RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Il futuro delle Leica M.


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Il futuro delle Leica M.





avatarsenior
inviato il 22 Novembre 2023 ore 14:31

Alla fine scelte progettuali.
Il quick menu e il richiamo personalizzazioni lo hanno tutti pure Leica, alla fine il suo menu esteso completo ha pur sempre 30 voci, con alcuni sottomenu.
Poi ai vari menú ci si abitua e li si naviga tranquilli.
Il problema nasce quando uno si trova la prima volta una macchina non impostata di un brand diverso, magari non preimpostata e il tempo necessario per essere operativi, con il pieno controllo di funzioni base.
Oppure ad esempio voglio personalizzare il tasto “ ?”
Ma questo vale per molti prodotti merceologici.

Poi non vuol dire che altri approcci siano sbagliati.
Un esempio che conosco bene, le app di Sony che ti aggiungevano funzioni a pagamento nelle prime due serie di A7, da molti lodate, idea furba sulla carta, per farle andare molte volte c'era da usare il menu dell'app, diverso da quello della fotocamera, anche come struttura, per impostare parametri base.

avatarsupporter
inviato il 22 Novembre 2023 ore 14:32

Sì, sono i miei due hobby preferiti, a questi unisco la musica, sempre con me, nel casco o nelle cuffie… Sorriso

Il massimo è un bel viaggio in moto (rigorosamente da solo, lo zainetto mi stressa…) per una meta fotografica, il tutto condito dai King Crimson! ;-)

avatarsenior
inviato il 22 Novembre 2023 ore 17:19

La serie SL mi piace molto, però fra corpi ed ottiche si spende più che per l'Hasselblad.

avatarsenior
inviato il 22 Novembre 2023 ore 17:30

la X2D costa ad oggi 8000 euro e le ottiche, serie nuova, non meno di 4000 euro l'una (in linea con quelle leica SL).
dunque con leica SL si spende meno...;-)

avatarsenior
inviato il 22 Novembre 2023 ore 20:12

@Dantemi… condivido ogni parola!

Al 90% per lavoro usò Olympus che è già sovrabbondante per tutto… dai matrimoni ai cartelloni pubblicitari

Per qualità Hasselblad e il top ma le commesse non valgono la pena

Leica M ha una cosa che speso si dimentica .. il telemetro
Ovvero sono tornato a PREVISUALIZARE la foto!

avatarsenior
inviato il 22 Novembre 2023 ore 20:20

Ovvero sono tornato a PREVISUALIZARE la foto!


AMEN

cioe' Gobbo... ormai ogni tuo post lo posso solo quotare a riguardo.

avatarsenior
inviato il 22 Novembre 2023 ore 20:49

Per quello va bene qualsiasi fotocamera con mirino ottico.

avatarsenior
inviato il 22 Novembre 2023 ore 22:59

Pierino64 pensa che la mia ultima moto (ormai ho appeso il casco al chiodo) era monosella con un bel bagagliaio dietro

avatarsupporter
inviato il 23 Novembre 2023 ore 0:54

Ci ho pensato mille volte, la sella lunga è assolutamente inutile! Sorriso

avatarsenior
inviato il 23 Novembre 2023 ore 7:57

Ci ho pensato mille volte, la sella lunga è assolutamente inutile! Sorriso


MrGreenMrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 23 Novembre 2023 ore 9:31

La ricerca della semplicità nell'uso non è un aspetto da sottovalutare per molti fotografi..

Menù infiniti, 1000 tasti, 1000 personalizzazioni.. per molti è deleterio, non è che hanno bisogno tutti di questi aspetti.
Avere un sistema operativo dentro una fotocamera può creare confusione per molti.

