RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon RF 400mm f/4 DO IS USM nel 2024?


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Canon RF 400mm f/4 DO IS USM nel 2024?





avatarsenior
inviato il 15 Novembre 2023 ore 13:08



Secondo Wegener potrebbe uscire un 600 RF DO.

avatarsenior
inviato il 15 Novembre 2023 ore 13:13

Mactwin i motori di messa a fuoco canon mi risulta siano rotativi, non lineari

Teatuale:

"
motori USM sono quindi di quattro tipi: ad anello, Micro, Micro II e Nano. Come tutti i motori AF convertono una forza elettromagnetica in una forza di rotazione, azionando così gli elementi di messa a fuoco nell'obiettivo. Ciò che li contraddistingue è che utilizzano un'energia di vibrazione ultrasonica, che viene convertita in forza di rotazione
"

avatarsenior
inviato il 15 Novembre 2023 ore 13:18

No Angus i nano usm sono lineari.

Come descritto da Canon:
“ Tuttavia, il movimento è lineare e non rotatorio”

avatarsenior
inviato il 15 Novembre 2023 ore 13:21

Non mi risulta, e lo stralcio che ti ho citato è dal sito canon..
In più da progettista meccanico, ti confermo che quando parliamo di usm intendiamo motori rotativi

avatarsenior
inviato il 15 Novembre 2023 ore 13:22

Cerca meglio..

avatarsenior
inviato il 15 Novembre 2023 ore 13:26

Ah, letto ora...
La pagina canon è fatta coi piedi..prima dice che sono rotativi, poi lineari
Errore mio
Sono rotativi fino ai micro

avatarsenior
inviato il 15 Novembre 2023 ore 13:32

"Secondo Wegener potrebbe uscire un 600 RF DO."

In aggiunta o in sostituzione del 400?

avatarsenior
inviato il 15 Novembre 2023 ore 13:59

In aggiunta o in sostituzione del 400?


Dice che sono solo voci, quella del 600 f4 DO risale ad un anno fa. Ne parla non come alternative l'una all'altra.

avatarsenior
inviato il 15 Novembre 2023 ore 14:30

NANO USM SONO LINEARI

L'ultima tecnologia innovativa Nano USM è stata lanciata nel 2016 con l'obiettivo EF-S 18-135mm f/3.5-5.6 IS USM aggiornato. Lo scopo era produrre un motore in grado di offrire ai fotografi una velocità elevata per i loro scatti, insieme alla regolazione fluida e stabile necessaria per le riprese video.

Come i precedenti motori USM, la tecnologia Nano USM sfrutta le vibrazioni degli ultrasuoni per creare movimento. Nonostante le dimensioni ridotte, offre elevate prestazioni di messa a fuoco automatica.

In modo analogo rispetto alle altre unità USM, all'interno del motore Nano USM è situato un corpo elastico in metallo, un elemento per la tensione in ceramica e una drive unit. L'invio di corrente e la variazione della tensione applicata agli elementi in ceramica creano due tipi di vibrazioni, che permettono al motore di controllare con precisione la velocità e la direzione della drive unit.

Tuttavia, il movimento è lineare e non rotatorio: gli elementi di messa a fuoco dell'obiettivo sono controllati da una cremagliera, con guide che consentono il movimento in avanti e indietro . Ne deriva una messa a fuoco fluida, caratterizzata da un preciso controllo della velocità e un funzionamento pressoché impercettibile.

Lanciato nell'ottobre 2019, l'obiettivo RF 70-200mm F2.8L IS USM è il primo dotato di tecnologia Dual Nano USM. I due motori Nano USM al suo interno controllano diversi gruppi ottici e lavorano insieme per garantire una messa a fuoco più veloce ed efficace.


Al di la della tecnologia l'importante è che siano veloci, poi su obbiettivo grosso non usati per video, probabilmente anche i vecchi USM vanno alla grande.

avatarsenior
inviato il 15 Novembre 2023 ore 14:38

Si, letto..
È che canon in incipit fice che i nano usm sono rotatitivi home tutti gli usm...
Non ero mai arrivato in fondo alla pagina ..
Sul fatto che i vecchi micro usm pulotino i 400 e 600 rf non ho dubbi..
Per me è più discutibile il fatto che le loro ottiche flagship, le più esoteriche e costose montino una tecnologie più ubsoleta rispetto a quwelka adottata da ottiche che costano 1/5 o 1/8...
Ma è argomento che scalda gli animi, lasciamo perderere

avatarsenior
inviato il 15 Novembre 2023 ore 15:04

"Secondo Wegener potrebbe uscire un 600 RF DO." In aggiunta o in sostituzione del 400?


Non farebbe schifo averli entrambi. Avrebbero una line-up oggettivamente completa. Magari più che fare un 600 f/4 come dice lui, potrebbe essere più razionale un 600 f/5.6: certamente meno ingombrante e soprattutto relativamente più economico rispetto agli f/4. Vero è che avrebbe comunque un diametro del diaframma di circa 10 cm ma probabilmente sarebbe più leggero

avatarsenior
inviato il 15 Novembre 2023 ore 15:05

Mah, fare un 600 uno stop più buio del top di gamma la vedo dura... Più facile tipo Nikon... altrimenti pesti troppo i piedi e non puoi certo metterlo a molto meno.

avatarsenior
inviato il 15 Novembre 2023 ore 15:12

E perchè mai: sarebbe più leggero e economico prima di tutto. Anche mettendolo a quanto lo fa Nikon sarebbe sbagliato? Anche se fosse un f/6.3 parliamo di un diametro del diaframma di 9,5cm contro i 10 di f/5,6. Ti fanno pagare il doppio per un obiettivo che passa da f/4 a f/2.8 non penso che sia sbagliato dimezzare anche per i super tele

avatarsenior
inviato il 15 Novembre 2023 ore 15:17

Anche mettendolo a quanto lo fa Nikon sarebbe sbagliato?


Cioè fammi capire: secondo te Canon potrebbe fare un 600 5.6 e lo prezzerebbe come il Nikon 6.3? MrGreen

avatarsenior
inviato il 15 Novembre 2023 ore 15:23

Personalmente un 600 f4 DO sarebbe molto costoso, per abbassare il prezzo potrebbero farlo 5.6 o 6.3 per dare maggiore scelta ai clienti.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me