JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
ma infatti credo che il problema non si ponga; se i mm sono considerati pochi col 100-500 il moltiplicatore non cambia di molto le cose se non per utilizzarlo una tantum; anche perché tenere sempre montato il TC 1.4 per aver un 420-700 con QI leggermente inferiore (e anche l AF limitato dall F/10) non mi sembra logica come cosa.
Quindi immagino più logico tenere il 100-500 da accoppiare al 600 o da solo il 200-800 (casomai da unire a un fisso superluminoso come il 300 o il 400 quando più che i mm serve la luminosità).
Ripeto che da quest ultimo test io ho visto confermate le risultanze delle MTF …tutt altro rispetto ai risultati di TDP
Riccardo, a occhio e croce, sono circa 20k di attrezzatura, non tutti possono o vogliono permetterselo per un hobby Come è emerso un pò in tutte le recensioni e le mtf lo confermano, sono due obbiettivi differenti per scopi differenti. Se l'utilizzo prevalente sarà liscio (e al bisogno con tc) con soggetti da "vicino", magari grandi (esempio, fauna, safari, sport etc) dove, in alcune circostanze, conta anche la minima distanza di messa a fuoco e la focale minima, la scelta è quasi obbligata, 100 500 (senza tc altrimenti la scelta si ribalta a favore del 200-800). Se invece si scatta prevalentemente a 500/600mm, in particolare avifauna, dove 500/600mm sono troppo limitanti e bisogna fare ricorso sempre a pesanti crop, ecco che il 200-800 è la scelta obbligata e più sensata (al bisogno anche con i tc visto che funzionano molto bene). Due obiettivi con ottima nitidezza, sfocato, rapporto peso/prestazioni/brandeggio/af-traking, entrambi tropicalizzati, dalla QI ottimale per lo scopo e con ottima stabilizzazione. Ognuno valuterà l'obbiettivo più adeguato alle proprie esigenze fotografiche, fortunatamente, oggi, abbiamo più opzioni disponibili. Ricordo che Axl ha già provato un sample e ha messo a disposizione alcuni raw e anche Signessuno lo ha provato fianco a fianco con il 100-300 e 100 500, la sua opinione l'ha più volte ribadita qui sul forum
La verità sulla qualità d'immagine si saprà solo quando qualche utente di questo forum l'avrà a casa e condividerà con noi le sue oneste opinioni in merito...e magari anche qualche raw esplicativo. Queste recensioni online mi sembrano sempre e comunque forzate dal fatto che chi recensisce non può essere obiettivo al 100% altrimenti al prossimo giro non gli danno nemmeno il paraluce da provare
Altro interessante test 200-800 vs 100 500 sia liscio che con tc, sembra che, come pura nitidezza da lisci, il 100 500 abbia un leggero vantaggio da 100 fino a 300mm, a 400 sono sostanzialmente pari e da 500 fino a 800mm il 200-800 pare in leggero vantaggio, ovvero sarebbe più nitido da liscio (e questo non me lo aspettavo). Inoltre, molto interessanti anche le prestazioni af, anche in questo caso, sembra che le prestazioni af siano molto simili sul campo aperto mentre nell'appartamento del tester, con poca luce, il 100 500 avrebbe un leggero vantaggio. Anche per quanto riguarda l'aberrazione cromatica, in alcuni casi c'è un accenno sul 100 500 è in altre sul 200 800
Attualmente ho R6 con RF 100-400 F5.6-8 e RF 800 F11.
La R6 l'ho scelta proprio per compensare gli svantaggi dell'800.
Devo dire che già così sto bene e sono molto soddisfatto dei risultati, ovviamente tutto considerando Budget e anche peso.
Però da sempre ho la scocciatura di cambiare continuamente obiettivo, poi le limitazioni dell'800 che mette a fuoco da 6 metri, poi la limitata area di MAF nel mirino, e non ultimo lo stop in più... insomma, a conti fatti, per l'utilizzo che ne faccio e per il budget che ho, non ho dubbi che il 200-800 sia ciò che aspettavo....
Vito il 500 a 500 se liscio è evidentemente migliore del 200800....wegener lo ha mostrato chiaramente in un test ben fatto (quello dello youtuber che hai postato è fatto non troppo bene)
Oppure un esemplare riuscito particolarmente bene?..bò, non so, diciamo che mi ha sorpreso. Comunque, i raw messi a disposizione del francese, non lasciano dubbi a 800/9
@Angus può essere ( anche se le MTF dicono il contrario) ma pure se fosse più o meno alla pari occorre vedere con il tc 1.4 e qui il 200-800 liscio l ho sempre visto un pelo meglio.
si tratta di differenze lievi che fanno si che ognuno ci vede quello che vuole.
Per me sono ottiche diverse per usi diversi e il confronto mi serve solo per capire a che livello sia effettivamente questo 200-800…e devo dire che a parte il test TDP (che a sto punto sarà sbagliato) pare sia a livelli più che soddisfacenti/ottimi, senza scomodar l eccellenza riservata a ottiche da 10k+
Col 1.4x ok..liscio non ricordo le mtf, ma wegener mostra chiaramente che il 100-500 a 500 è meglio.. Sono ottiche diverse, ma per alcuni e considerando determinate peculiarità sono sovrapponibili.. Se il 200 800 fosse stato 6.3 a 600 per il mio modo di vedere la cosa la situazione sarebbe dtata differente (più separazione di campo di utilizzo)
È chiaro che, giustamente, ognuno farà le proprie considerazioni e valutazioni in base al suo modo di fotografare, è giusto così. Nel mio caso ad esempio, che scatto fisso a 600f8 (non mi interessa la ghiera zoom troppo demoltiplicata tanto lo uso quasi sempre come un fisso per via delle distanze - anche il 100 500 - non mi interessa nemmeno il piede che non si smonta etc), non cambia niente nemmeno che il 200-800 è 600f8 se però è buono come il mio sigma o addirittura meglio, ma quello che mi interessa di questo obiettivo, è la possibilità finalmente di poter avere 800mm ottici sulla mia FF in quanto con 600mm sono sempre troppo corto e sono costretto a ricorrere a importanti crop con tutto quello che ne consegue. Ecco, con questi ulteriori 200mm potrei ridurre un pò il crop (con quello che ne consegue), ridurre circa 1kg di peso e di conseguenza le latenze nel brandeggio a mano libera per bif, migliorare un pò l'af/traking. Tutte cose che oggi, non potrei avere da nessun altro obiettivo per il mio modo di fotografare. Altri troveranno le loro motivazioni altrettanto valide e specifiche. Continuo a seguire
“ Se il 200 800 fosse stato 6.3 a 600 per il mio modo di vedere la cosa la situazione sarebbe dtata differente (più separazione di campo di utilizzo) „
A 800 sarebbe stato f/7.1 e te l'avrebbero fatto pagare fior fior di quattrini. Secondo me, vedendo che spesso si scatta a f/8 a 600mm non è tutto sto dramma
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!