| inviato il 31 Ottobre 2023 ore 14:41
Se sul corpo della zf c'era scritto fuji non credo l'avrebbe detto. Se la zf fosse costata quanto la xt5 allora fuji si sarebbe dovuta preoccupare sul serio: xchè prendere una apsc quando allo stesso prezzo ti prendi una ff con stessa forma? |
| inviato il 31 Ottobre 2023 ore 15:23
Mah Mirko...per conto mio Fujifilm non deve preoccuparsi di nulla. Ha un ottimo sistema, ottime macchine, ottimi sensori, ottime prestazioni, ottime lenti. Che ognuno scelga ciò che gli da piacere, comodità d'uso, prestazioni che ricerca, feeling ottimale...e stop!! Guarda...probabilmente dopo Natale la Zf scenderà di prezzo avvicinandosi un pochino a quello della X-T5 che è già da un po' fuori. Ma la Fuji non avrà nulla da temere. I due differenti sistemi hanno prerogative diverse, punti forti diversi, ma entrambi ad ottimo livello generale. La Zf è appena uscita...non ho alcunissimo problema ad attaccarci le moderne lenti Z (bruttissime!!!!...per qualcuno... ) Chi parla di scimmiottamenti vari non conosce un ciufolo della storia degli apparecchi fotografici e delle aziende produttrici e come nei decenni queste si sono mosse, cosa hanno portato alla fotografia, ecc. Mettere una ghiera fisica non vuol dire aver copiato...neppure copiare chi ti ha copiato...neppure copiare chi ti ha copiato perchè lo avevi copiato...ma siamo fusi?!?!? |
| inviato il 31 Ottobre 2023 ore 15:41
“ Il Signor Mario - In effetti un post del genere con un titolo del genere può, probabilmente anche senza volontà dell'autore, ingenerare flame e difatti li sta ingenerando. „ Nessuna volontà di generare flame - però consiglio di leggere il post per intero e non soffermarsi solo al titolo. |
| inviato il 31 Ottobre 2023 ore 15:42
Ma poi perché copiare fuji se nikon le analogiche le aveva gia in casa da 60 anni?? Nikon ha avuto l'astuzia di fare una ff stile analogico, è questo che a qualcuno da fastidio mi pare di capire |
| inviato il 31 Ottobre 2023 ore 15:54
:Robinik ma cosa vuoi discutere seriamente, che il filetto dello scatto non è preposto per il flessibile, ma sei serio, è una sciocchezza che puoi attaccarti solo perché non hai appigli di critica seria ora Nikon non uccidera Fuji, l'unica cosa che dimostri con queste critiche, è che vi logorerà il fegato in una lunga agonia |
| inviato il 31 Ottobre 2023 ore 16:31
Non ho tirato fuori io il tema del pulsante di scatto, manco l'ho mai avuta in mano la Zf.....ho solo detto che dal momento chec c'è la presa filettata mi sembrava strano che non funzionasse, perchè in genere lo scatto remoto, per come lavora, se si riesce ad avvitare dovrebbe anche funzionare, la saccenza credo che sia in chi legge, io di sicuro non volevo essere saccente! Siamo su un forum, non si possono misurare e valutare ne il tono di voce, ne le intenzioni fi chi scrive, percui presumo che ognuno interpreti certe sfumature a seconda di come egli stesso è......se poi è anche un po permaloso, apriti cielo. Comunque Apeschi, scusa, non volevo mettere in dubbio la tua buona fede! |
| inviato il 31 Ottobre 2023 ore 16:39
E si......confermo che rimango convinto che Nikon fino ad ora ha tirato fuori queste macchine stile vintage, solo per motivi commerciali......se non fosse cosi, avrebbe fatto più attenzione a certi dettagli, e avrebbe anche accompagnato queste macchine con delle ottiche adeguate! Se non lo ha fatto (finora).....dimostra che dietro a queste macchine non c'è una vera e propria convinzione riguardo al valore di un certo tipo di funzioni operative, come invece c'è da parte di Fuji, che ha fortemente creduto nella funzionalitá delle ghiere meccaniche! |
| inviato il 31 Ottobre 2023 ore 16:43
Ció non toglie che questa Zf é molto piú macchina di tutte le pseudo vintage prodotte finora da Nikon, e seppure ci sono cose che non mi piacciono troppo, tipo la memoria microSD e SD piazzate nel vano batteria, e lo schermo stile videocamera.....credo che quando calerá di prezzo me ne comprerò una. |
| inviato il 31 Ottobre 2023 ore 16:50
“ E si......confermo che rimango convinto che Nikon fino ad ora ha tirato fuori queste macchine stile vintage, solo per motivi commerciali „ Ma che osservazione intelligente. Nel tuo mondo le aziende mettono sul mercato un prodotto per motivi diversi da quelli commerciali? Sei un mito. |
| inviato il 31 Ottobre 2023 ore 17:05
“ Nikon non uccidera Fuji, l'unica cosa che dimostri con queste critiche, è che vi logorerà il fegato in una lunga agonia MrGreen „ Quindi ucciderà i Fujisti |
| inviato il 31 Ottobre 2023 ore 17:06
“ confermo che rimango convinto che Nikon fino ad ora ha tirato fuori queste macchine stile vintage, solo per motivi commerciali...... „ Perché gli altri lo fanno per motivi filantropici? |
| inviato il 31 Ottobre 2023 ore 17:12
A proposito di scelte commerciali x me fuji con la xs20 ha toppato, pochi tasti e prezzo alto, un corpo chiaramente entry level, buono solo da usare in automatico e x i vlog. Giusto x pareggiare il conto con chi critica la zf Perfino la z50 è fatta meglio come ergonomia e con dpad posteriore e piu tasti fn. Che gli costava a fuji mettere qualche bottone in più sul retro alla xs20? Il prezzo è chiaramente sovradimensionato x quello che offre. |
| inviato il 31 Ottobre 2023 ore 17:18
@Robinik. "Non ho tirato fuori io il tema del pulsante di scatto, manco l'ho mai avuta in mano la Zf.....ho solo detto che dal momento chec c'è la presa filettata mi sembrava strano che non funzionasse, perchè in genere lo scatto remoto, per come lavora, se si riesce ad avvitare dovrebbe anche funzionare, la saccenza credo che sia in chi legge, io di sicuro non volevo essere saccente! Siamo su un forum, non si possono misurare e valutare ne il tono di voce, ne le intenzioni fi chi scrive, percui presumo che ognuno interpreti certe sfumature a seconda di come egli stesso è......se poi è anche un po permaloso, apriti cielo." L'ho tirato fuori io, perche' mi pareva strano non funzionasse e volevo il conforto di qualcuno che mi spiegasse che non era vero. Invece nonostante abbia cercato di spiegarlo tecnicamente mi sono sentito dire che bastava la filettatura (cosa non sufficiente perche' funzioni). Alla fine e' emerso che ero io che dovevo capire meglio. "Comunque Apeschi, scusa, non volevo mettere in dubbio la tua buona fede!" La mia non era buona fede, era ragionamento tecnico (ingegnere sono e sentirmi dire di pensarci mi ha leggermente irritato, nulla piu'). Ma non c'e' niente da scusare. Di cosa ti devo scusare? Per me tutto OK. figurati. Mi sono solo fatto quattro ghignate. E per finire. "manco l'ho mai avuta in mano la Zf" Se per quello nemmeno io. Per questo ci ho ragionato, mi sono documentato ed ho parlato dell'argomento. A parte questo, non ho mai avuto in mano una Fuji, per questo non mi permetterei mai e poi mai di dare giudizi pro o contro Fuji. Prima di parlarne bisogna conoscere i prodotti ed io conosco solo il mondo Nikon (nel bene e nel male). Per me la Fuji faceva delle ottime pellicole invertibili (Velvia, Provia ecc...) che erano le mie preferite e mai e poi mai mi sentirei di denigrarla. Soprattutto non 'avendo mai avuto in mano una Fuji'. Scusami... non e' da me fare questi interventi, ma se mi vengono tirati fuori non sto zitto. |
| inviato il 31 Ottobre 2023 ore 17:28
“ A proposito di scelte commerciali x me fuji con la xs20 ha toppato, pochi tasti e prezzo alto, un corpo chiaramente entry level, buono solo da usare in automatico e x i vlog „ Ti dirò, @Mirko, a me piace la X-S10 e la X-S20 non mi è sembrata così assurda come molti l'hanno trovata, anzi! Evidentemente, comunque, il mercato non era d'accordo con me! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |