RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Ma queste Sony, son così buone?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Ma queste Sony, son così buone?





avatarsenior
inviato il 30 Novembre 2023 ore 15:30

senior inviato il 30 Novembre 2023 ore 14:52

“ Pierfranco Fornasieri il senso del tuo post? ?


Traduco il mio post:
dire che in maniera generica con le mirrorless è più facile ottenere risultati soddisfacenti nell'immediato rispetto a una reflex è troppo superficiale. Generalizzare così tanto non ha senso.

Il discorso andrebbe fatto (se proprio ha senso farlo) al massimo suddividendo fra fotocamere di segmento entry-level e fotocamere professionali. Con le prime è più facile scattare nell'immediato (ma non vai tanto più in là) con le seconde è più complicato ma se sei capace arrivi all'infinito e oltre.

Ecco perché ho scritto che "Decine di modelli (di reflex e mirrorless) progettati e dedicati a chi sta imparando...ringraziano in coro"


ma se tu prendi una Sony A1 da 7000€ ipercomplicata e iperprofessionale (e vale uguale con modelli di altri brand)... e ci monti un 135 GM F1.8 e lo usi a F1.8 per fare ritratti con AFC + EYE AF scommetti che un principiante ci fa più foto con occhio perfettamente a fuoco che con qualunque reflex? dai è proprio più facile usare una mirrorless rispetto a una reflex almeno in certi contesti... io proprio principiante non sono ma sono stato più volte per scaraventare nel Po la d750 + 85 F1.8 e i suoi stramaledetti 4 punti di messa a fuoco in croce... non voglio nemmeno più sentire parlare di mettere a fuoco col centrale e ricomporre... ricordo quando provai una stravecchia a7ii e quella poveretta col suo eye af primitivo non mancava un colpo con l'85 GM f1.4 che ha l'AF di un bradipo... in quel momento mi sono sentito uno con arco e frecce che imbraccia un fucile per la prima volta

avatarsenior
inviato il 30 Novembre 2023 ore 15:57

Non serve una a1. Con una a7r5 hai finalmente l'occhio (e non le ciglia) perfettamente focheggiate.
Con 50gm a 1.2

avatarsenior
inviato il 30 Novembre 2023 ore 16:29

ho usato la a1 perchè Pierfranco diceva che con le fotocamere professionali è più complicato. Non è detto.

Comunque anche la vecchia a7ii aveva un eye af decente quando canon e nikon avevano ancora una manciata di punti di messa a fuoco a mirino

avatarsenior
inviato il 30 Novembre 2023 ore 17:18

Canon ha il Dual Pixel da molti anni e comunque da prima della A7II

avatarsenior
inviato il 30 Novembre 2023 ore 17:35

Sì Maurizio.
Intanto devi leggerti il manuale e capire come si imposta l'eye-focusing (e sapere cosa sia). Un principiante è un principiante in tutto. Ma capisco il tuo ragionamento sulla percentuale di foto corrette.

Comunque sia, vale la vecchia regola per cui su 10.000 foto ne fa 100 corrette anche una scimmia che prema pulsanti a caso

Non è mia intenzione cercare il pelo nell'uovo, qui. Tantomeno metterlo a fuoco.
La fotocamera che funziona meglio rimane ancora quella che sta nelle mani più capaci.

avatarsenior
inviato il 30 Novembre 2023 ore 17:44

Bisogna sempre considerare l'abilità personale di ognuno nel maneggiare reflex o ML o entrambe, con una normalissima canon Eos 80D che ha i punti AF laterali ben distribuiti e che ben riempiono il fotogramma raramente ho sbagliato la messa a fuoco. Certamente con la Xpro2 ho qualche facilitazione in più, chi ha mano ferma e un buon addestramento e confidenza con la propria attrezzatura non ha per forza di cose necessità degli ultimi ritrovati tecnologici.

Ma queste Sony, son così buone?
. . indubbiamente ottimi strumenti, ho avuto modo di provarle non mi hanno convinto i risultati in PP.

avatarjunior
inviato il 30 Novembre 2023 ore 17:50

Da ex reflexista posso testimoniare che le Sony sono sicuramente molto buone.
poi se facevi cagare prima fai cagare pure dopo.

avatarsenior
inviato il 30 Novembre 2023 ore 18:06

La fotocamera non è percentualmente la parte più importante, escludendo la capacità tecniche del fotografo ci sono di gran lunga predominanti

Soggetto
Luce
Tempo inteso come momento di scatto

Le fotocamere vengono dopo e le differenze tra brand sono del tutto trascurabili.
Come ho già scritto tante volti e molti di noi sostengono le fotocamere di tutti i tipi e formati sono ormai più che adeguate ad ottenere buoni risultati.
In ogni modo dico che a mio avviso le Sony sono ottime macchine come le altre ed hanno Pregi e Difetti come le atre

avatarsenior
inviato il 30 Novembre 2023 ore 18:48

@Ziojos fa abbastanza ridere la tua affermazione contando che su questo forum la gente cambia fotocamera come cambiarsi le mutande Sorriso

avatarsenior
inviato il 30 Novembre 2023 ore 18:50

Provato qualche tempo fa la Sony a7r all' epoca avevo Canon 6d sinceramente come file preferivo la 6d


Per certe cose può anche darsi, ma secondo me se la giocano ai punti. Io ho fatto il cambio da qualche mese (A7rII però) e per ora dico che non tornerei indietro. Se poi cambio idea vi faccio sapere...

avatarjunior
inviato il 30 Novembre 2023 ore 19:12

Inoltre Sony ora ha dalla sua anche un ottimo convertitore RAW, Capture One è davvero ottimo, Canon ha DPP che è lento da morire e vecchio... ci vorrebbe qualcosa performante come Capture One o Lightroom anche in Canon

avatarsenior
inviato il 30 Novembre 2023 ore 19:14

Capture One e Lightroom aprono i Canon mi risulta.

avatarsenior
inviato il 30 Novembre 2023 ore 19:21

Canon ha DPP che è lento da morire e vecchio... ci vorrebbe qualcosa performante come Capture One o Lightroom anche in Canon
. . . in effetti anche se l'ultima versione di DPP4 di canon è migliorata rimane lento, con i Raw canon utilizzo ultimamente SILKYPIX Developer Studio 11 che ha licenza perpetua e costa una cifra contenuta, ivi anche le canon più vetuste hanno nuova linfa: meno rumore digitale e più recupero nelle ombre, colori puliti, ecc. ci fai ottima PP anche con Cr2 e Cr3.

avatarjunior
inviato il 30 Novembre 2023 ore 19:39

@Jazzcocks
Se hai usato Canon sai che DPP sui colori e rumore fa forse meglio di Lightroom...
Soprattutto sul colore come saturazione, il saturo di DPP mi piace quello di Lightroom non troppo...
In più DPP ha la correzioni delle lenti che è eccezionale.
Da un canto però è lento...e le correzioni sono macchinose...
Cmq in generale parlavo di software a "corredo" con la macchina.
Capture One Express è quasi professionale!
Anche Nikon mi pare ne ha uno ottimo

avatarjunior
inviato il 30 Novembre 2023 ore 19:44

@Cirillo Donelli
Mi pare che adesso è fuori a 50 euro Silkypix, ne parlano bene!

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me