| inviato il 19 Dicembre 2023 ore 1:24
"Quindi a pari prezzo non ha alcun senso una s1." Beh, dipende.. c'è da considerare che si convive poi con dei RAW grandi minimo il doppio e Lumix offre un unico formato, non si può scegliere la tipologia di compressione. Ci sono tanti fattori da considerare, e non solo il downscale del file purtroppo, non si sostituiscono le macchine. La S1 è anche dual ISO nativa con il controllo manuale, e il rapporto di rumore non è esattamente il doppio sulla S1R: probabile che la S1r alla fonte abbia più dettaglio ma il rumore non diventa esattamente lo stesso se ridimensionato il file. Idem per il discorso ibrido video dove la S1r ha un crop costante di circa 1.1x (anche in 4k60 se ricordo bene), ma utilizza il pixel binning e ci sono differenze in termini di resa. Capisco la scelta del doppio body di Centauro, con i relativi costi... Anche se in questi ultimi mesi ti portavi a casa S1+S1r a circa 2000€, quando la sola S1r stava a circa 3000€.. questi sono forse valori concreti dei mezzi fotografici moderni con prezzi a mio avviso talvolta "ingiustificati". C'è da dire che se si arriva da un buon apsc e ottiche di qualità il salto in termini di dettaglio e IQ è più netto passando ad una S1r ad esempio, mentre restando sui 24Mp della S1 il vantaggio percepibile sarebbe la pulizia del file, ammesso di mantenere gli stessi valori ISO e non alzandoli a confronto perché poi eventuali ottiche luminose sono fuori budget (passando ad esempio da un Apsc F2.8 ad un FF F4 vanificando parte dei vantaggi in termini di rumore). |
| inviato il 19 Dicembre 2023 ore 2:02
“ Se per gamma dinamica inferiore ti riferisci ad un 0,.... non so se si possa vedere.. Guardando il test di dxomark sia del sensore della s1r che s1 direi che la s1r va eccome... Comunque panasonic con i cashback si che ci sa fare... già ha venduto un casino di g9 quando le metteva dopo poco a 750 nuove... ora le FF a 999€... tanta roba. „ Sicuramente a quel prezzo è un'ottima macchina ma sono andato a vedere proprio i test di Dxomark che hai suggerito e mi risulta, se guardi i grafici, cosa che peraltro io non faccio mai, che la S1 mantiene un vantaggio di almeno 1 stop di gamma dinamica dai 400 iso a salire e questo confermerebbe quanto ho letto in giro da parte di chi la possiede. Quanta differenza faccia nel mondo reale non so dirti e proprio per questo avevo posto la domanda, per pura curiosità perchè effettivamente una megapixellata a quel prezzo è veramente intrigante. Tutto qua. |
| inviato il 19 Dicembre 2023 ore 4:15
Seguo, perché i miei obiettivi Sigma SA, principalmente APS-C ma non solo - che utilizzo a 100-200 ISO con la SD Quattro, e così qualche rado Canon, orfani tutti della Sony a6600 per più alte sensibilità - forse al prezzo del "mill'Euro meno uno" possono trovare il loro senso su S1r in crop mode e non, giusta i due MC-21 o, per Canon, anche il Viltrox EF-L (Pro). Faccio solo ritratti, ambientati e non, in AF-S (sono il tipo che ancora oggi focheggia e ricompone, orrore!) ed eventuali prestazioni non al top in AF-C non rilevano perciò ai miei fini - anche perché l'MC-21 non supporta la modalità . Anche se, a leggere qui e lì, non sono affatto sicuro che la performance sia davvero scarsa sotto questo aspetto. In APS-C la S1r dovrebbe veleggiare sui 18-20 Mpx, corretto? |
| inviato il 19 Dicembre 2023 ore 7:16
Buongiorno, nelle Panasonic S la modalità crop si ottiene in maniera indiretta impostando la funzione teleconverter con un fattore di crop ad 1.4 X o 2.0 X. Nel primo caso ottieni un JPEG da 5952x3968 pixel, quindi circa 23,6 MP, nel secondo caso un JPEG da 4272x2848 quindi 12 MP. Tutto questo in base a quanto ho reperito in rete sulle risoluzioni intermedie dei JPEG della S1R perché sulla S1 funziona così e l'ho testata la modalità crop. Buona giornata |
| inviato il 19 Dicembre 2023 ore 8:03
@Gipas69: buona giornata anche a te e grazie! |
user96437 | inviato il 19 Dicembre 2023 ore 8:32
@Rafx24x Scrissi la recensione della S1R che risponde a gran parte delle domande. Il fatto che ora la R sia regalata (questo è il termine giusto) non sposta il mio discorso generale. Non prendo una bigmpx per ricampionare ne per croppare, non la uso ad alti iso e con obiettivi bui. Molto più importante sono gli obiettivi che si usano. Sono mie esperienze personali che possono essere ben diverse da altri. Ognuno farà le sue scelte, ho smesso di dare consigli da tempo. |
| inviato il 19 Dicembre 2023 ore 8:43
Anch'io le ho entrambe e sono d'accordo in toto con Notomb. La S1R è una super macchina ma soffre molto gli alti iso a differenza della S1 che invece li regge alla grande..Io personalmente uso la S1R x paesaggio diurno mentre la S1 la uso di più come all around in famiglia e X stellate …Ho anche una SL2 e lei ad alti iso lavora meglio della S1R ma non come la S1…parlo ovviamente per prove fatte sul campo… |
| inviato il 19 Dicembre 2023 ore 8:50
Ho visto che anche la s5 viene 999, più il 24-105 si arriva ai 2000. Avrebbero potuto scontare di più in base ai modelli invece hanno fatto prezzo unico x tutte, entry e top. Anche la s5 ha una tenuta iso ottima, dai 6400 in su è migliore di nikon e Sony dal comparometro di dxo |
| inviato il 19 Dicembre 2023 ore 9:52
Dipende molto dall'esposizione,ma sulla S1R la grana diventa fastidiosa da 2500 iso..con i nuovi software riduzione rumore comunque il problema è facilmente superabile ma io preferisco comunque usare sempre la S1 liscia se so di scattare da 2500/3200 iso in su…ho anche file fatti a 6400/8000 iso con S1R accettabili ma se si vuole maggior pulizia ed equilibrio del file meglio la S1 |
| inviato il 19 Dicembre 2023 ore 11:49
Urca, da 2500 Iso in poi non me lo sarei aspettato da una FF: mi sarei aspettato file relativamente puliti fino 3200 Iso. |
| inviato il 19 Dicembre 2023 ore 11:50
in effetti mi pare strano, fa peggio della mia gx9? ma siete sicuri? La vecchia Sony a7 rIII ad es. è ancora fra le top per alti iso, nonostante i tanti mega |
| inviato il 19 Dicembre 2023 ore 11:58
Ho fatto una breve prova dai file RAW forniti nella scena di prova di DPReview, utilizzando Camera RAW (ultima versione) e Topaz Gigapixel AI (ver. 5.8.0) per portare la risoluzione ai 24 Mpx della S1 (sì, Gigapixel funziona pure al contrario). Ebbene, anche con i file uniformati "in basso" mi pare che la S1 sia effettivamente più pulita già a 3200 ISO (che comunque non uso praticamente MAI, prediligendo esposizioni a sensibilità più basse), ma come altre megapixellate mi pare che il problema non sia tanto il rumore, che trovo in ogni caso francamente accettabile (vengo dalla pellicola...), ma il moiré fastidioso che Camera RAW può aiutare a rimuovere, ma al prezzo di "distruggere" parte della leggibilità dell'immagine, proprio dove si annida(va) l'effetto sgradito. Magari sbaglio qualcosa (o tutto ), sarei davvero felice di essere smentito. |
| inviato il 19 Dicembre 2023 ore 12:04
Io uso la S1R al 90% in notturna (sono masochista) e da 6.400 iso si inizia a soffrire, cosa che, ad esempio, sulla precedente Pentax K1 gestivo bene (36Mpixel vs 47Mpixel). La grana è sottile, complice anche il numero dei pixel, e il problema è più che altro sull'apertura delle ombre, dove rischi che esca facilmente rumore cromatico poco simpatico. Le foto si fanno lo stesso, sia chiaro, ma a casa devo sbattermi una per una per pulirle. Ho visto che, passandole prima con la pulizia IA di Lightroom, poi si ha margine di recupero migliore. Ho anche provato a non esagerare con la pulizia di Lightroom, tenendola a un livello medio, poi a sistemare la foto come post produzione e successivamente passarla con Topaz, il risultato è molto buono. Per usare si usa la S1R di notte, ma devi poi avere tempo e voglia di sistermarle a posteriori. Dopo aver visto il prezzo di Ollo sto bestemmiando in varie lingue, ho ricomprato la S1R un mese fa spendendo 500 euro in più... |
| inviato il 19 Dicembre 2023 ore 12:44
cmq confermo su dpreview, il rumore della s1r a 6400 iso è superiore alla s5/s1 o alla z6 II, ed è quasi uguale alle apsc |
| inviato il 19 Dicembre 2023 ore 13:31
Come non detto allora... rumore di una FF al 100% = brutta bestia, niente s1r.... rimango con m4/3 , m1 mark 3 e quando voglio piu pixellate uso il pixel shift, nessuna tragedia.... 15 secondi di elaborazione in camera e passa la paura( chissa se om-1 ci mette meno). www.dpreview.com/reviews/image-comparison/fullscreen?attr18=daylight&a |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |