| inviato il 07 Novembre 2023 ore 20:15
Fico fa 120 calcoli al secondo come la A1, il fatto che poi i fotogrammi registrati siano minori dipende dalla velocità in stream fotografico che non ha nulla a che vedere con quello af/mirino. Semmai è la cpu che può migliorare il tracking ma di certo non dipende dal GS. |
| inviato il 07 Novembre 2023 ore 20:19
Io ho detto questo Che la a1 fa 30 fps con 120 calcoli La a9 III Fa 120 fps con probabilmente 240 calcoli La a9ii fa 20 fps con 60 calcoli, la nuova CPU è 8 volte più prestante, questa potenza servirà pure a qualcosa no? Quindi mi tengo stretto e ipotizzo 4x i calcoli della A9II, tenendo margine della CPU per altro |
| inviato il 07 Novembre 2023 ore 20:22
Fico ripeto…la a9iii FA 120calcoli al secondo…è dichiarato |
| inviato il 07 Novembre 2023 ore 20:24
@Mactwin chissà cosa ti ha fatto sto povero GS..! Si ragionasse così staremo ancora con le fotocamere analogiche.. |
| inviato il 07 Novembre 2023 ore 20:33
Mac sembra tu ci sia rimasto male, o è solo una mia impressione?? Se così, cosa ti aspettavi di diverso??? Io sinceramente mi aspettavo qualcosa in meno, anzi qualcosa di troppo in meno… Il fatto che Sony sia uscita con un gs, mi fa pensare che nell'aria c'era già odore di Canon r1 GS… ma se così non fosse, Canon rimarrebbe fregata sia da parte di Sony, ma questa volta anche da nikon… avendo presentato già le camere da più tempo… almeno che nikon non riesca ad investire anch'essa sul gs, e presentare subito dopo Canon una z1… |
| inviato il 07 Novembre 2023 ore 20:34
Simic ma ti rendi conto dell'idiozia detta? Ho parlato in ogni dove del perché un rs offre dei vantaggi rispetto al gs e di cosa offra in più il gs e l'unica preoccupazione è quella di evitare che qualcuno disturbi le esaltazioni di massa? Ma tu veramente pensi che il GS sia la panacea di ogni male? L'evoluzione totale dei sensori? Io potrei anche essere d'accordo se non avessero risolto i problemi di deformazione con lo stacked, ma visto che i rs stacked esistono e vanno strabene per la fotografia dinamica….a che pro limitare le possibili qualità iso e la dinamica? Parliamo di una macchina per video? No…altrimenti sarebbe stata assolutamente azzeccata e logica. Si Pit sono rimasto decisamente deluso per la scelta, perché non ha senso per un impiego sportivo…se non fare l'annuncio eclatante del “siamo i primi”. Cosa mi avrebbe entusiasmato? Beh un rs stacked migliorato (con risoluzione più bassa il RO migliora…e come si vede hanno comunque margini di sviluppo notevoli) usando la tecnologia dual layer….con prestazioni perfette per ogni contesto, e stai certo che se hanno tirato 120fps da un GS ne avrebbero potuti fare altrettanti o più su un rs. Certo il sync sarebbe stato inferiore ma magari 1/500s sarebbe comunque stata tanta roba in elettronico. |
| inviato il 07 Novembre 2023 ore 20:40
Mactwin scusa, ma rispetto alla 9II la raffica è aumentata in modo drammatico e senza compromessi sui bit del raw e con capacità Af pare migliorate. Adesso, in questo non avrà un ruolo proprio il GS? Sulla perdita di qualità non ci sono dati al momento, tranne Sony che dice che non è compromessa. |
| inviato il 07 Novembre 2023 ore 20:41
Il discorso è che se la Sony oggi avesse fatto un RS dual laser forse (diciamo forse) avrebbe avuto una velocità simile a quello del GS e una IQ superiore per via del minor rumore a bassi iso (che nella fotografia sportiva è qualcosa di cui si ha bisogno solo nel panning di moto/auto) e una maggiore GD, ma non avrebbe mai piantato una bandierina di progresso tecnologico che tra 10 anni verrà ricordata come una tappa fondamentale nello sviluppo di una tecnologia che allora sarà perfezionata e dominante. Tutto qua. Sony oggi ha fatto uscire una milestone. E qualche difetto ce l'ha, ovviamente. Ma è una milestone. Complimenti a Sony. Quella Sony che fino al 2017 non sapeva neppure cos'era una macchina sportiva e oggi alla terza istanza di quella cosa lì, ha la macchina sportiva più veloce sul mercato e costringerà un marchio come Nikon a essere la terza scelta di chi fotograferà le olimpiadi. Tutto qua. |
| inviato il 07 Novembre 2023 ore 20:43
Jazz allora famo a non capisse…non è il gs ad aver migliorato le prestazioni (e sulla dinamica e iso è tutto da vedere), ma il progresso nello sviluppo e progettazione. Anche il sensore A1 va molto meglio di quello a9ii….è uscito dopo! Lorenzo va bene tutto….ma avrebbe avuto senso su una a7SIV o magari usando un nome A7SCinema….su una sportiva…no |
| inviato il 07 Novembre 2023 ore 20:43
Si ma questa macchina non è una bandierina, offre prestazioni reali che possono schiudere nuove possibilità di ripresa. |
| inviato il 07 Novembre 2023 ore 20:44
“ Si ma questa macchina non è una bandierina, offre prestazioni reali che possono schiudere nuove possibilità di ripresa. „ Certo. Ma chi vi trova dei difetti importanti, deve capire che è anche una bandierina. |
| inviato il 07 Novembre 2023 ore 20:46
Uhmm, no, non puoi escludere che arrivare a queste prestazioni con un GS sia più semplice che con un RS. 120 fps a piena risoluzione a 14bit è veramente tanta tanta roba. E rimangono gli altri vantaggi palesi del GS. |
| inviato il 07 Novembre 2023 ore 20:48
Ne parlate come se sony si dovesse fermare qui. Come se, conoscendo l'azienda, questo non sia da considerare che un punto di partenza. Mostra i muscoli, dimostrando alla concorrenza ( ) ed al resto del mondo le sue potenzialità. Come se la cosa, non avesse una ricaduta di immagine, ed in termine di vendite, nel resto della line up. Poi c'è chi ci vede i 250 iso, chi gli asterischi ( ). Ma per favore... |
| inviato il 07 Novembre 2023 ore 20:53
Jazz per favore fa una ricerca con google e cerca limiti global shutter, o simili…altrimenti continuo a parlare al vento perché senza sapere perché il GS implica dei compromessi si continuerà a pensare che abbiano finalmente liberato il Kraken. Il GS esisteva da svariato tempo, sony lo ha migliorato in modo incredibile (ma da sony non sorprende) e lo ha infilato in un corpo con una clientela più ampia. Ma il progresso sarebbe potuto essere applicato ugualmente su sensori rs stacked. Chi realmente percepisce i limiti di un sensore RS è esclusivamente chi fa video! |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |