RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Plena: non un re, non un monarca...ma un tiranno


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Plena: non un re, non un monarca...ma un tiranno





avatarsenior
inviato il 17 Novembre 2023 ore 12:38

Valgrassi, piccolo OT sull'iperfocale e azzzzzz e mazzi, posso avere una tua opinione su questo articolo? In un linguaggio terra terra il più possibile...abbi pietà di me MrGreen
photographylife.com/landscape-photography-stop-down

avatarsenior
inviato il 17 Novembre 2023 ore 13:42

@Zanzi due punti in quattro partite e non mi sono ancora suicidato...
In passato ero arrivato a disprezzare questo Cox, non mi sovviene esattamente il perché.
L'articolo che citi invece è buono, ma è inutilmente "verbose" come si diceva una volta sotto UNIX (sì, sono uno snob...).
È tutto molto più semplice e intuitivo.
Limitatamente ai grandangoli, Merklinger fino a domani! Nel 1992, con in mano una Leica M3, aveva constatato che l'infinito con l'iperfocale era sempre velato. Facile verificarlo con la macchina a cavalletto e l'iperfocale scelta a una dozzina di metri, per esempio.
Quello che conta è il diametro di apertura (se ti citano pupilla d'entrata e d'uscita rilassati, non c'entrano).
Metti di montare un 28 mm. Fai 28 (mm)/(f/16): ottieni 1.75, l'apertura (diametro) in mm.
Ebbene: tutti i dettagli più grossi nello spazio oggetto (scena) di 1.75 mm ti verranno RELATIVAMENTE a fuoco da infinito ai tuoi piedi. Sarà PERFETTAMENTE a fuoco all'infinito e vicino ad esso (ovviamente, cosa che l'iperfocale non sa fare) ma è sorprendente come funzioni anche a meno di un metro da te. Anche qui: prova a cavalletto. Evita f/22, che sembrerebbe vantaggioso per ridurre il diametro, perché a f/22 la diffrazione ti massacra.
Il bello di Merklinger è che funziona dal telefonino all'8x10", comanda il diametro fisico dell'apertura soltanto (ricordati il gruppo f/64 di Ansel Adams...).
Poi c'è la frescaccia che la diffrazione è più o meno dannosa a seconda del formato, basandosi sul circolo di confusione, concetto introdotto più o meno un secolo fa dai tedeschi.
In realtà la diffrazione è governata dalla dimensione in µm del sensel, non del sensore.
Se stampi da un sensore da 1" alla stessa dimensione di un FF, ti danneggia l'ingrandimento eccessivo che ti fa vedere meglio il velo della diffrazione (RR, rapporto di riproduzione, Reproduction Ratio).
Un esempio di Nikon J5 con zoom 10-30 a 10 mm di focale e f/16, nessun ritaglio.
Chiaro che la nitidezza è quella che è a f/16, ma un 10x15 cm e + lo stampi agevolmente. Fuoco manuale sulle case nello sfondo (infinito), antistaminico a ~ 40 cm dalla J5 appoggiata sul tavolino.


avatarsenior
inviato il 17 Novembre 2023 ore 14:10

Grazie Valerio ed apprezzo che ti sei sforzato x cercare di scendere il più possibile al mio livelloMrGreen
Quindi ci avevo visto giusto. Erano cose che oggettivamente sconoscevo e per qs ho chiesto la tua consulenza.
X ringraziarti ti preannuncio il passaggio agli ottavi del NOSTRO MILANCool (ho avuto 1 visioneMrGreen)

avatarjunior
inviato il 17 Novembre 2023 ore 14:26

Paolo io gioco e tu per due volte mi dai del “malato mentale “ Pazienza lascio che siano gli altri a giudicare certi atteggiamenti. Io non mi sono permesso di offendere nessuno.

avatarsupporter
inviato il 17 Novembre 2023 ore 14:54

“ A memoria credo che il primo sistema a lenti intercambiabili mirrorless sia stato M4/3 con la Olympus PEN. ”

La mia prima ML fu una Panasonic GF1 la GF 1 esce nel 2009
La prima Panasonic ML fu la G1 uscita nel 2008
Ovviamente m4/3

Sony Alfa Nex 3 prima ML Sony esce nel 2010
Sensore apsc

Per tutti i bambinoni Sony Sony MrGreen

E nun so chiacchiere qui le prove










avatarsenior
inviato il 17 Novembre 2023 ore 15:12





nel 2010 NikonMrGreen

avatarsenior
inviato il 17 Novembre 2023 ore 15:26

Era uscita nel 2011 la Nikon V1, tra l'altro con 60 fps per quasi un secondo (AF solo sul primo scatto).
Il Sistema 1 fu strozzato nella culla da Nikon stessa con prezzi fuori mercato (costava come le aps-C...).
Forse volevano limitare il consorzio m4/3. Oppure ripagarsi velocemente lo stabilimento cinese dedicato al Sistema 1.
Attualmente nella mia V1 non si accende più lo schermo LCD, funziona il mirino soltanto. Costa troppo ripararla, conviene una V1 usata.

avatarsenior
inviato il 17 Novembre 2023 ore 16:10

Dexterino questa è Nikon dal 1917
it.wikipedia.org/wiki/Nikon_Corporation
E siamo pronti a ritornare pure sulla Luna ma questa volta con la Z9
nikonrumors.com/2023/11/02/it-seems-that-the-nikon-z9-camera-is-going-
Con le playstationphoto dove andate voi? Oltre al CES di Las Vegas si intendeMrGreen

avatarsupporter
inviato il 17 Novembre 2023 ore 16:21

“ nel 2010 NikonMrGreen”
Quella non e' una ML a ottiche intercambiabili le compattine le faceva pure SonyMrGreen

avatarsupporter
inviato il 17 Novembre 2023 ore 16:22

“ Oltre al CES di Las Vegas si intendeMrGreen”
Al Cesso di Las Vegas ma li c'è anche la slot machine

avatarjunior
inviato il 17 Novembre 2023 ore 16:25

Leggo dal link postato sopra
“ Fondata il 25 luglio 1917 con il nome di Nippon k?gaku k?gy? kabushiki-gaisha dalla fusione di tre aziende giapponesi di produzione di strumenti ottici, venne rinominata Nikon Corporation nel 1988 e attualmente fa parte del gruppo Mitsubishi”
Praticamente è una scorreggia adesso

avatarsenior
inviato il 17 Novembre 2023 ore 16:29

Ammazza quanta acredine Wally, fattele due risate ogni tanto.

avatarsenior
inviato il 17 Novembre 2023 ore 16:44

Nell'universo Mitsubishi sicuramente. Al cui cospetto Sony è un girino però

avatarjunior
inviato il 17 Novembre 2023 ore 16:47

Io ho avuto anche una Nikon 4300 e una 5400
Poi sistema Olympus.

avatarjunior
inviato il 17 Novembre 2023 ore 16:56

@Anam hai ragione, ma mi faccio al sarcasmo di altri.
Poi se potessimo ascoltare in una stanza, i vari CEO di Canon, Nikon, Sony, Olympus, Pentax e altri, magari sentiamo una frase del : “ammazza quanto sono stupidi quelli del forum, noi siamo tranquilli e felici di collaborare fra noi, mentre quelli fanno la lotta dei poveri”
Basta vedere come Apple e Samsung collaborano fra loro senza avere nessun tipo di problema.
Oppure la Stessa Sony che fornisce sensori alla Nikon.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me