RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Testa Gimbal per avifauna?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Testa Gimbal per avifauna?





avatarsenior
inviato il 30 Gennaio 2024 ore 21:52

Angus io ho la uniqball 45, simile in quasi tutto alla flexshooter pro.

Secondo me il grande/grandissimo vantaggio di queste teste rispetto alle gimball è la polivalenza e le dimensioni più che il peso in se. Per dire, puoi partire per un viaggio con una testa sola anche se farai sia animali che paesaggi e lo stesso per quando si và in montagna.

io ad esempio della mia non sò se prenderei la 35, 300gr di testa in più si possono sopportare. O almeno, non la prenderei con l'idea di usarla come testa principale.

avatarsenior
inviato il 30 Gennaio 2024 ore 22:42

Per me 440 grammi invece di 750 sono un bel gap..la mia zenelli pesa 1 kg, se la mini andasse bene risparmierei più di 1/2 kg..

avatarsenior
inviato il 31 Gennaio 2024 ore 6:05

Stavo valutando anche io una flex... mi piacerebbe però provarla, non utilizzo al momento tele pesanti ( il max sono i 3kg del 300one) con il quale so di non aver problemi, ma mi preoccupa l'eventuale bilanciamento e fluidità con sistemi più leggeri ( macchina e 500mmPf x esempio) che per esempio su gimbal sono impossibili da bilanciare correttamente.

Ps.
Al momento mi sto trovando molto bene con una Jobu Jr.3 che funziona alla grande nonostante pesi ed ingombri la metà di una gimbal "classica".

avatarjunior
inviato il 31 Gennaio 2024 ore 13:40

Ciao alb83. Io posseggo una benro gh2 da un anno e la uso con tele abbastanza pesanti e non, è una gimbal che con i suoi 1440g pesa un po' e per lunghe escursioni diventa una scomodità. Come alternativa più leggera e con un prezzo ugualmente contenuto c'è la sirui ph10 che reputo ottima vista la leggerezza e la sua capacità di resistere comunque bene a grandi carichi. Altrimenti se il tuo budget lo permette c'è la leofoto pg 1 oppure la gitzo ghfg1. Se ti capiterà di fare anche video ti consiglio vivamente la gitzo ghfg1 che unisce le due esigenze in un pacchetto a meno di 600 €. Altrimenti se vuoi qualcosa di superleggero; piccolo; non molto ingombrante, ti consiglio la sirui ph10 oppure una semplicissima benro gh1. Io con la mia gh2 mi trovo bene ma ci sono alternative ugualmente economiche e che sono molto più leggere. Nel caso ti interessasse l utilizzo di un monopiede ti consiglio come testa la wimberley mh100; che è fenomenale e nonostante il suo costo ti offre una qualità ed una robustezza incredibile e ti eviterà di dover gestire a mano libera il 200 800 che con i suoi 2kg circa è leggero ma neanche troppo da poter essere sorretto con facilità per diverse ore.

avatarsenior
inviato il 31 Gennaio 2024 ore 14:22

A me si è aperto un mondo. Uso così il 400 2.8 e ho solo una testa a sfera (certo, non è una testa a sfera da 20 euro). La trovo decisamente comoda. Per i tuoi pesi puoi spendere anche meno.



Oggi è la giornata delle dritte proficue, proverò questa tecnica con la testa a sfera

avatarsupporter
inviato il 10 Dicembre 2024 ore 9:35

ciao a tutti, ne ho approfitto per chiedere un consiglio essendo il topic più recente che ho trovato qui, vorrei comprare una flexshooter mini, solo non riesco a decidermi su quale treppiede abbinarci, non deve essere troppo pesante. Utilizzo chiaramente per wildlife (max carico al momento: A1+200-600, ma non escludo un supertele in futuro) ma anche per paesaggi in condizioni ventose etc. Grazie mille in anticipo per ogni consiglio, saluti

avatarsenior
inviato il 10 Dicembre 2024 ore 9:51

Il Vime, personalmente uso la Flexshooter, che ho preso qualche mese fa, su LM-364C di Leofoto e ci monto Z9 e 180-200. Treppiedi che non è leggero, ma mi garantisce la stabilità e robustezza che ricerco. La Flexshooter è veramente un ottimo compromesso, in alternativa alla gimbal.

avatarsenior
inviato il 10 Dicembre 2024 ore 10:48

Premetto che è una testa che non conosco, ma mi sembra molto simile ad una testa a sfera, è tutta un'altra cosa rispetto alla Gimbal, tra l'altro mi sembra che non sia nemmeno molto economica......

Ho recentemente preso un Leofoto Ranger LS-324C in offerta, mi sembra molto valido e credo possa fare al tuo caso, il peso non è eccessivo ed è piuttosto robusto.....certo non è un Gitzo ma anche il costo è bene diverso Cool

avatarsenior
inviato il 10 Dicembre 2024 ore 13:00

Lumar78...l'aspetto è quello....ma il funzionamento è diverso....in soldoni ha la possibilità di muoversi solo in altazimutale.....quindi non ti "crolla" di lato la macchina....poi è vero che non ha il bilanciamento perfetto di una gimbal e nemmeno può raggiungere i suoi angoli in altezza, ma nell'utilizzo è abbastanza simile, con il vantaggio di dimensioni nettamente ridotte....e anche peso.

ps: per altro aulle gimbal, il grande vantaggio di poter settare un bilanciamento perfetto, è valido fino a quando non ci monti un obiettivo che si allunga nella zoomata....poi anche li la cosa non è più tale.

avatarsupporter
inviato il 10 Dicembre 2024 ore 14:46

Ciao , io uso una photoseiki TB 101 e a parte il peso trovo sia molto ingombrante per il trasposto nello zaino , e quando devo camminare molto uso una semplice testa a sfera , è più pratica e veloce nell'utilizzo , se vai in capanno è sicuramente meglio la gimbal ma in tenda o solo il camminare preferisco la testa a sfera , ora dò un'occhiata alla Flexshooter
Ciao

avatarsenior
inviato il 10 Dicembre 2024 ore 16:04

Anche io ho la TB101....è sicuramente favolosa, fluidissima, meccanicamente superba e può distruggere tutte le altre gimbal in un eventuale scontro tra di loro....però è un macigno!! MrGreen

Un'ottima ed economica soluzione per alleggerirsi ed avere cmq un ottimo movimento stile gimbal, la trovi nella recente testa della Neewer, copia praticamente identica di un modello Leofoto

eu.neewer.com/collections/tripod-head-and-accessories/products/neewer-

Con lo sconto del 30% fino a Natale, viene a costare 51 euro....davvero un'ottima soluzione.

avatarsenior
inviato il 10 Dicembre 2024 ore 18:17

Io l'ho provata su Gitzo GT3542 ed mi è parsa una abbinata veramente valida e proporzionata .

Ps.
Il mio Gitzo GT3542 e Jobu Jr.3 saranno presto in vendita se interessa sono a disposizione .. ;-)

avatarsenior
inviato il 11 Dicembre 2024 ore 8:04

Ciao , io uso una photoseiki TB 101 e a parte il peso trovo sia molto ingombrante per il trasposto nello zaino , e quando devo camminare molto uso una semplice testa a sfera , è più pratica e veloce nell'utilizzo , se vai in capanno è sicuramente meglio la gimbal ma in tenda o solo il camminare preferisco la testa a sfera , ora dò un'occhiata alla Flexshooter
Ciao


Sono d'accordo, anche io ho la Photoseiki tb101 per il capanno, se invece mi devo spostare e devo utilizzare tele lunghi, mi porto cavalletto con testa a sfera ed aggiungo l'Induro Ghba ed ottengo una gimbal di "emergenza" che non se la cava male con una buona trasportabilità ;-)


ps: per altro aulle gimbal, il grande vantaggio di poter settare un bilanciamento perfetto, è valido fino a quando non ci monti un obiettivo che si allunga nella zoomata....poi anche li la cosa non è più tale.


VERISSIMO!!!
E' per questo che sto vendendo l'80/400 nikon e prendo il 160/600mm z ;-)
Comunque per gli zoom "leggeri" non uso cavalletto se non per paesaggio o simili in cui ho tempo per settare bene il tutto



avatarjunior
inviato il 15 Dicembre 2024 ore 17:31

Ciao, se vuoi flessibilità di una testa a sfera e di una gimball nello stesso momento non c'è niente di meglio della Markins Q20i, testa a sfera tra le più resistenti e leggere, non lo dico io, possiedo la Q20 normale, è strepitosa, lo dicono in tante recensioni oltreoceano, molto usata in America, con l'accessorio che non ricordo il nome si trasforma in una gimbal. Hai cosi due in uno.https://thecentercolumn.com/head-reviews/markins-heads/markins-q20i-review/

avatarjunior
inviato il 15 Dicembre 2024 ore 17:35

www.dpreview.com/reviews/mid-sized-ball-heads-tested/5

C' è il rivenditore europeo in Germania, molto serio tra l'altro.

www.photoproshop.com/Tripod-Accessories/Ball-Heads-Tripod-Heads/for-le

Guarda bene come funziona con l'accessorio che la trasforma in gimbal il BV12, trovi tanti video.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me