RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sony A9 III, l'annuncio ufficiale - parte III


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Sony A9 III, l'annuncio ufficiale - parte III





avatarjunior
inviato il 08 Novembre 2023 ore 9:48

Esatto
Sony è eccezionale in questo. sempre innovativa. E meno male che c'è!
spinge tutto il settore a migliorarsi


Esatto, in parte non "spinge", ma obbliga il settore, e fornisce i sensori a molti del settore, ma si sa poi arriva Nikon, chissà quando MrGreen e migliora tutto con la bacchetta magica.
Non si vuole vedere che se oggi le macchine fotografiche sono arrivate a questo punto il merito è solo di chi si è spinto avanti e solo avanti, anche senza un' apparente logicità.

avatarsenior
inviato il 08 Novembre 2023 ore 9:57

Mentre le cambierebbe avere informazioni diverse da usare nello stesso scatto (cosa che in parte può essere sfruttata ad esempio su un quadbayer).

Il bello dei sensori stacked è anche quello che sia la lettura RS che quella GS possono convivere con un Quadbayer!;-)

PS: Mi sembra che finora nessuno lo abbia scritto, ma Sony con questo annuncio a ufficialmente dato il colpo di grazia ai vecchi sensori non stacked che equipaggiano la quasi totalità delle fotocamere in circolazione!

avatarsenior
inviato il 08 Novembre 2023 ore 9:58

@Nessuno

Aggiungo che nessuno vende l'ultima e migliore tecnologia disponibile, al limite vendono la penultima, tenendo celata quella che immetteranno sul mercato a breve.
Almeno così dice la regola, ma si sa, le regole sono fatte per essere trasgredite.


avatarsenior
inviato il 08 Novembre 2023 ore 9:58

Il RAW sintetico cattura più immagini (4, 8, 16 o 32, opzionali) e poi le fonde con il software applicativo per computer Imaging Edge Desktop™ di Sony per creare un'immagine a piena risoluzione con un rumore molto basso.? Ciò consente di scattare animali selvatici ad alte velocità dell'otturatore o ritratti in ambienti con poca luce, anche con impostazioni ISO elevate, con una qualità dell'immagine superiore e un basso rumore


Questa cosa qua sarebbe clamorosa.
Effettivamente, potendo scattare una raffica di 120 fps in raw non compresso, potrebbe in un tempo ragionevole fare in un tempo molto basso più foto poi combinarle tra loro per raggiungere la massima qualità possibile. Come nei telefonini.

avatarsenior
inviato il 08 Novembre 2023 ore 10:02

Che è poi quello che ho detto dall'inizio... In un asterisco ho letto che non è compatibile con speed boost, non so se intendono i 120 fps o la funzione che permette di passare da 30 ad esempio a 120 schiacciando c5

avatarsenior
inviato il 08 Novembre 2023 ore 10:03

Che non sia utile in fotografia sportiva è una minkiata assoluta. Ci sono sport, vedi la scherma che richiedono riflessi impossibili. E solo a molti, moltissimi fps, riesci a cogliere l'attimo giusto.
Stessa cosa per il tennis, il calcio, la boxe e tutti gli sport dinamici.
Certo se li limiti a fare la posta, alla macchinina che ti passa periodicamente davanti...MrGreen

avatarsenior
inviato il 08 Novembre 2023 ore 10:07

Condivido in pieno il pensiero di Maserc!

avatarsenior
inviato il 08 Novembre 2023 ore 10:10

Il discorso più volte ribadito da FicoFico sulla computazionalità è molto interessante, ma effettivamente lo sarebbe ancor di più se non si passasse dal sw desktop. Due processori non sarebbero in grado di svolgere questo lavoro?

avatarsenior
inviato il 08 Novembre 2023 ore 10:12

Ognuno segue lo sport che si merita.;-)
Io ho una bocciofila vicino casa e stavo pensando che con una A9III potrei immortalare qualche bocciata freezando gli schizzi di sabbia... MrGreenCoolMrGreen

avatarsupporter
inviato il 08 Novembre 2023 ore 10:16

“ E solo a molti, moltissimi fps, riesci a cogliere l'attimo giusto.
Stessa cosa per il tennis, il calcio, la boxe e tutti gli sport dinamici. ”
Scherma e boxe se li cagano quattro persone….mercato da due soldi.

avatarsupporter
inviato il 08 Novembre 2023 ore 10:17

“Io ho una bocciofila vicino casa e stavo pensando che con una A9III potrei immortalare qualche bocciata freezando gli schizzi di sabbia... MrGreenCoolMrGreen”
Ottimo per passare il tempo in pensioneMrGreen

avatarsenior
inviato il 08 Novembre 2023 ore 10:18

Prendo spunto da questa frase per fare notare a tutti che in realtà il syncro flash a 1/8000s o a 1/100.000s non sono granchè utili


Ehm...MrGreen



In questo video si nota, che anche scattando a 120fps, nella boxe ad esempio, non hai di certo fotogrammi tutti uguali.

youtube.com/shorts/MYxHny3hJX8?si=cVPtfgp2S-5d51_I

avatarjunior
inviato il 08 Novembre 2023 ore 10:32

@Arci... scherma la prossima gara di coppa del mondo femminile (fine settimana), la precedente l'ho fatta con 10fps ora ho una fotocamera che ne fa 12 fps e poi 20 o 40 in elettronico.. devo cambiarla? devo comprare la A9III?

avatarsenior
inviato il 08 Novembre 2023 ore 10:35

Eh si...infatti il Betamax, le memorystick.....loro non sbagliano mai...


Vedo che l'ignoranza dilaga. E visto che è una cosa che non sopporto, quando non si sa basterebbe tacere, sono mio malgrado costretto ad intervenire.

Il betamax è stato lo standard di videoregistrazione su nastro, più evoluto della sua epoca. Permetteva stop motion, effetto moviola ed avanzamento o arretramento veloce, senza strisce.
Cosa preclusa al povero vhs.

Se questo standard è stato fatto fuori, è soltanto per politiche commerciali ed alleanze.
Se non ricordo male, nel caso specifico tra Philips e forse Jvc.
Sul primo sono assolutamente certo, sul secondo non tanto.

Prima che si ripercorrano strade sbagliate, ricorderei il DAT (digital audio tape), altra invenzione sony con un altissimo standard di qualità. Usato da molte case discografiche di altissimo livello, come supporto master per registrazioni.

avatarsenior
inviato il 08 Novembre 2023 ore 10:39

Quando escono queste nuove macchine, è sempre divertente leggere i commenti che accompagnano i nuovi annunci.
Amici e nemici del brand si scontrano peggio che durante la battaglia delle arance di Ivrea. Perchè alla fin fine, di questo si tratta.

Per gli estimatori di Sony, è l'occasione per sfoggiare le iperboliche affermazioni relative alla superiorità tecnologica del marchio.
Per gli avversari, specie alcuni nikonisti che specularmente esaltano il loro brand, è l'opportunità di minimizzare le prestazioni dei prodotti appena usciti, ostinandosi a decretare la superiorità di quelli del loro marchio del cuore.
In mezzo, quelli che stanno un pò di qua ed un pò di là.
Non mancano quelli che:" io lo avevo detto' e quelli che: " non va bene niente".
Potremo cambiare modello e marca ma più o meno troveremo la stessa situazione.
Nei fatti, le top di gamma hanno alcune prestazioni fatte più per stupire e far parlare che per una effettiva e diffusa necessità fotografica. Per quanto si discuta delle necessità, che queste innovazioni andrebbero a soddisfare, è indubbio che, per esempio, un sincro flash più veloce dei dispositivi ora esistenti, non si può dire che fosse indispensabile o quantomeno utile. Non dico questo per allinearmi ai contestatori ma solo per suggerire una pacata riflessione sul fatto che Sony, direi intelligentemente dal punto di vista del marketing, ha introdotto delle prestazioni che fanno entusiasmare i fans del marchio, attirando l'attenzione anche di quanti usano altri brand per prevalenti ragioni commerciali piuttosto che per una questione esclusivamente tecnica. Poi, all'atto pratico, rimane il fatto che le macchine sono sempre più costose e sempre meno accessibili per un vasto pubblico



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me