| inviato il 19 Gennaio 2024 ore 8:43
DIpende da cosa cerchi. Ho il 15 pro max e mi ha stupito per la lavorabilità del file proRaw. Evito invece le funzioni ritratto e balle varie perché creano un po' di pasticci troppo evidenti. Per il resto ho fatto stampe a3 anche con il pro max 13 che era ben più scarso come sensore. Per foto di vacanza, street ecc, per me vanno bene. Poi chiaro che non lo prenderei solo per le foto visto che con 1300 € uno si prende delle ottime alternative solo fotografiche. questo un esempio di scatto con bassisima luce in proraw passato per acr. L'ho stampata e il risultato è super... poi è esplosa la canon pro 1 ma non credo sia colpa dell'iPhone!
 |
| inviato il 19 Gennaio 2024 ore 8:48
iPhone: con un pulsante del volume scatto (anche a raffica) con l'altro giro un video. Il tutto anche senza guardare lo schermo, se voglio. Secondo me il punto non è un confronto sulla QI con con una reflex o ML, differenza che c'è ma si sta riducendo. È molto più interessante capire se lo smartphone come strumento consente di fare fotografie in un modo che risulta in certi casi più efficace che con altri strumenti. Ad esempio ho provato a fare street e mi sono reso conto che con lo smartphone in mano sono "invisibile" anche a pochi metri dal soggetto. Non mi considerano proprio. Questo può essere un vantaggio in termini di "spontaneità". |
| inviato il 19 Gennaio 2024 ore 9:04
“ Scusate ma... l'infinita profondità di campo dei cellulari non da fastidio a nessuno? Ci avete sempre tartassato con la PdC del m4/3 al confronto con il FF e ora invece va bene tutto? „ Lorenzo non posso mica pretendere di avere la stessa PDC, come quantità ma soprattutto qualità, dei miei 50 f/1.2, 85 f/1.2 e 100-400 L II su 5DIV La differenza c'è? Ovvio che sì. Però non posso mettere il 100-400 in tasca con la 5D. Un po' come dire la differenza tra GoPro e reflex o sensori dei droni e reflex. La resa è inferiore ma è l'uso la differenza, ciò che ti consentono di fare e che con una reflex o ML non potresti. |
| inviato il 19 Gennaio 2024 ore 9:07
“ Riccardo se scatti in jpeg dimenticati di avere qualcosa di decente da un cellulare. Se invece scatti in raw ti si apre un mondo diverso, soprattutto con i miglioramenti dei software riguardo la riduzione rumore. Con un Iphone stampi in buona luce tranquillamente il 30x45 ma anche qualcosa in più. Altri cellulari sono migliori degli Iphone e possono offrirti quello che cerchi. Il sensore più grande fa sempre la sua parte ma se vuoi la comodità effettivamente un cellulare è una gran cosa pur essendo "noioso" usarlo. Il mio consiglio è comunque di scattare in raw e con android valuta qualche cellulare che vada bene con Gcam. Per quanto riguarda l'apple pro raw ti garantisco che è una schifezza totale che pialla tutto. Meglio scaricarsi un'app che ti permetta di scattare in raw senza passare dal pessimo trattamento di Apple che sembra ottimo solo sul cellulare. „ Ormai ho preso S23 Ultra che in questi giorni è un best buy poiché han presentato il 24, però ho scaricato la modalità expert Raw, vedremo cosa sarà in grado di tirare fuori. |
| inviato il 19 Gennaio 2024 ore 11:08
Io ho preso una rx100 II usata a 170 euro.....Sicuramente c'è da sbattersi di più con la pp. Comunque i nuovi smartphone di gamma con la camera principale fanno robe più che buone , per non parlare dei video |
| inviato il 19 Gennaio 2024 ore 11:15
Riccardo, certo, sono d'accordo con te che non si possa avere la stessa PdC di una FF... Però a me avere tutto a fuoco quando non si tratta di paesaggi disturba non poco. Questo limita parecchio il mio utilizzo del cellulare per fotografare... cioè, proprio non mi viene voglia di tirarlo fuori dalla tasca. Mi domandavo se è così solo per me o se qualcun'altro abbia lo stesso "problema" |
| inviato il 19 Gennaio 2024 ore 11:33
Ci sono tante situazioni in cui la grande profondità di campo dello smartphone è un vantaggio, non solo il paesaggio ad esempio lo still life (ne ho alcuni esempi in galleria) ma addirittura anche per certi ritratti, foto architettonica, street etc. Credo che fotocamera e smarthphone siano ambedue degnissimi strumenti della buona fotografia con i rispettivi campi di applicazione |
| inviato il 19 Gennaio 2024 ore 11:46
Beh nel paesaggio sarà pure tutto a fuoco, ma, se devi poi stampare , quando ingrandisci vedi fortemente la differenze con la stessa foto scattata con una fotocamera, fosse anche una semplice Aps-c |
user207727 | inviato il 19 Gennaio 2024 ore 11:54
Il tutto a fuoco non è più brutto, è più difficile. Non poter evidenziare un soggetto limitando la PDC porta, paradossalmente, a dover fare più attenzione e ad adottare determinate scelte compositive, quando si usa un telefono rispetto a quando si ha la possibilità di fare sfocatoni, che poi, non è neppure del tutto vero perché quando si apre il diaframma della fotocamera ottenendo uno sfondo sfocato si tende a non considerare alcuni elementi di disturbo che possono comunque essere presenti anche se sfocati, e non c'è niente di più brutto nel vedere un ritratto con uno sfondo sfocato piazzato male. Scattare con il cellulare, in maniera consapevole, aiuta molto e riporta ad una dimensione più "ragionata" che va nella direzione opposta di quello che in realtà si tende a pensare, ovvero che con il cellulare si fanno foto al volo e come vengono vengono. |
| inviato il 19 Gennaio 2024 ore 12:10
@Bergat, la qualità di una foto non è data dal pixel peeping, ma dalla sua corrispondenza all' Idea Fotografica. Soggetto, Luce, Composizione sono Anni Luce più importnti, se poi anche la grana è poca e lo sharpen giusto meglio ma sono molto meno importanti |
| inviato il 19 Gennaio 2024 ore 12:11
“ A parte i ritratti, dove è un obbrobrio dilettantistico „ come al solito spari sentenze |
| inviato il 19 Gennaio 2024 ore 12:16
Comunque io non trovo che con gli ultimi top di gamma gli sfocati “aiutati” dal Sw siano poi così penosi… |
user207727 | inviato il 19 Gennaio 2024 ore 12:54
Chi non ama il tutto a fuoco e lo ritiene roba dilettantistica può riguardarsi le fotografie di Gregory Crewdson. |
| inviato il 19 Gennaio 2024 ore 13:20
Voglio esprimermi in modo aulico: lo sfocato mi sta sul caxxo...... |
user126772 | inviato il 19 Gennaio 2024 ore 13:21
Sei un dilettante..... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |