RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Gallerie d'arte. La morte della buona fotografia? (2^ parte)


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Gallerie d'arte. La morte della buona fotografia? (2^ parte)





avatarsenior
inviato il 04 Novembre 2023 ore 20:22

Cmq quella foto non è stata creata da zero. E' la realtà fotografata.


Quindi quella foto è pura realtà documentata. Ergo, secondo te, l' autore voleva unicamente rappresentare un cartello stradale, dell'asfalto e una roulotte posti in qualche parte del mondo. Giusto?

avatarsenior
inviato il 04 Novembre 2023 ore 20:35

quella foto non è stata creata da zero. E' la realtà fotografata.


È stata creata da zero la relazione tra la nuvola e il cartello, che dà il senso a quella foto, e che nella realtà semplicemente non esisteva proprio, era solo nella testa del fotografo (e adesso in quella di chi osserva la foto).

avatarsenior
inviato il 04 Novembre 2023 ore 20:46

Geniale, la nuvola sopra il cartello, la kulturah è una cosa meravigliosah.

avatarsenior
inviato il 04 Novembre 2023 ore 20:56

Il fotografo non ha creato nulla, ha solo scoperto e svelato quella relazione.
Cmq a me quella foto onestamente non dice molto...


Quella relazione nella realtà NON ESISTEVA. Il fotografo ha svelato qualcosa che stava solo nella sua testa. Per il resto, se a me o a te quella foto dice molto o no mi sa che non freghi un belino a nessuno.

avatarsenior
inviato il 04 Novembre 2023 ore 21:05

Faccio fatica a vedere la fotografia come una forma d'arte.

Eppure lo può essere.
E' più che altro una tecnica per rappresentare la realtà.

Impossibile, affermazione decisamente fuorviante.
Il fotografo non crea nulla da zero: si limita a riprodurre ciò che esiste già nella realtà.

Falso, esempio il lightpainting, il fotografo crea da zero, oppure quando allestisce da zero un set, quindi il fotografo può creare da zero, addirittura qualcosa che non esiste ( ad esempio Lory Nix).
Naturalmente per la scelta dell'inquadratura e per la gestione della luce serve un certo "gusto artistico": ciò differenzia le foto buone da quelle meno buone.

Se bastassero solo quei due criteri per stabilire foto buone da quelle meno buone allora molti di noi avrebbero foto più che buone, ma in realtà la foto "buona" non dipende da quei due fattori...mi dispiace.
Se invece la si intende come arte, allora rientra sicuramente nell'arte moderna, che, come già scritto, è del tutto soggettiva, non esistendo alcun parametro oggettivo di riferimento

Non è così, Bresson è un ottimo fotografo ma non è un artista, mentre E.Olaf è un ottimo fotografo/regista e artista, osserva le loro opere e potrai subito capire cosa voglia dire essere un eccellente fotografo e un fotografo artista.;-)
Ma posso farti anche un altro esempio: i nudi della Ellen Von Unwerth sono fatti da una bravissima fotografa, mentre i nudi di Leslie Krims sono fatti da un artista.
Bastano questi esempi per renderci conto che in realtà è molto più oggettivo di quanto possiamo immaginare separare la fotografia da ottimo fotografo dalla fotografia da artista e non è così tanto soggettiva come la si vuol far pensare;-)

avatarjunior
inviato il 04 Novembre 2023 ore 23:14

@Miky00 ti capisco però io che non capisco nulla di arte, una mostra di Ellen andrei a vederla, una di Krims no.

avatarsenior
inviato il 05 Novembre 2023 ore 1:17

vale la pena informarsi e farsi un minimo di cultura sull'argomento, già alle prime pagine sono state proposte delle letture sul mercato dell'arte, io aggiungo:
www.einaudi.it/catalogo-libri/arte-e-musica/fotografia/la-fotografia-c
oppure
www.einaudi.it/catalogo-libri/arte-e-musica/fotografia/la-fotografia-c
o
www.marsilioeditori.it/libri/scheda-libro/2970496/capire-la-fotografia

avatarsenior
inviato il 05 Novembre 2023 ore 9:51

@Miky00 ti capisco però io che non capisco nulla di arte, una mostra di Ellen andrei a vederla, una di Krims no.

Nemmeno io sono un intenditore d'arte, però sono una persona curiosa e quando non capisco una cosa, voglio cercare di capire o quanto meno capirne il "perchè". Avendo la fortuna di avere vicino casa una galleria d'arte di fotografia, ogni 3-4 mesi posso vedere autori a me sconosciuti, non sempre vedo qualcosa di interessante dall'alto della mia ignoranza, però...mi informo col gallerista ponendo delle domande. Magari cambio visione oppure rimango sulla mia opinione, se non altro, ogni volta che esco da quella porta, nel bene o nel mano mi sento sempre un pelino meno ignorante;-)

avatarsenior
inviato il 05 Novembre 2023 ore 10:31

Ecco quel Krims mi pare un ottimo esempio di arte degenerata. A lui e ai mercenari che ne cantano le lodi farebbe bene un po' di miniera.
Se no si può tentare un approccio più leggero: smettere di chiamarla arte, fotografia con la maiuscola e altre sciocchezze del genere; non aspettarsi che parli con l'anima o ci socchiuda le porte di nuovi orgasmi mentali; seppellire tagliatori di tele, pistoletti, cortocolti che ci scrivono libri et similia con una risata. Riappropriamoci del lato ludico della fotografia e dell'arte in generale. Non vergognamoci di ridere in faccia a un gallerista troppo furbo :-)

PS (discussione chiusa) @Miky: le obiezioni dei cortocolti come te, fra la qualità dell' italiano e l'assenza di contenuti, sono sempre divertenti :-) È sempre la stessa storia: meno si sa e più s'insegna. Anche Andrea scrive sciocchezze ma perlomeno non distrugge la lingua. Anche lui è grave però: il semignorante conformista è ancora più inutile del venditore di pattume, perché almeno il venditore ci guadagna e fa girare le palanche.

avatarsenior
inviato il 05 Novembre 2023 ore 12:14

Ecco quel Krims mi pare un ottimo esempio di arte degenerata. A lui e ai mercenari che ne cantano le lodi farebbe bene un po' di miniera.

Intervento al quanto poco rispettoso, se lui ti dicesse la stessa cosa per il lavoro che fai tu ne saresti felice? non penso proprio, il rispetto ci deve sempre essere alla base di tutto.
Se no si può tentare un approccio più leggero: smettere di chiamarla arte, fotografia con la maiuscola e altre sciocchezze del genere; non aspettarsi che parli con l'anima o ci socchiuda le porte di nuovi orgasmi mentali; seppellire tagliatori di tele, pistoletti, cortocolti che ci scrivono libri et similia con una risata. Riappropriamoci del lato ludico della fotografia e dell'arte in generale. Non vergognamoci di ridere in faccia a un gallerista troppo furbo :-)

Mi dispiace ma è un tuo pensiero limitante che cade nella pochezza del luogo comune senza nemmeno voler capire del perchè Krims ( visto che lo hai citato) abbia voluto scattare in quel modo e fare quel genere di arte. Essere ignoranti è una scelta che però non può dare il diritto di sputare sul lavoro di altre persone, avresti fatto più bella figura a scrivere: " non mi piacciono le gallerie, non condivido i galleristi e Krims non è di mio gusto". ( che scritto così è del tutto legittimo, ognuno ha il proprio gusto e sensibilità)

avatarsenior
inviato il 05 Novembre 2023 ore 13:21

Leggendo usare alla leggera il termine Arte Degenerata mi pongo alcune domande.
Da che pulpito viene il giudizio? Chi usa questi giudizi a cuor leggero sa a cosa sta facendo riferimento e quali rimandi consci ed inconsci solleva un tale termine? A quale cultura e valori si rifà chi usa questi termini in maniera scanzonata?
E, tanto per capire con chi stiamo parlando, quale è stato l'ultimo libro di critica fotografica o più generalmente d'arte che ha letto chi si mette tranciare simili giudizi?
Eh sì, perché non mi pare che ci sia troppo da scherzare, qui pare (per adesso mi limito a dire pare in attesa delle risposte) proprio di essere al cospetto della stessa incultura, pressapochismo, intolleranza, radicalismo nazista da cui il termine era originato.

avatarsenior
inviato il 05 Novembre 2023 ore 14:23

Meglio mettere un alert [sarcasmo]

Nessun problema. In realtà ho trovato più divertente il pensiero che a qualcuno potesse venire in mente un'idea del genere che l'ironia. ;-)

si limita a riprodurre ciò che esiste già nella realtà.

Il trucco è scegliere l'inquadratura giusta e scattare la foto al momento giusto. Molto semplice, non è vero? Con questa ricetta, chiunque può scattare qualsiasi foto, anche le icone più famose. ;-)

È un po' come imparare a volare: ci si butta a terra e si cerca di sbagliare. MrGreen

avatarjunior
inviato il 05 Novembre 2023 ore 14:39

@Andrea, spero non ti riferisca a me. Il fatto che non comprenda l'arte contemporanea non impedisce che io come fotografo segua gli eventi del Premio Cramum (che penso tu conosca), oppure che stia facendo un lavoro (fotografico) con un collezionista e con lui ho visitato (preciso per la prima volta) un casa d'aste (penso sia una delle più importanti/grandi d'Italia) e/o come reporter invitato ad una miriade di mostre (pittura o altro). Naturalmente non mi permetto di giudicare con termini spregiativi questi artisti, mi limito a non seguirli. Sergio

avatarsenior
inviato il 05 Novembre 2023 ore 14:53

Serall non a tutti deve obbligatoriamente piacere Krims o qualsiasi altro fotografo.

avatarsenior
inviato il 05 Novembre 2023 ore 15:17

Comunque il mio esempio tra la Ellen e Krims era volutamente fatto così estremo per evidenziare le differenze, ma un altro esempio può essere tranquillamente fatto con Ralph Gibson, altro fotografo artista. (Non per il discorso nudo ma per il discorso di artista).

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me