da vari professionisti, per un uso diversificato meglio averne, ma in certi contesti non risulta così importante.

Basti pensare alla gd della 9iii che in pratica sta alla pari della 9ii a 250iso, ovvero pari al punto di flesso, nei bassi iso, peggiore della 9ii, quindi 1 stop meno della a9 a 100iso.


avatarsenior
inviato il 28 Dicembre 2023 ore 22:36

Scusa Angus ma il Sito che hai postato è affidabile no , perché ho confrontato i prezzi della A7 IV e mi paiono decisamente buoni considerando menu italiano e garanzia Italia li ho paragonati all infinito dove con 80 euro in più la prendi appunto tutto regolare , mentre ho visto che il divario con l A7r5 Sony è molto più elevato e va nell ordine di più di 400

avatarsenior
inviato il 28 Dicembre 2023 ore 22:42

Ho acquistato varie cose li, ultima la r5..come sempre, per quei siti di e commerce è buona cosa farsi un giro su trustpilot o affini per vedere che aria tira negli ultimi mesi;-)

R5 ovviamente era garanzia europa (come quella che vedo ora)

avatarsenior
inviato il 28 Dicembre 2023 ore 23:17

Ok ti ringrazio Sony però vedo c è scritto garanzia Italia maah a me pare un po' strano se vengono import però non so

avatarjunior
inviato il 29 Dicembre 2023 ore 0:01

#Angus perdonami, scusa Leone, sul sito del negozio dove acquisto (c/fattura) trovo la R5 a e 4.499 e la A1

a € 7,290 (differenza +€ 2.791) dove le trovate le fotocamere con i prezzi indicati?. grazie

avatarsenior
inviato il 29 Dicembre 2023 ore 6:55

Mago è la solita roba di marketing..almeno per canon..
Sarebbe garanzia IN itala..te lacdanno loro presso un riparatore di zona..

Serall sono prodotti import..ciò che conta è confrontare pere con pere e mele con mele..
Import con import, ufficiale con ufficiale..
La forbice, in ogni caso, è dai 2000 in su (in realtà qualcosa di piu)

avatarsupporter
inviato il 29 Dicembre 2023 ore 7:58

ci sono decine di siti dove si può acquistare materiale import e dichiarano garanzia Italia, non ci sono problemi, se si guasta, mai successo, invii il materiale a loro o addirittura ti dicono loro dove inviarlo, ai soliti centri assistenza che riparano le garanzie italiane.
La stragrande maggioranza di questi oggetti arrivano da Singapore e il responsabile della Canon per l'Italia ha risposto ad alcuni punti vendita ufficiali che non possono vietare a nessuno l'acquisto di materiale da questa zona, così si paga il 15-35 1560 euro, il 135 rf 1900, e l'r5 meno di 3600 euro, r6ii 1950 euro, i prezzi però variano di giorno in giorno, bisogna seguire il sito e confermare l'ordine al momento giusto.
Per quanto riguarda tutte queste storie di af, aldilà della logica di scattare a rapaci a 100 metri? perchè? non si avvicinano? pazienza me ne farò una ragione...infatti tutte quelle postate sono alla stregua di un semplice documento e purtroppo alcune anche postprodotte in modo approssimativo, sicuramente alcune macchinette saranno più prestanti di altre, vedi A1 che vista in mano a Andrea mi ha dato l'impressione che sia veramente una scheggia, ritengo che con le raffiche a disposizione di oggi non ci siano mai problemi...
Se il soggetto appare all'improvviso vuol dire che è relativamente vicino, altrimenti hai tutto il tempo che vuoi per inquadrare e fargli raffiche infinite, inutili, la storia della r7 che non aggancia in volo frontale a 30 fps è una baggianata già da me dimostrata diverse volte e quindi non stò a rimettere le solite sequenze, concordo invece che se si tengono raffiche più basse i risultati sono migliori, tanto in una raffica di 30 fps i movimenti del soggetto si ripetono almeno tre volte...
Per esperienza personale l'af della r6II è migliore della r5 e leggermente inferiore a quello della r7.
Non pretendo che siate d'accordo ma io le prove le faccio dal vivo, come molti di voi, ovviamente, e i risultati, per me, sono questi.
Spezzo una lancia a favore delle ottiche fisse che sono state provate con un pelouche a 20 metri sui rametti e mi domando come si può accettare che utenti che spaccano il capello in due alle attrezzature possano accettare questi video e considerarli attendibili, ma questa è a un'altra storia...

avatarsupporter
inviato il 29 Dicembre 2023 ore 8:00

Dimenticavo, è successo al mio amico...ha avuto bisogno di riparare un'ottica import e nel giro di una settimana ha risolto il problema senza nessun costo..ciao

avatarsupporter
inviato il 29 Dicembre 2023 ore 9:00

a Natale ho comperato un sony 20-70 G da un sito di Hong Kong ( import dalla Germania ) per 875€ + 13€ sped. Su Amazzone è in vendita a 1.350€ Eeeek!!! . Provato, non mi sembra abbia difetti!

avatarsupporter
inviato il 29 Dicembre 2023 ore 9:01

Il canon EF 500 IS F.4 piace MOLTO anche a me, ma al momento mi faccio bastare il sony 200-600 G

avatarjunior
inviato il 29 Dicembre 2023 ore 9:49

Mmulinai potresti inviarmi in privato i nomi di siti che trattano materiale import? Grazie


RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me