RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon RF 200-800mm f/6.3-9 IS usm, parte IV


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Canon RF 200-800mm f/6.3-9 IS usm, parte IV





avatarsenior
inviato il 06 Novembre 2023 ore 14:26

@Antonioronchini su una ml anche quando monti l'800 f11 problemi di luminosità non ne hai, vedrai sempre il risultato della coppia tempo diaframma impostato...rispetto al mirino ottico in determinate situazioni è manna che cade dal cielo...l'obiettivo buio è una di queste....oppure, anche per generi come foto del cielo notturno, dove anche se hai un f1.4 si vede poco nulla nell'ottico....quindi tranquillo che quello su una ml non sarà mai un problema.

avatarsenior
inviato il 06 Novembre 2023 ore 14:29

Concordo Dab.
Vado OT un secondo: siccome sono ignorante, chi ha dell'astigmatismo fastidioso (da 0.5 gradi in su direi) deve usare l'EVF con gli occhiali, se quello astigmatico è l'occhio che userà?
Chiedo per un amic... no non è vero, chiedo per me. MrGreen

avatarsenior
inviato il 06 Novembre 2023 ore 14:56

Vado OT un secondo: siccome sono ignorante, chi ha dell'astigmatismo fastidioso (da 0.5 gradi in su direi) deve usare l'EVF con gli occhiali, se quello astigmatico è l'occhio che userà?

Dipende: se devi usare gli occhiali per vedere del mirino, non dovrai applicare alcuna correzione diottrica; altrimenti, se devi usarlo senza occhiali, come faccio io ad esempio, dovrai correggere, con la rotellina al lato dell' EVF, fin quando non vedi come se avessi gli occhiali. Spero di essermi spiegato

avatarsenior
inviato il 06 Novembre 2023 ore 15:00

Si perfettamente, solo la mia domanda era rivolta allo specifico difetto visivo: sapevo che le rotelline diottriche correggevano solo la miopia, o sbaglio?

avatarsenior
inviato il 06 Novembre 2023 ore 15:05

Credo che servano a correggere la presbiopia, perchè l'immagine da mettere a fuoco è fisicamente vicina all'occhio, anche se riproduce una immagine distante

avatarsenior
inviato il 06 Novembre 2023 ore 15:08

Ah avevo interpretato male la domanda. Sinceramente non saprei. Penso comunque che, a rigor di logica, la correzione funzioni indipendentemente dal difetto visivo visto che, l'unità di misura del difetto, è sempre espressa in diottrie. Attendiamo pareri da un astigmatico che io da miope non faccio testoMrGreen

avatarjunior
inviato il 06 Novembre 2023 ore 15:21

Io sono leggermente astigmatico e ipermetropico. Inoltre i miei 50 anni mi hanno portato un po' di presbiopia, ma ancora non uso occhiali dedicati.
Mai avuto nessun problema con la regolazione diottrica. Nel senso che una volta impostata (nel mio caso vicino allo zero) non la tocco più, sia con gli occhiali sia senza. Quindi presumo serva per la presbiopia...

avatarsupporter
inviato il 06 Novembre 2023 ore 17:24

Mi dispiace ma con le valutazioni sulle distanze non ci siamo, un passeriforme a 11 metri richiede su ff un 600+2x e devi ancora croppare leggermente, guardatele in hd....
www.juzaphoto.com/galleria.php?t=4361710&l=it

questo il raw solo convertito jpg

www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=4661531

con un soggetto più ambientato abbiamo, con un generoso crop con r5 e 600+1,4, questo risultato a 11 metri:
www.juzaphoto.com/galleria.php?t=4361714&l=it

questo il raw originale convertito in jpg senza crop, solo ridotta la risoluzione per caricarlo meglio

www.juzaphoto.com/galleria.php?t=4661521&l=it

Questa è a 6 metri, raw a piena risoluzione solo convertito in jpg, notare 6400 iso r7 - 100-500 a 500, quindi 800mm

www.juzaphoto.com/galleria.php?t=4661523&l=it

questa l'elaborazione

www.juzaphoto.com/galleria.php?t=4404466&l=it

Come vedete i 10/11 metri richiedono un certo tipo di focale non raggiungibile con il 200-800, a meno di non usare l'r7 ma come si vede la luce, benchè al tramonto pieno, era ancora presente sul soggetto.
Quindi se si utilizza addirittura una fotocamera con poco più di 20/24 mpx a queste distanze non si tira fuori niente, a poco valgono le interpolazioni selvagge... riguardo all'immagine precedente del cardinale dal becco giallo la qualità finale è scadente, del resto con quella combinazione tra ottica, 2x e mega crop c'erano poche speranze.
Tengo a precisare che ho effettuato questi scatti al saltimpalo a distanze assurde solo per prove varie di 600 duplicato e tenuta iso r7, in altri frangenti non le avrei scattate.



avatarsenior
inviato il 06 Novembre 2023 ore 17:37

@mmulinai così mi confermi comunque che per me, per divertirmi in naturalistica,(come per molti altri amatori in naturalistica) il 200-800 (da montare su R5) è scelta quasi obbligata non essendo un esperto in ricerca e avvicinamento (cose per le quali credo serva una certa esperienza e forse valgono più del “manico” fotografico)

ciò anche perché il 600+2x avrebbe costi e pesi tutt altro che amatoriali


Edit: quantomeno in avifauna in Italia

avatarsupporter
inviato il 06 Novembre 2023 ore 17:38

Mario, sei sempre il migliore!! Complimenti!

avatarsenior
inviato il 06 Novembre 2023 ore 17:41

Mario, non esageriamo eh. La foto può piacerti o non piacerti ma dire è scadente mi sembra oggettivamente eccessivo in virtù del fatto che non bisogna rizoommarlo ancora, va vista così com'è e ad ',5 metri da un monitor da 24/27 inch. Se poi pretendiamo sempre le radiografie cliniche potrebbe anche essere ritenuta scadente, per carità. Ma date le condizioni di scatto, la luce non perfetta, l'ottica e il 2x secondo me il risultato è più che accettabile in linea generale.

Per quanto riguarda la distanza mi accerterò di riguardare il raw e vedere la distanza di messa a fuoco ma di sicuro mi trovavo sui 10 metri. Ma potrei anche ricordar male.
Nessuna polemica, la foto ti può anche fare schifo, ma secondo me non è così orribile come vuoi farla passare.
E dispiace a me vedere questo atteggiamento da parte tua anche, non ne comprendo il motivo

avatarsupporter
inviato il 06 Novembre 2023 ore 17:45

Tieni presente hippo che il mio 600 si troverà massimo a 2500/3000 euro, pesa un botto e questo è limitante se vuoi fare caccia itinerante, cmq le foto che ho postato sono tutte scattate dal finestrino della macchina con uno straccio di rete mimetica davanti, come molti sanno non sono un grande esperto di avvicinamenti e camuffamenti vari, quindi capanni della Piana, capannino mio quando tornerà qualche soggetto, capannini di amici e finestrino della macchina, infatti ho solo soggetti noiosi e ripetitivi.

avatarsenior
inviato il 06 Novembre 2023 ore 17:48

@mmulinai così mi confermi comunque che per me, per divertirmi in naturalistica,(come per molti altri amatori in naturalistica) il 200-800 (da montare su R5) è scelta quasi obbligata non essendo un esperto in ricerca e avvicinamento (cose per le quali credo serva una certa esperienza e forse valgono più del “manico” fotografico)


Personalmente ho piu' di qualche dubbio nella combo tra una macchina da 45 mp e il 200-800. Io quello zoom lo userei con R6 II o con R3.

avatarsupporter
inviato il 06 Novembre 2023 ore 17:50

Mi dispiace Angelo, il l'ho osservata in hd e secondo il mio metro di valutazione ho scritto il mio pensiero, chi mi conosce sà che non ci giro intorno alle cose e vado diretto al punto, ho anche specificato che viste le caratteristiche di scatto non si poteva pretendere molto, penso che alla base del risultato finale abbia negativamente influito soprattutto il crop, che bisognerebbe sapere come è stato fatto, e infine una post probabilmente approssimativa, se vuoi possiamo anche analizzarla insieme ma i difetti sono evidenti, volendo puoi anche fornirmi il raw che ti posso dare qualche suggerimento in merito, se lo ritieni opportuno.

avatarsupporter
inviato il 06 Novembre 2023 ore 17:53

No dr.Chris. la risoluzione di queste macchine è troppo bassa e come ho dimostrato sopra nonostante le focali generose si deve intervenire con il crop, cosa che queste macchine digeriscono poco.
Se invece si scatta a 4/5 metri non ci saranno problemi, oppure si utilizza un'apsc buona.
Mi sembra di aver dimostrato che i raw scaricati dal web con r5 sono ottimi.
P.s. non sono sul libro paga della Canon eh...



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me