RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sony FE 300mm f/2.8 GM OSS - II parte


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Sony FE 300mm f/2.8 GM OSS - II parte





avatarsenior
inviato il 21 Novembre 2023 ore 10:12

Il 2x per chi usa un 300, soprattutto in naturalistica è essenziale come l'aria..
Dul mio 300 2.8 is ii è montato il 60% del tempo, o forse più.la perdite c'è ma è contenuta, siamo oktte le prestazioni del 200-600, soprattutto sulle lu ghe distanze..ma parliamo ad oghi di quella che ritengo essere per qi l'ottica supertele migliore mai prodotta, e gli is ii canon i supertele che meglio si comportano otticamente coi molti..

avatarsenior
inviato il 21 Novembre 2023 ore 10:13

E anche in assoluto non è detto se, nello specifico, un accessorio è attagliato su misura su un oggetto qualsiasi.

avatarsenior
inviato il 21 Novembre 2023 ore 10:36

La perdita ci sarà sempre, è fisica, la questione riguarda sempre e solo la fruibilità del risultato.
Se la perdita è una cosa che posso rilevare al 200% di ingrandimento....è totalmente irrilevante, se la perdita risulta visibile ad un 50-80% (nel caso di crop...e successive stampe), allora può risultare limitante, o meglio non preferibile a soluzioni con maggiore efficienza.

Il problema nell'uso dei tc 2x è che si sta ovviamente usando per ingrandire il più possibile un soggetto, e probabilmente necessiteremo anche di un crop, in quel caso dei difetti di glow, perdita di contrasto o AC, possono risultare incidenti sul risultato.

Un tc risulta quantomai valido quando a parità di output permette maggiore dettagli di un crop con resize (e quindi ricostruzione finta dei dettagli).

Ad oggi il migliore TC2x come efficienza (non come costruzione...che con le levette del sistema F risulta imbarazzante), per quel che mi riguarda come mia esperienza, risulta essere il nikon 20E III, il Canon Ef III non ha mostrato nessun vantaggio ottico rispetto al precedente ed è paragonabile come resa al Sony.
Non sono un ingegnere ottico quindi qualsiasi assunzione fatta sarebbe priva di reale fondamento e magari assurda, ma tendo a pensare che....visti i risultati ottenuti in questi anni sulle ottiche (tutte), ci siano margini di miglioramento.

avatarsenior
inviato il 21 Novembre 2023 ore 10:42

Il canon ef iii su 300 2.8 è molto più prestante del 2x ef ii..prove fatte personalmente prima di acquistare nuovi il serie 3..sia af che otticamente..
Sul nikon posso solo dire che il 2x su 600 vr ha una caduta di nitidezza maggiore rispetto al 2x m ef iii sil mio 600...

avatarsenior
inviato il 21 Novembre 2023 ore 10:45

Angus a livello AF assolutamente ma a livello ottico....zero, probabilmente avevi un 2xII non ottimale.
Non ti parlo di un esemplare ma di 3...uno mio e due agenzia, cambiati principalmente proprio per l'af abbiamo verificato in ogni circostanza la pressoché uguaglianza nella resa ottica, stessi limiti, stessa capacità.

avatarsenior
inviato il 21 Novembre 2023 ore 10:50

Non so come era il mio esemplare (che certamente aveva una lunga storia), ma non appena ho montato il mk3 ho vusto un importante miglioramento..sull"af direi sostanziale, sulla qu decisamente percepibile, soprattutto ai bordi..feci prove a vreve e media distanza, diciamo 6 e 25 mt..

avatarsenior
inviato il 21 Novembre 2023 ore 10:51

Lorenzo (Angus) io con il 2xIII e 600fl fotografo tranquillamente ottenendo risultati più che accettabili, soprattutto con la D5 anche a lunghe distanze.
L'af però rallenta abbastanza se va in hunting.
Con z8 non ho mai provato

In ogni caso spero che Nikon riesca a tirare fuori un 300 simile al Sony Sorry

avatarsenior
inviato il 21 Novembre 2023 ore 10:58

Secondo me André qui siamo a fare la punta agli spilli...
Coi supertele esoterici il risultato otticamente parlando lo porti sempre a casa..
Poi tu hai l'fl, roba sopraffina..il mio amico il vr che probabilmente è un pochijo meno compatibile col 2x...
Io il 2x lo uso tanto su 300, poco su 600..con r5 spesso preferisco croppare e mantenere un af bello pimpante (sul 600 is ii il 2x è otticamente ottimo ma rallenta tanto l'af)

avatarsenior
inviato il 21 Novembre 2023 ore 11:14

A proposito di extender...
Per gli astronomi questo Baader FFC è lo stato dell'arte:
www.baader-planetarium.com/en/accessories/optical-accessories/barlow-l
E' un 3x in fluorite al 100% ha un campo piano di 90mm di diametro che copre abbondantemente il formato 6x7 e costa 730 Euro, ma era a listino da tempo immemore al prezzo di 630 Euro...

Basta considerare che per una eventuale versione per FF basterebbe un campo piano di soli 45mm e che basterebbe duplicare i contatti per renderersi conto di quanto siano assurdi certi prezzi!

avatarsenior
inviato il 21 Novembre 2023 ore 11:20

L'FL è chiaramente eccezionale, ed otticamente superiore al VR, peso a parte l'ho trovato superbo, duplicato forse anche meglio del Canon (su 810...non su bassa densità dove la definizione è messa poco alla frusta).
Il gap af però è alto, la 1dxII-III con il 2x danno biada come velocità.


avatarsenior
inviato il 21 Novembre 2023 ore 12:54

Tu dici?
Dipende sempre dal metro di paragone... sul pianeta Terra!



No......per niente.....poi certo, bisogna intendersi sul quantitativo di perdita di qualità, ma io ho scritto "in assoluto".

avatarsenior
inviato il 21 Novembre 2023 ore 16:28

A proposito di extender...
Per gli astronomi questo Baader FFC è lo stato dell'arte:
www.baader-planetarium.com/en/accessories/optical-accessories/barlow-l
************************************************************

Epperò da 3 a 8X... sai mica se si può adoperare come Loupe?

avatarsenior
inviato il 21 Novembre 2023 ore 16:47

@PaoloMcmlx
Se non sei ricco sfondato comprare la FFC per usarla come loupe è un peccato peggiore di quello di comprare una A1, una Z9 o R3 per le foto di famiglia!Cool

avatarsenior
inviato il 21 Novembre 2023 ore 17:41

Tu dici Stefano?
Dopo che ti sei accecato sui Loupe per una vita, e non plasticaccia qualsiasi, parlo del Canon 8X L da 300.000 £ trent'anni fa, ti rendi conto che la vista li vale eccome anche i 700 € di questo oculare ;-)

avatarsenior
inviato il 21 Novembre 2023 ore 19:06

@PaoloMcmlx
se hai bisogno di un 8x da appoggio non credo òa FFC vada bene perchè per arrivarci si utilizza un set di tubi di prolunga, comunque nel sito linkato ci sono diverse pagine dedicate agli accessori e al loro utilizzo.

Io usavo una di quelle piccole da orefice 10x con custodia in pelle finche non ho trovata sulla baia una ottima 10x cinese da appoggio con diametro lente 28mm illuminata a led che aveva addirittura in dotazione un vetrino micrometrito che purtroppo ho rotto che mi costò intorno ai 30 Euro e una lunga attesa perchè fu spedita via posta cinese... e sono più di 10 anni che fa onestamente il suo lavoro.;-)



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me