RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Fermento in casa Harman - Ilford: nuovo prodotto dall'1 dicembre


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. »
  5. Fotografia a Pellicola
  6. » Fermento in casa Harman - Ilford: nuovo prodotto dall'1 dicembre





avatarjunior
inviato il 02 Aprile 2024 ore 16:55

Harman non ha fornito dati sul coefficente per compensare il difetto di reciprocità, io mi sono mantenuto su un generico 1.31. Mi rendo conto di poter aver sbagliato e infatti lo scatto risulta un pò sovraesposto.

La pellicola presumo sia tarata daylight, ma altre foto della stessa scena, fatte poco prima e poco dopo non presentano la stessa dominante.


Certo però che una pellicola di cui non si sa neppure per quanti °K è tarata... Eeeek!!!


Mi sono sbagliato, harman nel data sheet della pellicola fornisce i dati sia del bilanciamento (Tugsteno 2856K) che il grafico del difetto di reciprocità, il cui coefficente è proprio 1.31. Quindi quello scatto l'ho sovraesposto io!





è la prima iterazione, probabilmente il primo progetto da zero di una pellicola colore da chissà quanti anni fatto da gente che del colore non ne ha mai fatto con uno sviluppo di un annetto.
Volerla anche professionale sarebbe troppo Sorriso


Verissimo, il problema è il prezzo a cui viene commercializzata, quasi allo stesso costo di pellicole professionali.

avatarjunior
inviato il 27 Giugno 2024 ore 14:37

Ritiro su questo topic, in quanto ho scattato un nuovo rullino di Harman Phoenix 200 con risultati nettamente diversi.
In questo caso il rullino è stato esposto a 200 ASA e scattato con una minolta riva zoom 70W. Sviluppato da me con Kit C41 Cinestill e scansionato con mirrorless





Le peculiarità sono sempre le stesse, molta grana, poca gamma dinamica, forte contrasto e tendenza a generare aloni sulle alte luci. Quello che finalmente vedo, è una resa dei colori costante attraverso diversi scatti.








Probabilmente il trucco sta nella scansione, che precedentemente era stata fatta con un fuji frontier (il quale utilizza dei profili specifici per ogni pellicola e che non sono ancora disponibili per questa Phoenix 200)

avatarsenior
inviato il 27 Giugno 2024 ore 15:23

E del resto non mi sembra che, a parte qualche cariatide mia pari, ce ne siano tanti di giovani che su questo forum parlano di pellicola

Sarebbe curioso chiedere a Juza l'età media degli utenti di questo forum, ma io ho la convinzione che sia over40.

nella migliore delle ipotesi un chiaro segnale di disamore nei confronti del digitale

Non mi posso reputare giovane (ho 41 anni), sono uno però che ha iniziato a fotografare nel 2009 direttamente con il digitale. Dopo quindici anni ti posso dire le mie ragioni del perché sono passato (in parte, il digitale non l'ho abbandonato) alla pellicola: il motivo è semplice, volevo dare più valore all'atto fotografico, lo scattare con il digitale non mi rendeva più felice, era diventato un qualcosa di automatico, mi sentivo un automa, macchina impostata per il mio genere di foto, autofocus, riconoscimento dell'occhio, etc etc.
C'è chi dice che contano le foto, ed in parte è vero, di quelle ero abbastanza soddisfatto, ma per me è importante anche il fotografare, e farlo, in analogico, con una macchina interamente meccanica, mi ha dato un senso di libertà e appagamento.
Chi dice, che questo può essere fatto anche con una mirrorless, impostandola tutta in manuale, ha ragione, ma faccio una metafora, è come chi deve risolvere un enigma, ed ha la soluzione nella parte sottostante, immancabilmente, dopo le prime difficoltà, viene la voglia di dare una sbirciatina alla soluzione.
Faccio parte di quelli che hanno un disamore nei confronti del digitale? Probabilmente si ;-)
Ovviamente quando devo fotografare ad un evento per gli altri, vado con il digitale, la loro felicità è più importante del mio piacere nello scattare MrGreen


avatarsenior
inviato il 27 Giugno 2024 ore 15:37

41 anni nella media del forum secondo me puoi considerarti giovane.

avatarsenior
inviato il 27 Giugno 2024 ore 15:47

Giovian... a 41 anni sei giovane e basta!

avatarjunior
inviato il 27 Giugno 2024 ore 15:51

beh all'inizio le motivazioni per il quale ho cominciato ad utilizzare la pellicola erano simili a quelle di Giovbian.

Ora ho continuato e quasi del tutto abbandonato il digitale perchè semplicemente con la pellicola riesco a raggiungere il risultato che voglio più velocemente. Non cè meglio o peggio ma si tratta di utilizzare il supporto che più si adatta al mio modo di interpretare la fotografia, e sopratutto le foto che voglio scattare.

PS: Io di anni ne ho 31, penso di abbassare un pò la media dai!

avatarsenior
inviato il 27 Giugno 2024 ore 15:54

Non cè meglio o peggio ma solo quello che è più adatto al mio modo di interpretare la fotografia e sopratutto le foto che voglio scattare.

Perfetto, se solo lo capissero tutti...per la media non preoccuparti, ad alzarla ci penso io, con l'aiuto di PaoloMrGreen

avatarsenior
inviato il 27 Giugno 2024 ore 15:58

Giovbian ti capisco, io però ho 55 anni, ho fatto il tuo stesso percorso, alterno digitale moderno, digitale vintage e pellicola.

Peraltro poi vedere che Fuji ha costruito gran parte del suo successo commerciale sulle simulazioni pellicola, beh allora mi son detto che può avere un senso scattare in analogico cercando di riportare in digitale il più fedelmente possibile...

avatarsenior
inviato il 27 Giugno 2024 ore 15:59

Tone ma di questa pellicola esiste uno
straccio di datasheet che ci informi anche su RMS, che francamente non mi pare da riferimento (ma sto col cellulare pertanto potrei sbagliare), e potere di risoluzione che allo stesso modo dell'RMS non mi pare eccezionale.
Insomma si sa solo che è tarata per 2856° K?

avatarsenior
inviato il 27 Giugno 2024 ore 16:03

Perfetto, se solo lo capissero tutti...per la media non preoccuparti, ad alzarla ci penso io, con l'aiuto di Paolo
********** **********

È meglio che fai senza di me Stefano... a meno che per evitare l'annegamento tu non voglia affidarti a uno che non sa nuotare! Triste

avatarjunior
inviato il 27 Giugno 2024 ore 16:41

Tone ma di questa pellicola esiste uno
straccio di datasheet che ci informi anche su RMS, che francamente non mi pare da riferimento (ma sto col cellulare pertanto potrei sbagliare), e potere di risoluzione che allo stesso modo dell'RMS non mi pare eccezionale.
Insomma si sa solo che è tarata per 2856° K?


Il datasheet non riporta alcuna informazione sul potere di risoluzione su RMS. Da però molte informazioni riguardanti la scansione (aggiunte da poco tra l'altro).


avatarsenior
inviato il 27 Giugno 2024 ore 16:41

Mi fido di te, sono sereno;-)

avatarsenior
inviato il 27 Giugno 2024 ore 18:17

Il datasheet non riporta alcuna informazione sul potere di risoluzione su RMS. Da però molte informazioni riguardanti la scansione (aggiunte da poco tra l'altro).
********** **********

Eh... è lo specchio dei tempi Triste

avatarsenior
inviato il 27 Giugno 2024 ore 18:21

Mi fido di te, sono sereno
********** **********

Il brivido del rischio MrGreenMrGreenMrGreen

avatarjunior
inviato il 16 Settembre 2024 ore 12:09

Ritiro nuovamente su questo post in quanto harman ha da poco lanciato la phoenix in formato 120. Ho visto diverse prove online, oltre alle ovvie migliorie dovute al formato maggiore sembra che l'emulsione sia notevolmente migliorata, pur mantenendo le sue particolari caratteristiche. Come per il 35 mm penso proverò un paio di rullini anche in 120.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me