C'è un nutrito gruppo di fotografi, tra cui anche il sottoscritto che preferirebbe una IQ superiore a un AF che fa tutto da solo.. purtroppo questo primo aspetto latita da parecchio tempo

avatarsupporter
inviato il 23 Novembre 2023 ore 9:39

Sulla IQ ti dò ragione al 100%, ogni tanto guardo qualche scatto fatto con il sensore Foveon e mi chiedo se la strada intrapresa da tutti sia poi la migliore, intendo il sensore Bayer. Anche sui menu la penso allo stesso modo e non è solo confusione, io vorrei solo fotografare, non perdere giorni a leggermi un manuale di 700 pagine per giunta scritto da cani...
Spesso anche i manuali non bastano e devi leggerti tutorial, chiedere ad amici, sui forum ecc...
Il manuale della S1 è di 600 pagine, quello della SL2 di 300 e sono macchine con impostazioni molto simili. La M11 ha un manuale di 180 pagine ed una guida rapida di 12 pagine che già ti spiega il 90% delle cose, idem la Q2, 12 pagine di guida rapida e 150 pagine di manuale completo...Sorriso

L'AF che fa tutto da solo non lo preferisco, un afs preciso e un minimo di tracciatura a supporto quando si vogliono fare oggetti in movimento veloce lo apprezzo, ma per il resto preferisco sbagliare da solo oppure, ed è meglio, riuscirci da solo. Sorriso

Vedo amici che hanno Sony recenti, ma anche altre macchine, che partono con la raffica senza ancora aver messo l'occhio al mirino, il tracking inizia a fare il suo lavoro e "becca" il soggetto purché sia nel riquadro. Sicuramente portano a casa un sacco di scatti a fuoco anche difficili, ma personalmente penso che una parte del divertimento venga a mancare.

Il mio è un hobby, la qualità è un obiettivo, ma anche il divertimento è fondamentale. Quando avevo Pentax ho realizzato alcuni scatti belli con il "catch in focus", una figata a livello documentaristico, metti la macchina, aspetti un soggetto che entri nella sua area di fuoco e scatta, ma io cosa faccio, con cosa mi diverto?

avatarsenior
inviato il 23 Novembre 2023 ore 10:11

Tra ciò che vede il nostro occhio attraverso il nostro cervello e quello che acquisisce un sensore e il suo processore, c'è ancora molta differenza.

Per l'acquisizione di immagini e per la fotografia, c'è ancora molto da innovare. Credo che per Leica e per i suoi partner tecnologici ci sia ancora molta strada da percorrere.

Concordo con Giulianophoto, se ci limitiamo a guardare l'attuale tecnologica e innovazione delle fotocamere, probabilmente c'è poco da aspettarsi, se guardiamo un po' più avanti c'è molto da fare.

avatarsenior
inviato il 23 Novembre 2023 ore 10:16

Quando ero più giovane (anni 90) fotografavo con Pentax MX (che ho ancora, ma anche alce tante ottiche) ma a causa di un problema di vista non riuscivo più a mettere a fuoco bene così mi convinsero a prendere una bellissima Nikon F90X, vendetti tutto (o quasi) il sistema Pentax per passare a Nikon … dopo circa 6 mesi rivendetti Nikon ed approdai alla Leica M e quando, l'amico che mi aveva convinto, mi chiese il perché di questa scelta mi chiese se non facevo belle foto con la F90X ed io risposi “fa foto bellissime, foto perfette” e lui mi chiese allora dove era il problema ed io gli risposi che appunto le faceva Lei, io non mi divertivo più e che volevo sbagliare da solo … a distanza di tanti anni ho provato ad affiancare o sostituire la M ma nulla mi ha resistito proprio per questo aspetto, la M è un unicum

avatarsupporter
inviato il 23 Novembre 2023 ore 11:00

Intendevo proprio quello che sta dicendo l'ottimo Ivan, io stesso ho usato la MX per tantissimo tempo anche se avevo la Z1 ed altre Pentax autofocus...

Il divertimento supera anche la qualità del risultato, almeno se si resta in un ambito hobbistico ovviamente. Il mondo del lavoro è diverso, assolutamente.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me