| inviato il 03 Dicembre 2023 ore 22:19
No, purtroppo ma ti sono molto grato per averci provato. Temo sia un brano creato appositamente per la trasmissione e mai distribuito. |
| inviato il 03 Dicembre 2023 ore 22:28
ok. in effetti ti ho proposto quello che ricordavo e che mi piaceva. ricordo poi anche Wim Mertens "Struggle for pleasure" (che era stata colonna sonora del ventre dell'architetto di Greenaway). altri non ne ricordo |
| inviato il 04 Dicembre 2023 ore 9:29
Grazie ancora ma nulla. Pazienza, raccoglierò in una playlist quello che è disponibilile. Ho trovato anche questa compilation: www.rockol.it/news-13793/un-cd-per-nonsolomoda?amp=1 Ecco la scaletta del CD: 1. The Diamonds "Little darlin" 2. Manhattan Transfer "Soul food to go" 3. Tanita Tikaram "Twist in my sobriety" 4. Chris Rea "Soft top, hard shoulder" 5. Bel Canto "Free lunch in the jungle" 6. Fine Young Cannibals "Suspicious mind" 7. Everything But The Girl "Missing" 8. Wim Mertens "Struggle for pleasure" (sigle dell'edizione 1999/2000) 9. Tony Childs "Don't walk away" 10. Transglobe Underground "Slowfinger" 11. René Aubry "Magda" 12. Underworld "Born slippy" 13. Jah Wobble "Everyman's an island" 14. Touch & Go "Would you...?" 15. Prodigy "Poison" |
| inviato il 04 Dicembre 2023 ore 17:47
tidal.com/browse/album/151303663 Consiglio l'ascolto di questo bellissimo album. Monteverdi - A Trace of Grace. Michel Godard . Su Tidal e Qobuz. 24 bit 192 Khz |
| inviato il 13 Gennaio 2024 ore 18:18
A proposito di registrazioni e scelte fatte dagli ingegneri del suono...questo video mi pare molto interessante. Il nuovo disco di Peter Gabriel a me piace moltissimo! productionadvice.co.uk/peter-gabriel-i-o/ Saluti, Massimo |
| inviato il 13 Gennaio 2024 ore 23:03
Si, video davvero interessante! |
| inviato il 14 Gennaio 2024 ore 10:44
davvero interessantissimo, grazie per la condivisione! :) |
| inviato il 14 Gennaio 2024 ore 11:09
“ Cosa c'entra il delay della sincronia audio video col jitter? „ Proprio nulla, secondo me. Quello è un problema di sincronizzazione dell'audio con il video. Il Jitter e' invece il problema della corretta trasformazione del file audio digitale in analogico. Una maniera per risolvere il jitter e' uscire dal computer con uscita digitale USB, convertirla in S-Pdif Coax (sempre digitale), entrare in un U-clock e da lì entrare nel DAC, quindi amplificatore e diffusori. Io non ho più “aggiornato” il mio impianto stereo dal 2007, se non per il macmini, e' antidiluviano ma va benissimo, Macmini (controllato da remoto semplicemente con la condivisione schermo) collegato ad Amarra con Tidal + U-clock Apogee + DAC Emm-labs e di lì all'ampli e ai diffusori. |
| inviato il 14 Gennaio 2024 ore 12:36
“ Cosa c'entra il delay della sincronia audio video col jitter? „ Il fatto è che io non avverto nessun jitter ed ascolto la musica liquida Hi-Fi in sincronia perfetta con il video , cosa indispensabile, più importante dell' eventuale jitter. “ Una maniera per risolvere il jitter e' uscire dal computer con uscita digitale USB, convertirla in S-Pdif Coax (sempre digitale), entrare in un U-clock e da lì entrare nel DAC, quindi amplificatore e diffusori. „ E come fai a guardare un video musicale 4K o Full HD che è in ritardo di oltre un secondo rispetto all' audio ? lo guardi ad occhi chiusi ? Per un video 4K quel ritardo può essere di 1,5 secondi, per un altro video Full HD quel ritardo può essere di 400 millisec, è un ritardo casuale, solo il TV può conoscere quel ritardo e correggerlo automaticamente. Non vedo altre soluzioni. La mia musica liquida Hi-Fi in formato audio-video è ricavata da supporti originali Blu-ray e DVD musicali , li ho convertiti in musica liquida con MakeMKV. Poi ci sono pure le dirette TV in HD : Concerto di Capodanno, Concerto di Ferragosto, Concerti vari su Rai5, ecc. |
| inviato il 14 Gennaio 2024 ore 13:18
“ E come fai a guardare un video musicale 4K o Full HD che è in ritardo di oltre un secondo rispetto all' audio ? lo guardi ad occhi chiusi ? MrGreen „ Non mi sono posto mai il problema perché non vedo video musicali, non ho un impianto Home Theater connesso allo stereo, o meglio, e' un altro impianto proprio ma non lo uso più da tempo per svariati motivi, perché scomodo (Basato su VPR DLP, vecchissimo pre amplificatore AV e diffusori amplificati). Comunque è una discussione interessante. Anche perché ho in mente di comprare una TV grande e collegarla ai diffusori amplificati che usavo. Ad oggi quale e' il modo migliore (senza nessuna latenza) per separare audio e video da una sorgente (ad es. un computer, un lettore bluray, una Apple TV) ed inviare il segnale video al tv 4K e quello audio all'impianto stereo (pre-ampli AV e diffusori amplificati) ? |
| inviato il 14 Gennaio 2024 ore 14:19
Io sto scrivendo da un TV-monitor 4K 43" Sony Bravia collegato al PC, da questo TV ho collegato l' uscita audio ottica ad un DAC RME ADI-2 FS, al quale ho collegato le cuffie Audeze LCD2. Mi trovo bene, come monitor lo osservo da circa 40-50 cm, navigo sulle mie panoramiche da oltre 500 Mpixel, alcune sono a 360°. Come TV ed ascolto concerti, musica liquida audio-video presente sul PC, lo osservo da 2-3 metri circa. Secondo me non esistono altre soluzioni che garantiscano la sincronia audio-video. Il ritardo è casuale e dipende dal Chip video del TV, solo quel modello di TV può conoscere quel ritardo video e correggerlo automaticamente, con il corretto ritardo audio. Secondo me se si collegano 2 TV di marca diversa si avranno ritardi video diversi. |
| inviato il 14 Gennaio 2024 ore 18:58
“ Ad oggi quale e' il modo migliore (senza nessuna latenza) per separare audio e video da una sorgente (ad es. un computer, un lettore bluray, una Apple TV) ed inviare il segnale video al tv 4K e quello audio all'impianto stereo (pre-ampli AV e diffusori amplificati) ? „ Il Marantz Stereo 70s |
| inviato il 14 Gennaio 2024 ore 19:13
“ Il Marantz Stereo 70s „ Pensavo che il Marantz Stereo 70s fosse un TV 4K. Ma se il Marantz Stereo 70s non è un TV 4K come fa a sapere quale è il ritardo audio da applicare ad un altro TV 4K? Il ritardo è casuale e dipende dal Chip video del TV, per un file video 4K quel ritardo può essere di 1,5 secondi, per un altro file video Full HD quel ritardo può essere di 400 millisec, sempre sullo stesso TV 4K, è un ritardo casuale, solo quel modello di TV può conoscere quel ritardo video e correggerlo automaticamente, con il corretto ritardo audio. Per un altro televisore 4K che ha un Chip video diverso magari per un file video 4K quel ritardo può essere di 1 secondo, per un altro file video Full HD quel ritardo può essere di 300 millisec, sempre sullo stesso TV 4K. Poi esistono pure i files video HD che magari sono riprodotti con ritardo di soli 50 millisec, sempre sullo stesso TV 4K. P.S.: Ho visto che il Marantz Stereo 70s ha l' HDMI Audio Return Channel ARC : è con il ritorno audio dal TV verso il Marantz che viene corretto il ritardo di quello specifico TV ? |
| inviato il 14 Gennaio 2024 ore 20:18
Funziona come tutti i sintoamplificatori. I dispositivi HDMI si collegano al sintoamplificatore che ne tratta l'audio, e che invia il segnale video al TV tramite la presa HDMI ARC. Ma rispetto ai sintoamplificatori multicanale questo offre la maggiore qualità data da un amplificatore stereo, quindi è adatto anche all'ascolto della musica. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |