| inviato il 18 Novembre 2023 ore 18:40
“ il sistema di fatto è più che completo e adesso che arriveranno i fissi classici RF non manca davvero più nulla di nativo; il fatto che manchino “alternative buone meno costose” non può essere un fattore che indica l incompletezza di un sistema; arriveranno e comunque ora ci sono sempre gli EF da prendere come top QI a relativamente basso prezzo. Ci sono poi alcune chicche nient affatto scontate tra cui il 28-70 f2 che potrebbe anche ritrovarsi all interno di un trittico f2: 20-35 f2 70-135 f/2??? Chissà „ +1 Di usare Canon mi piace il fatto che il passaggio dalle ottiche EF a quelle RF lo sto facendo come se dovessi cambiare le varie versioni delle ottiche EF. La prima lente EF che ho cambiato in RF è stata il 24-105 f4 L, poi il 16-35 f2.8, il prox sarà il 100-400 e poi il 70-200 e probabilmente alcune lenti non le cambierò. Oggi sono uscito con due corpi macchina, una EOS 3 (pellicola) e la R5, su entrambe ho potuto usare il 35 f1.4L....dall' analogico alla ML digitale con la stessa lente . Spesso mi sale la scimmia per le nuove uscite di terze parti che vorrei avere e che non ci sono RF, poi mi giro e vedo che le ha anche Canon o EF o RF....... | 
| inviato il 18 Novembre 2023 ore 19:03
La figata delle EF è anche quella… la possibilità di usare lenti su corpi antitetici. | 
| inviato il 18 Novembre 2023 ore 22:55
“ La figata delle EF è anche quella… la possibilità di usare lenti su corpi antitetici. „ e non solo, non è cosa di poco conto, passare da un corpo analogico a quello digitale e ritrovarsi i tasti e le ghiere li nello stesso posto a portata di pollice/indice | 
| inviato il 20 Novembre 2023 ore 0:30
“ Inondano il web di annunci sperando che dal web arrivino le risposte ai loro dubbi... insomma sembrano chiedere alla gente cosa fare „ I siti di rumors non hanno nulla a che vedere con Canon e per la loro sopravvivenza hanno la necessità di molti click. Canonwatch è sempre stato molto piagnucoloso verso canonrumors ma non ha tutti i torti. | 
| inviato il 20 Novembre 2023 ore 1:39
“ La figata delle EF è anche quella… la possibilità di usare lenti su corpi antitetici. „ Infatti, incurante del nuovo RF14mm in uscita, approfittando del prezzaccio che ha fatto adesso Sigma sul suo 14mm f1.8 Art (699 euro), me lo sono accattato....e oltre che su R5 e R10, lo posso usare anche sulla 5Ds... | 
| inviato il 20 Novembre 2023 ore 7:46
Rigel … io sono alla ricerca di un 180 macro Canon | 
| inviato il 20 Novembre 2023 ore 8:50
“ Infatti, incurante del nuovo RF14mm in uscita, approfittando del prezzaccio che ha fatto adesso Sigma sul suo 14mm f1.8 Art (699 euro), me lo sono accattato....e oltre che su R5 e R10, lo posso usare anche sulla 5Ds...MrGreenMrGreen „ Un prezzo veramente stracciato Rigel. Hai alleggerito il portafogli ma appesantito la schiena . Sono curioso di sapere com'è bilanciato sulla R5: secondo me è praticamente impossibile da usare a mano libera | 
| inviato il 20 Novembre 2023 ore 9:46
Rigel … io sono alla ricerca di un 180 macro Canon ************************** Se vuoi il mio... Posso assicurarti che funziona benissimo finanche con la Velvia, quindi figurati cosa potrà fare col digitale! |  
| inviato il 20 Novembre 2023 ore 10:02
@Ztt98....non mi faccio problemi per quello....ho usato anche il sigma 150-600 Sport sull'R10 ....inoltre è una focale che utilizzerò molto su treppiede...e anche li, montandola con l'adattatore della K&F che ha il piedino per la placchetta Arca, alla fine è più bilanciato che l'R5 + RF24-105mm. | 
| inviato il 20 Novembre 2023 ore 15:13
Beh fin tanto che lo usi su treppiedi, come farei anche io d'altronde, il discorso bilanciamento conta zero. Però il Sigma sport sulla R10 immagino sia di una scomodità non indifferente |  
| inviato il 20 Novembre 2023 ore 16:16
Confermo quanto detto da Rigel sul 150-600 sport. L'ho usato alcuni anni prima con 7d, poi 7dII, poi R6 e ora R6II prevalentemente per avifauna in volo. Non l'ho ancora sostituito proprio perché mi ha sempre dato ottime soddisfazioni e performance, sia come qi ottica che come af/traking. Per me gli unici difetti sono il peso e lo sbilanciamento in avanti troppo pronunciato, specie con il paraluce montato, anche se, dopo tanti anni di brandeggio a mano libera, non me ne accorgo piu. Se il nuovo 200 800 confermerà le ottime performance delle prime prove, credo che sarà lui il sostituito del sigma, l'ultima lente di terze parti in mio possesso, poi avrò completato la transazione da EF a RF. Ps il 100 500 è una figata per il brandeggio a mano libera per avifauna in volo, piccolo, leggero e veloce nel tracciamento, unico nel suo genere | 
| inviato il 21 Novembre 2023 ore 8:00
Praticamente pesa quanto un fisso. Secondo me se dovesse essere necessario ricorrere a diaframmi più chiusi, si potrebbe sostituire tranquillamente il 150-600 con il RF 200-800. Comunque va strano pensare una piccola macchinetta con la R10 attaccata ad un catafalco come il sigma | 
| inviato il 21 Novembre 2023 ore 9:52
Mica era una scelta voluta....la macchinetta c'era e si prova ovunque sia provabile....anche solo per rendersi conto delle prestazioni, soprattutto lato autofocus e raffica, raffrontate con l'ultima mini reflex che avevo avuto (la eos100d)...e capire che se l'avessi avuta ai tempi, l'avrei usata sul sigma anche al posto della 5Dmk3, nonostante la pessima ergonomia, visto l'enorme differenza di prestazioni |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.  |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |