| inviato il 13 Novembre 2023 ore 9:43
Valgrassi scendi dal piedistallo dai, fatti un favore! |
| inviato il 13 Novembre 2023 ore 9:44
A proposito: non si era tutti d'accordo sul fatto che il 50/1,2 fosse superiore all'1,4? |
| inviato il 13 Novembre 2023 ore 9:44
“ Nel mondo esistono gruppi di ricerca capaci di calcolarsi le FT di qualsiasi cosa, a patto che ci siano segnali e non solo rumore. „ Quindi secondo te è possibile calcolare (e non misurare) le MTF tenendo conto della diffrazione partendo dalla funzione PSF che i programmi di progettazione ottica sicuramente possono generare? Secondo me sì, rispetto alle MTF geometriche calcolate che vengono fornite dai costruttori per gli obiettivi che producono, bisogna solamente tener conto della dispersione del punto dovuta alla diffrazione (che mi sembra sia una funzione nota) in aggiunta alla dispersione ottica PSF. Te lo chiedo perchè nella discussione è venuto fuori questo dubbio: è possibile calcolare le curve MTF che tengono in conto la diffrazione, o bisogna necessariamente misurarle? |
| inviato il 13 Novembre 2023 ore 9:45
“ A proposito: non si era tutti d'accordo sul fatto che il 50/1,2 fosse superiore all'1,4? „ PaoloMcmlx se si parla di sony tutto è relativo. Se vuoi Valgrassi ti tira fuori la formula matematica. |
| inviato il 13 Novembre 2023 ore 9:57
Checo io non posseggo alcuno dei due... mi limito solo a notare che fino a qualche giorno fa il non plus ultra era il Sony 50/1,2 mentre ora pare esserlo diventato il ben più "economico" f 1,4 |
| inviato il 13 Novembre 2023 ore 9:59
“ Ma invece di parlare di grafici MTF con formule da celodurismo, deliri da tifoseria e compagnia bella qualcuno potrebbe pubblicare delle immagini dove si nota chiaramente il risultato di questo fantomatico record e primato nella suddetta lente? Altrimenti sono 7 pagine che si sta parlando del nulla... „ Questa discussione ha a che fare con la fotografia? Poco o niente. A quanti utenti possono interessare argomenti così tecnici? Pochissimi immagino. Però, dato che chi ha aperto la discussione ha espressamente parlato di grafici fin dall'inizio e non dell'obiettivo in generale, nelle 7 pagine di discussione si sta parlando di argomenti attinenti al tema. Non capisco perchè se uno non è interessato all'argomento interviene egualmente. Comunque la risposta al tuo dubbio iniziale (nella visione di una fotografia si può notare questo record in un confronto con altri 50mm f/1.4 di buon livello?) è secondo me no. |
| inviato il 13 Novembre 2023 ore 10:00
“ Comunque la risposta al tuo dubbio iniziale (nella visione di una fotografia si può notare questo record in un confronto con altri 50mm f/1.4 di buon livello?) è secondo me no. „ Bene quindi è motivata la mia perplessità secondo te? Si sta lodando e certificando una lente come la migliore in assoluto la quale raggiunge addirittura un primato per un fattore ininfluente ai fini pratici... ok e quindi posso chiedere il senso a questo punto? Per dire che quella lente di quel marchio è meglio delle altre? A notare dal tono in cui si è subito parculato canon mi vien da dire di si più che di parlare di grafici. E non sono fan ne di uno ne dell'altro marchio. |
| inviato il 13 Novembre 2023 ore 10:03
"Ma invece di parlare di grafici MTF con formule da celodurismo, deliri da tifoseria e compagnia bella qualcuno potrebbe pubblicare delle immagini dove si nota chiaramente il risultato di questo fantomatico record e primato nella suddetta lente?" Finalmente uno con del buonsenso. Ma a che serve sapere la Frequenza di Nyquist della propria fotocamera quando, ad esempio, uno si trova solo in mezzo ad un campo, vede qualcosa di bello da fotografare lontano, ma non sa se poi gli viene bene in immagine finita, oppure è in mezzo ad una strada e fotografa i passanti che camminano nel traffico? C'è gente che, parlando, speriamo, solo fotograficamente, ma dubito visto il blaterare, secondo me, è fuori di testa, ma veramente fuori di testa. Gente che soprattutto, fotograficamente, non ci capisce assolutamente nulla, le fotografie non le sanno fare, zero, e lo sanno che sono degli zeri, nullità, e si consolano dando i numeri, oltretutto ed ovviamente, che fotograficamente sono del tutto privi di significato, solo per attrarre l'attenzione degli ignoranti. Questo è un sito di Fotografia: bisogna sempre misurare fotograficamente colui con il quale si dialoga, bisogna andare nelle sue Gallerie e vedere che combina con la fotocamera, prima di dar seguito alla conversazione, altrimenti si rischia di dialogare con un miccio che raglia, e non con un fotografo |
| inviato il 13 Novembre 2023 ore 10:04
Amen +1 per Pollastrini. |
| inviato il 13 Novembre 2023 ore 10:14
@Checo “ Valgrassi scendi dal piedistallo dai, fatti un favore „ La verità è che Pioli mi ha raccolto 2 punti nelle ultime quattro partite di A e io sono andato fuori di testa, non solo, sono anche caduto dal piedistallo... |
| inviato il 13 Novembre 2023 ore 10:21
Che sono andato fuori di testa l'ha perfino capito Pollastrini: “ Questo è un sito di Fotografia: bisogna sempre misurare fotograficamente colui con il quale si dialoga, bisogna andare nelle sue Gallerie e vedere che combina con la fotocamera, prima di dar seguito alla conversazione, altrimenti si rischia di dialogare con un miccio che raglia, e non con un fotografo „ |
| inviato il 13 Novembre 2023 ore 10:21
E secondo giustizia sarebbero stati pure solo 1 visto il furto fatto al Lecce |
| inviato il 13 Novembre 2023 ore 10:23
“Questo è un sito di Fotografia: bisogna sempre misurare fotograficamente colui con il quale si dialoga, bisogna andare nelle sue Gallerie e vedere che combina con la fotocamera, prima di dar seguito alla conversazione, altrimenti si rischia di dialogare con un miccio che raglia, e non con un fotografo” Condivido al 100% |
| inviato il 13 Novembre 2023 ore 10:28
“ Bene quindi è motivata la mia perplessità secondo te? Si sta lodando e certificando una lente come la migliore in assoluto la quale raggiunge addirittura un primato per un fattore ininfluente ai fini pratici... ok e quindi posso chiedere il senso a questo punto? Per dire che quella lente di quel marchio è meglio delle altre? A notare dal tono in cui si è subito parculato canon mi vien da dire di si più che di parlare di grafici. „ No, perchè non è stato detto che l'obiettivo è migliore, solo che detiene il record in una determinata caratteristica, importante (anche se, ripeto, sopra certi livelli che ormai quasi tutti gli obiettivi raggiungono, la sua importanza decade) ma non sicuramente l'unica. Non mi sembrava una provocazione da fanboy, non c'era nessun riferimento ad obiettivi di altre marchi, che se non arrivano a 91 arrivano magari ad 85. |
| inviato il 13 Novembre 2023 ore 10:38
@Rolu una singola lente semplice fa la trasformata di Fourier da un oggetto alla sua immagine. Purtroppo la cosa non vale nel caso di più lenti o gruppi e il motivo è che l'informazione sulla fase è impossibile preservarla. La FT di un iride quadrata non è la stessa di un'iride circolare. È possibile tracciare l'influenza della geometria dell'iride sulla diffrazione. Questo è il campo della "Fourier Optics". Invece per la progettazione degli obiettivi è sufficiente l'ottica geometrica che risale addirittura a Gauss. Cmq la madre di tutto è questo:
 Poi ve la spiego. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |