| inviato il 12 Novembre 2023 ore 19:09
“ Comunque tutte queste discussioni, creano enormi aspettative, 3/4 mesi per averla (7000fischioni) sono tanti, potrebbe essere rischioso, se nel frattempo esce qualche altra macchina per i competitors, o aggiornamenti importanti per A1, Z8, R5ll, Z9 R3, potrebbe ridurre di parecchie unità la vendita della A9lll. „ Partendo dal presupposto che Sony sia interessata al comparto foto in quanto tale, forse. Per me l'interesse è legato alla vendita di sensori (vero mercato super-interessante, e super-presidiato, da parte di Sony). Se vendesse tre a9 in tutto ma una follia di sensori ai clienti (Nikon in testa ma anche altri, soprattutto nel mondo dei cellulari) gli andrebbe più che bene. Con la a9 deve "solo" dimostrare ai clienti che si può fare. Così come ha fatto con la prima a9... e una carrettata di aggiornamenti per mostrare ai clienti quanto potenziale avesse lo stacked (non la a9 di per se, il sensore). Dubito fortemente che degli sviluppi della A1 gli interessi qualcosa. Per gli altri due (Canon e Nikon), boh, bisognerà vedere se hanno intenzione di rompere le scatole alla terza amica di merende o meno... io voto la seconda, di solito nelle finestre di lanci di una le altre due stanno belle tranquille. Vedremo... |
| inviato il 12 Novembre 2023 ore 19:19
“ artendo dal presupposto che Sony sia interessata al comparto foto in quanto tale, forse. Per me l'interesse è legato alla vendita di sensori (vero mercato super-interessante, e super-presidiato, da parte di Sony). Se vendesse tre a9 in tutto ma una follia di sensori ai clienti (Nikon in testa ma anche altri, soprattutto nel mondo dei cellulari) gli andrebbe più che bene. Con la a9 deve "solo" dimostrare ai clienti che si può fare. „ Quindi il 300mm f2.8 l'ha fatto per dimostrare quante è buono il suo vetro così lo acquista la cocacola per farci splendide bottiglie? ma ci rendiamo conto di quello che scrivete? il comparto fotografico di Sony è un comparto a parte che fa utili da anni. Ripeto: UTILI! |
| inviato il 12 Novembre 2023 ore 19:35
Tutti fanno utili altrimenti addio... sarebbero falliti. |
| inviato il 12 Novembre 2023 ore 19:35
Zeppo ma la vuoi far uscire, stiamo parlando del nulla. |
| inviato il 12 Novembre 2023 ore 19:40
Il Global shutter non serve per andare forte con il framerate, serve per acquisire la scena in simultanea sui pixel Per andare forte serve lo stacked o qualcosa di similare e processori molto veloci. Già il sensore di A1 e Z9 vengono letti in meno di 1/200s quindi potenzialmente potrebbero arrivare a 200 fps Comunque Sony produce un sacco di innovazioni. Complimenti a loro Se poi gli altri copiano e/o migliorano.. tanto meglio! |
| inviato il 12 Novembre 2023 ore 19:51
“ Quindi il 300mm f2.8 l'ha fatto per dimostrare quante è buono il suo vetro così lo acquista la cocacola per farci splendide bottiglie? ma ci rendiamo conto di quello che scrivete? il comparto fotografico di Sony è un comparto a parte che fa utili da anni. Ripeto: UTILI! „ Solito sarcasmo gratuito di chi tutto sa. Passa la voglia di partecipare a qualunque discussione. |
| inviato il 12 Novembre 2023 ore 20:09
Discussioni:UTILI |
| inviato il 12 Novembre 2023 ore 20:10
“ Solito sarcasmo gratuito di chi tutto sa. Passa la voglia di partecipare a qualunque discussione./QUOTE] Mi scuso,ma l'hai scritta immensa. Una casa tira fuori una A9III con GS insieme ad un parco ottiche che non è secondo a nessuno e tutto questo per vendere sensori? come se poi ci fosse battaglia nel campo dei sensori! a parte Canon che fa da se, gli altri da chi dovrebbero prenderli attualmente? visto che Canon non li vende? non vedo concorrenti... Oly, Fuji, Nikon, Pentax, Sigma si riforniscono TUTTI da Sony. Questo con A9III e senza A9III. Anzi ti dirò di più con mirrorless e senza mirrorless perchè così era anche in passato quando vi erano le reflex e Sony stessa aveva reflex. Si qualcosina la produceva Toshiba ma numeri piccoli. „ |
| inviato il 12 Novembre 2023 ore 20:38
per tornare alla struttura dei sensori - chiedo agli esperti e senza ironia - se questo GS è di fatto uno stacked con tutti i circuiti sul secondo strato e senza occupazione dell area del fotodiodo, come mai questa forte riduzione della sensibilità rispetto agli altri sensori Sony? Cioè mi chiedo: se l area di ogni singolo fotodiodo non ne risente in termini di dimensioni, i limiti non sarebbero dovuti essere limitati a velocità, surriscaldamento, batteria? Per sapere |
| inviato il 12 Novembre 2023 ore 20:50
il global shutter normalmente accumula carica in mezzo pixel, poi la trasferisce nell'altro mezzo che è schermato dalla luce per dare il tempo all'elettronica di leggerlo (ho parecchio banalizzato ma penso che renfda l'idea) |
| inviato il 12 Novembre 2023 ore 21:01
@stefano_C quindi di fatto riduce sensibilmente l'area del singolo fotodiodo non essendo posizionato sullo strato sottostante |
| inviato il 12 Novembre 2023 ore 21:12
immaginatelo come una cosa così
 questo era sicuramente vero per i ccd, un po' meno vero e più complesso per i cmos, ma a quanto ne so io non hanno ancora presentato soluzioni concettualmente molto differenti però, la tecnologia avanza, magari lo faranno o lo hanno già fatto (in sostanza cala la sensibilità in parte mitigato dalle microlenti, e cala sicuramente la full well capacity, quindi la dinamica)
 Anche sulla corrente di buio si generano effetti collaterali, quindi normalmente non sono molto adatti per le lunghe esposivioni comunque non so come sia la struttura di questo nuovo sensore sony (e drei che per ora lo sappiano in pochi pochi), magari si sono inventati qualcosa di nuovo |
| inviato il 12 Novembre 2023 ore 21:19
Interessante e istruttivo Stefano, grazie... Alla faccia di chi insulta bollando i partecipanti a queste discussioni e le discussioni stesse come inutili, parandosi dietro a un bollino "super". |
| inviato il 12 Novembre 2023 ore 21:21
prego |
| inviato il 12 Novembre 2023 ore 21:22
Sony dice di aver spostato sotto l'area sensibile la circuiteria del GS. Il problema pare sia inerente all'impossibilitá di farci stare quella del dual gain. Ed infatti il sensore ha solo un ISO base. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |