| inviato il 12 Novembre 2023 ore 15:46
E' esattamente il motivo per cui sto proponendo qui le immagini. Sono immagini che (quando non ci infilo oggetti impossibili come i robot) vengono osservate distrattamente e passano inosservate. Qui su Juza il vaglio e' molto piu' stretto. Probabilmente perche' c'e' una resistenza inconscia verso questo nuovo modo di fare fotografia. A dire il vero ho fatto il test in doppio cieco. Nel senso che ho inserito insieme a decine di sintografie alcune mie fotografie vere. (poche) Volevo vedere se qualcuno dei fotografi potesse saltare su dicendo "questa sembra una vera fotografia!". L'ho fatto per due motivi.. innanzitutto verificare se la differenza fosse cosi' evidente ma, sopratutto, volevo verificare se poteva esserci una continuita'.. un filo conduttore tra immagini mie scattate in fotocamera e mie sintografie. Le fotografie vere son passate inosservate anche qui. Significa senz'altro che e' possibile ottenere una uniformita' globale tra sinto e fotografia vera. E' un aspetto importantissimo. Direi fondamentale quando fai lavori articolati. |
| inviato il 12 Novembre 2023 ore 18:07
Spesso la post produzione, soprattutto quella sul ritratto, rende le immagini artefatte al punto da essere scambiate per iperrealismo digitale. In realtà lo sono. Ho alcuni colleghi che con l'Ai stanno ottenendo ottimi risultati. La ricerca del realismo non mi affascina. In generale, anche nei rendering 3D, non ricerco un risultato realistico ma mi affido all'iperrealismo proprio per il suo potere comunicativo. Ma questo è un mio punto di vista e segue la mia sensibilità e se vogliamo, in fondo,una certa etica professionale. Sono incuriosito dalla Ai generativa ma frenato dal accesso attraverso le parole. Il linguaggio visivo, a partire dal tratto del disegno, mi appartiene di più di quello della scrittura. Un disegno, nella sua immediatezza e chiarezza, descrive molto di più e in un tempo brevissimo. Non ha barriere linguistiche e non ha confini. Preferirei partire da uno schizzo ed elaborarlo successivamente con strumenti generativi… ma tutto questo è un mio limite. Nella ricerca di SALT mi piace molto di più la composizione, la luce e il dinamismo piuttosto che che un simulacro del vero. |
| inviato il 12 Novembre 2023 ore 18:23
La ricerca di un risultato realistico non e' per ingannare l'osservatore. Credo sia utile per mantenere il livello di attenzione focalizzato e non lasciarlo entrare nella condizione di spettatore. Nel secondo caso molte delle barriere e dei filtri critici vengono abbassati e la persona e' piu' disponibile. Certo dipende dai casi. Anche io tendo a disegnare a biro o pennarello la fotografia. Se ti spaventa la riga di comando, si puo' dare uno schizzo in pasto alla AI e decidere poi lo stile con cui "arredare" o rivestire le superfici. Quello che trovo fantastico invece e' la possibilita' di smarcarsi dai mockup e di poter inventare qualsiasi arredo di scena in pochi minuti. |
| inviato il 12 Novembre 2023 ore 19:18
Quando parlo di etica non mi riferisco all'inganno. Nell'iperrealismo c'è una sorta di iperbole visiva dichiarata che porta lo spettatore a ragionare e a ricercare il significato dell'immagine. Ovviamente per la fotografia “tradizionale” il linguaggio è obbligato ma non per questo meno efficace o meno creativo, semplicemente è legato a fattori differenti. Per etica intendo altro. Un po' come per gli effetti speciali nel cinema che possono essere uno strumento per “spendere” meno ricreando una verità altrimenti costosa, oppure essere iperbolici per portarci in una dimensione fantasiosa. Nella fotografia pubblicitaria spesso si creano realtà artificiali attraverso il 3D, esclusivamente o quasi, per risparmiare sui costi di produzione. Per questi scopi probabilmente l'Ai è ancora un po' acerba anche se più economica… forse questo è l'obiettivo che tu persegui e io ho invece immaginato un ricerca differente. Ovviamente io non preclusioni sia in una direzione che nell'altra. |
| inviato il 12 Novembre 2023 ore 20:43
Beh diciamo che quasi sempre la fotografia di flaconi, penne etc.. e' eseguita lavorando su rendering 3d. Anche in altri casi si deve partire da immagini costruite in 3d. Per esempio, le macchine utensili, di solito e' molto difficile trovare una macchina utensile nelle condizioni ottimali per una fotografia. Anche i capannoni son davvero poco fotogrnici e spesso sporchi. Si fa prima a partire dal cad delle carrozzerie e ambientarle in capannoni finti. Ampi, luminosi ed ariosi. Io comunque non penso che l'AI distruggera' la fotografia. Potra' invece integrarla, potenziandone a dismisura il campo di utilizzo. |
| inviato il 12 Novembre 2023 ore 22:12
|
| inviato il 12 Novembre 2023 ore 22:29

 |
| inviato il 13 Novembre 2023 ore 20:15
 |
| inviato il 14 Novembre 2023 ore 17:46
Comunque , per me sono spettacolari ... non oso pensare dove si arriverà (si è già arrivati?) e penso che tutto questo porterà alla fine degli studi pubblicitari e del cinema così come lo conosciamo oggi : modelle/i e attori virtuali soppianteranno ben presto gli originali ! |
| inviato il 14 Novembre 2023 ore 19:05
Interessante la mano dell'uomo grande come il cranio della donna |
| inviato il 14 Novembre 2023 ore 19:06
bah.. non credo.. oggi un esperto di AI negozia lo stipendio a partire dai 150mila euro in su l'anno.. Si aprono professioni nuove.. un po' come quando (50 anni fa) e' arrivato il personal PC.. Io c'ero.. e nonostante tutti dicessero che avrebbe a breve distrutto la societa', invece l'ha trasformata. |
| inviato il 14 Novembre 2023 ore 19:08
 “ Interessante la mano dell'uomo grande come il cranio della donna „ beh e' una questione di prospettiva.. e' almeno un metro piu' avanti del viso della ragazza. e poi.. se vedessi i miei polsi e le mani.. dopo anni di vela agonistica... non ti stupiresti tanto |
| inviato il 14 Novembre 2023 ore 20:12
Nell'ultima c'è anche il vino antigravitazionale. |
| inviato il 14 Novembre 2023 ore 20:59
“ beh e' una questione di prospettiva.. e' almeno un metro piu' avanti del viso della ragazza. MrGreen „ forse volevi metterla un metro prima,ma in quella foto risulta quasi sullo stesso piano del viso |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |