RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Prodotti Nikon affidabili nel lungo termine?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Nikon
  6. » Prodotti Nikon affidabili nel lungo termine?





avatarjunior
inviato il 05 Dicembre 2023 ore 11:11

a un certo punto Nikon ha smesso di usarli prima di passare a Z

A un certo punto ha smesso di produrre gli AF-S perché photoniko gli ha fatto notare che erano difettosi. Ma vai tranquillo, ne hanno venduti solo alcuni milioni, difficile che tu possa incappare in uno di questi sfortunati esemplari fallati all'origine. MrGreen

user126772
avatar
inviato il 05 Dicembre 2023 ore 11:18

E venduti a 4 soldi sul mercato dell'usato.

avatarsenior
inviato il 05 Dicembre 2023 ore 11:21

Mi dispiace molto non leggere le ca**ate di fhotosony mi rallegravano anche la giornata più uggiosa.

avatarsenior
inviato il 05 Dicembre 2023 ore 12:02

I motori AF-P sono quelli delle Nikon Z.

Che poi su reflex ce ne sono 4: i tre zoom DX (il grandangolo, il 18-55 e le due versioni del 70-300), ed 70-300 FF.

Non l'hanno usato per le uscite più recente dei supertele, parlo, 180-400 e del 400 f/2.8, probabilmente perchè su lenti grande non sono così potenti.

avatarsupporter
inviato il 05 Dicembre 2023 ore 12:40

Photoniko MrGreen
Ma ancora circola?

avatarsenior
inviato il 05 Dicembre 2023 ore 13:09

@Fai for presidentMrGreen

avatarsenior
inviato il 05 Dicembre 2023 ore 13:42

Per ottiche AF-S si intendono quelle con quella sigla o tutte quelle tra AI e Z?


In Nikon trovi, come sigle:
AI e AIS che sono quelli manual focus, di una volta, per intenderci, dei bei pezzi di ferro e vetro come zio comanda. Però precedenti al sistema AF di Nikon.
AF e AF-D che sono autofocus, ma senza motore: il movimento di messa a fuoco veniva gestito da un motore interno alla reflex, con un piccolo perno che sbucava sul bocchettone della lente, una specie di presa di forza. Anche Pentax, ricordo, aveva un sistema simile.
AF-S sono gli obiettivi successivi agli AF-D, dove poco alla volta sparisce la ghiera dei diaframmi e, soprattutto, sono dotati di motore proprio di tipo silent wave.
AF-P con motore passo passo, successivo agli AF-S.
AF-I motore AF superato abbastanza in fretta da AF-S.

Non l'hanno usato per le uscite più recente dei supertele, parlo, 180-400 e del 400 f/2.8

Ma quindi queste lenti usano ancora un motore ultrasonico, tipo AF-S?

avatarsenior
inviato il 05 Dicembre 2023 ore 13:47

@Gianluca_m grazie

avendo la Zf non avrei disprezzato anche un ottica MF ma con contatti, perchè ti da la conferma del quadrato verde

AI e AIS da quel che so non hanno contatti

AF e AF-D immagino abbiano i contatti, dato il funzionamento immagino sia possibile focheggiarli a mano

user206375
avatar
inviato il 05 Dicembre 2023 ore 13:56

Al,

hai comunque un'indicatore ( tipo quello per l'l'esposizione) che ti dice quando è a fuoco il soggetto.

avatarsenior
inviato il 05 Dicembre 2023 ore 14:11

dato il funzionamento immagino sia possibile focheggiarli a mano

Yep. Di fatto è come avere un AIS. Otticamente son particolari, mi sa, non credo rendano al massimo con i sensori moderni, ma è questa loro "imperfezione" a dar loro carattere. Che so... sarei curioso di vedere un 85 1.4 o un 105/135 con il defocus control per capire come vanno.

Tra AF e AF-D cambia solo la presenza di un chip per misurare la distanza, presente sugli AF-D.

AI e AIS da quel che so non hanno contatti

Sono obiettivi senza CPU, ma non so cosa questo comporti, all'atto pratico, non avendone mai usato uno.

avatarsenior
inviato il 05 Dicembre 2023 ore 14:45

Sono obiettivi senza CPU, ma non so cosa questo comporti, all'atto pratico, non avendone mai usato uno.


Che per la lettura del diaframma devi impostare la massima nell'apposita voce del menu, poi l'informazione viene trasmessa meccanicamente dall'accoppiamento AI.

Per le pre-AI, che si posso usare solo con Nikon DF, bisogna chiudere l'accoppiamento Ai sulla baionetta della fotocamera, poi non so se funzionano in stop down.

avatarsenior
inviato il 05 Dicembre 2023 ore 14:53

105/135 con il defocus control per capire come vanno.


ho il 135 DC ed ovviamente va molto bene con uno sfocato da favola, il problema sulla Z7 è che devi focheggiare a mano e quello non garantisce un risultato perfetto su una ML.

Per me le AF-D sono da impiegare sulle DSLR; lavorando a t.a. sulle ML non sempre centri la messa a fuoco (a meno di lavorare su cavalletto, avere tanto tempo ed un soggetto immobile).

avatarsenior
inviato il 05 Dicembre 2023 ore 15:56

Io ho il 105. Finché avevo la d3 nessun problema in af, già con la Df l'af diventa meno affidabile e necessità spesso di andare a mano, specie con aberrazioni sferiche 8nserite. Ora con zf vado a man9 per forza, ma gran Bell'obiettivo

avatarsenior
inviato il 05 Dicembre 2023 ore 16:11

Per me le AF-D sono da impiegare sulle DSLR;

Non hai ancora più difficoltà che non sulle ML? Sulle DSLR non hai focus peaking, ingrandimenti del punto AF, e cose del genere... Curiosità mia, sia chiaro.

Guardavo la gallery di 105 e 135 DC qui sul sito, e niente: se uno ama una resa pastello, molto morbida soprattutto nelle transizioni tonali, lenti del genere sembrano avere ancora mooolto senso. Un po' come la prima serie di lenti Fuji.

avatarsenior
inviato il 05 Dicembre 2023 ore 16:16

Non hai ancora più difficoltà che non sulle ML? Sulle DSLR non hai focus peaking


No, è il contrario, la messa a fuoco di un AF D è molto più precisa su una DSLR rispetto a quella manuale su un ML

Sono le lenti manuali che sulle ML sono più facili da focheggiare*

*precisazione:

focheggiare manualmente una AF-D o una lente manuale sulle ML presenta le stesse difficoltà, perché di fatto è come avere due manuali.
Per cui: il focus peaking ti aiuta, ma rende meno bene che il sistema AF di una DSLR, perciò una AF-D sicuramente rende meglio su una DSLR che su una ML



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me