| inviato il 10 Novembre 2023 ore 10:06
Mi cospargo il capo di cenere, caro Petronio :-) |
| inviato il 10 Novembre 2023 ore 10:08
Scusa ma non capisco quale sia la tua perplessità… secondo te non è vero che, in larga parte, la tensione artistica provenga da un conflitto esistenziale interiore all'artista? Chiedo per reale curiosità |
| inviato il 10 Novembre 2023 ore 10:09
“ Scusa ma non capisco quale sia la tua perplessità… secondo te non è vero che, in larga parte, la tensione artistica provenga da un conflitto esistenziale interiore all'artista? „ ma è una supercaxxola o dici seriamente? |
| inviato il 10 Novembre 2023 ore 10:10
Dico seriamente. Se ti sembra una super×la forse però sto buttando via il mio tempo |
| inviato il 10 Novembre 2023 ore 10:11
@Andrea OT Nan Goldin passerà alla storia più che per le fotografie per le sue attività di smascheramento della potente famiglia Sackler. In tempi di anti-semitismo come quelli odierni, va sottolineato che sia la Goldin che i Sackler sono ebrei (io sono un monzese DOC con cittadinanza canadese, non sono ebreo o sionista ) |
| inviato il 10 Novembre 2023 ore 10:13
il dolore esistenziale può essere sicuramente un viatico per il raggiungimento di uno stadio di coscienza superiore e fertile per l'Arte… non per forza deve raffigurare e rappresentare esplicitamente dolore e sofferenza |
| inviato il 10 Novembre 2023 ore 10:14
Concordo senz'altro su questo hippo, ma nella maggior parte dei casi pone l'attenzione in primis sul contenuto non sulla forma. Quando accade il contrario quasi sempre è perché la forma è chiave di lettura di un messaggio e non fine a se stessa |
| inviato il 10 Novembre 2023 ore 10:17
“ @Biga Ettore gran parte della tensione artistica muove dalla sofferenza, dal disagio, dal conflitto interiore. „ E, perchè no, dal sesso. A volte sembra che un certo tipo di arte e quindi di artisti tentino di scaricare sullo spettatore il loro "disagio", o presunto tale, al fine non tanto di esorcizzarlo ma di trasmetterlo per via sodale. Mal comune ............ . Ma perchè, partendo dalla fotografia, si scivola sempre a discuter d'arte, così discorrendo si finisce in un pantano del quale risulta difficile valutare la consistenza. |
| inviato il 10 Novembre 2023 ore 10:20
“ E, perchè no, dal sesso” Che notoriamente non è estraneo alle dinamiche interiori… |
| inviato il 10 Novembre 2023 ore 10:23
Simone secondo me quella descrittiva è esattamente una delle funzioni che verranno recuperate dalla fotografia grazie all'AI. Accanto a questa ci sarà quella concettuale. Riemergeranno gli estremi. Il primo perché ci sarà ancora più bisogno di un riferimento alla realtà per quello che è e il secondo perché sarà espressione di ciò che è umano. Tutto quello che sta nel mezzo, abbellito da “chiarezza e nitidezza” e annebbiato nel contenuto, potrà benissimo essere appannaggio dell'AI |
| inviato il 10 Novembre 2023 ore 10:23
“ @Biga Che notoriamente non è estraneo alle dinamiche interiori… „ Ed esteriori. |
| inviato il 10 Novembre 2023 ore 10:24
“ Ed esteriori. Cool” Anche |
| inviato il 10 Novembre 2023 ore 10:24
“ @Biga Tutto quello che sta nel mezzo, abbellito da chiarezza e annebbiato nel contenuto, potrà benissimo essere appannaggio dell'AI „ Bella, me la segno. |
| inviato il 10 Novembre 2023 ore 10:25
“ In tempi di anti-semitismo come quelli odierni „ Ma cosa stai a dire? A parte che si scrive tutto attaccato |
| inviato il 10 Novembre 2023 ore 11:00
@Biga di sicuro c'è un tendere verso qualcosa che non si riesce ad afferrare facilmente (se no non c'è gusto), ma non vedo come il dolore possa essere fondamentale. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |