RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon RF 200-800mm f/6.3-9 IS il 2 novembre


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Canon RF 200-800mm f/6.3-9 IS il 2 novembre





avatarsenior
inviato il 25 Ottobre 2023 ore 2:10

Ma chi parla male del 100-400 l'ha mai usato realmente? Guardate che, è una lente eccezionale per la sua categoria ed è praticamente perfetta a TA, per la sua categoria. Certo se la vai a confrontare con lenti che costano 4 volte tanto ne esce sconfitta... ma nemmeno troppo.


avatarsenior
inviato il 25 Ottobre 2023 ore 4:56

Questo e' 2/3 di stop piu' luminoso e se sara' anche migliore come qualita' ottica e potrebbe anche esserlo a 2000/2500 euro…bah. Secondo me e' una lente interessante.
poi f7.1 o f8 a 600….davvero e' cosi' importante? non credo


Infatti.
Le ottiche che non avranno più alcun senso con questo nuovo zoom saranno il 600 e l'800 f/11.
Ovviamente parto dall'ipotesi che lo zoom sia già nitido a tutta apertura, anche se per avere conferma dovremo aspettare i test.

avatarsupporter
inviato il 25 Ottobre 2023 ore 5:15

Nesky, per parlare così non l'hanno mai neanche visto l'RF 100-400… l'ho avuto e come resa siamo a livello dell'EF 100-400L II

Questo 200-800 sarà il nuovo riferimento per i classici zoommotti 200-600, che ricordo sono tutte ottiche “economiche” per chi non può svenarsi per raggiungere queste lunghezze focali con i fissi

D'altronde servono anche queste ottiche, visto che non sono tutti così svegli da utilizzare il M43, magari con un'ottica da 7000€ che ha una appetibilità sul mercato dell'usato simile a quella di una Fiat Duna! MrGreen

avatarsenior
inviato il 25 Ottobre 2023 ore 6:09

Ma chi parla male del 100-400 l'ha mai usato realmente? Guardate che, è una lente eccezionale per la sua categoria ed è praticamente perfetta a TA, per la sua categoria. Certo se la vai a confrontare con lenti che costano 4 volte tanto ne esce sconfitta... ma nemmeno troppo.
***************************

Appunto... per la sua categoria!
Anche il 600/11 e l'800/11 vanno strabene, per la loro categoria ;-)

avatarsenior
inviato il 25 Ottobre 2023 ore 6:13

Nesky, per parlare così non l'hanno mai neanche visto l'RF 100-400… l'ho avuto e come resa siamo a livello dell'EF 100-400L II
*********************

Qui due sono i casi: è una iperbole oppure siamo su scherzi a parte ;-)
Però se siamo su scherzi a parte ditemelo!

avatarsenior
inviato il 25 Ottobre 2023 ore 6:13

Grande Canon! Son certo che rivaleggerà coi 200 600 per qualità ottica e ne estenderà le focali

avatarsenior
inviato il 25 Ottobre 2023 ore 7:09

Uno che pensa che un 200-800 si possa usare solo ad 800mm senza capire che è un 200-600 con tc già integrato ha qualcosa da insegnare e porta esempi?

Mi sa che sei tu che non capisci che l'integrazione del tc rende ancora più buia una lente {il 200-600} che voi reputavate già buia. Perché? A che pro? Quando si sa benissimo già in partenza che se vado a fare avifauna all'oasi di Persano sto corto anche con un 600mm ed allora monto il tc. Allora perché devo tenermi una lente sempre più buia, sempre più pesante, sempre più lunga anche nelle occasioni in cui non mi serve arrivare ad 800mm?
Qui nessuno sta criticando la lente che non esiste ancora ma la filosofia. Si fa per ragionare. Uggè non vedere complotti ovunque, ti sento masticare amaro ultimamente. Te la prendi anche coi Nikonari con cui prima di Z9 e Z8 era ammore. Sorriso

avatarsenior
inviato il 25 Ottobre 2023 ore 7:18

In termini di focali uguaglia il Panaleica 100-400 ed il suo analogo Olympus, dove nel micro 4/3 equivalgono appunto ai 200-800.
Diaframmi di lavoro però più chiusi, ma non potrebbe essere diversamente, per contenere il peso di un'ottica del genere.
Bella proposta per chi insista sui sistemi FF.

avatarsupporter
inviato il 25 Ottobre 2023 ore 7:18

“ Si può tutto se mi si spiega perché un 200-600 con tc va bene ”

Giampie'….non va bene;-)

avatarsupporter
inviato il 25 Ottobre 2023 ore 7:24

Qui due sono i casi: è una iperbole oppure siamo su scherzi a parte ;-)
Però se siamo su scherzi a parte ditemelo!

Paolo, le ottiche vanno usate per poterle giudicare, ok star qui a parlare delle specifiche come al bar sport, ma se l'avessi utilizzata sapresti che ha una resa che non ha nulla da invidiare al 100-400LII!



avatarsupporter
inviato il 25 Ottobre 2023 ore 7:33

Mi sa che sei tu che non capisci che l'integrazione del tc rende ancora più buia una lente {il 200-600} che voi reputavate già buia. Perché? A che pro? Quando si sa benissimo già in partenza che se vado a fare avifauna all'oasi di Persano sto corto anche con un 600mm ed allora monto il tc. Allora perché devo tenermi una lente sempre più buia, sempre più pesante, sempre più lunga anche nelle occasioni in cui non mi serve arrivare ad 800mm?

Web, questo 200-800 è l'equivalente del 200-600 che però allunga fino a 800mm... io credo sia un plus non da poco, visto che molto probabilmente sarà anche uno zoom collassabile che occuperà anche meno delle ottiche della concorrenza

Non sono un uccellatore e non ho grande esperienza nel genere, ma credo che i migliori scatti si facciano comunque in buona luce ed il 90% di quelli che vedo nella galleria sono anche posati, quindi non richiedono tempi brevissimi...

Per questo non capisco perché partire F6.3 faccia una grossa differenza del F5.6 del Sony

avatarsenior
inviato il 25 Ottobre 2023 ore 7:41

vedremo come saranno i diaframmi
non credo che a 600 mm sarà un f9, se no effettivamente sarebbe un po' poco utile
lo avessero fatto f6.7 a 600mm (o anche 7.1) secondo me avrebbero fatto una buona cosa

Comunque resta il fatto che fino ad oggi Canon non ha una risposta ai 200-600 e questo penso e spero vivamente che lo sarà

avatarsenior
inviato il 25 Ottobre 2023 ore 7:44

Meglio fare un 200-600? E perché? Torno a ripetere che questo lo uso pure a 600 e nel caso ho già il tc montato all'occorrenza.

Ma i mm non erano quelli che non bastavano mai? A 2.5k cosa si cerca? Un 200-800@5.6 L da 2kg che ha le prestazioni di un 600? (600Gm perché l'RF non è degno?)

A me questa cosa di provare a proporre cose non presenti sul mercato dovendo per forza fare quel che fanno gli altri piace. E come per il 100-500 preferirei sicuramente una lente così ad un 200-600…

Ognuno farà le sue scelte. Intanto vediamo cosa esce e che a 2.5k potenziali non sia troppo tarpato, ma non per focali ed aperture che potrebbero anche starmi benissimo, ma come af, costruzione etc.


avatarsenior
inviato il 25 Ottobre 2023 ore 7:47

Non capisco perché da una parte si esalti l'olympus 150-400, se non erro uno zoom f4.5, che rivaleggia con i supertele 600 f4 da full frame, e dall'altra parte un 200-800 f/ 6.3 - 9 dovrebbe essere una schifezza buia e inutile

in fin dei conti 400 4.5 su M43 e 800 f9 su FF sono veramente molto molto simili in tutto


Aspettiamo di vedere le vere caratteristiche, costi pesi etc, ma io non penso che in Canon si siano rinco.. e sappiano ancora fare lenti
Per me è la risposta al 180 600 nikon e al 200 600 sony, un po diversa come è giusto che sia per provare a differenziarsi e magari a offire qualcosa di più

avatarsupporter
inviato il 25 Ottobre 2023 ore 7:48

A me questa cosa di provare a proporre cose non presenti sul mercato dovendo per forza fare quel che fanno gli altri piace. E come per il 100-500 preferirei sicuramente una lente così ad un 200-600…

Gianpietro, Canon, così come Nikon, essendo leader del settore da quando è nata la fotografia, possono permettersi di fare quel cazz0 che gli pare! MrGreen e alla fine è stata la scelta giusta, basta guardare alla lineup di ottiche RF che propone ora, per tutti i generi le tasche e tutto senza il bisogno di ottiche di terze parti dalla dubbia qualità

Anche come hanno gestito la storia del Mirrorless FF ne è un esempio... sono rimasti sulle Reflex finché potevano, lasciando il lavoro sporco a Sony, che tanto è abituata a proporre prodotti fallimentari MrGreen e quando hanno visto che invece la cosa aveva interesse, ci si sono buttate pure loro e nel giro di qualche anno non solo hanno recuperato, ma hanno anche dimostrato come si fa un sistema Mirrorless come si deve...

O stiamo ancora qui a parlare di formati/brand morenti come OM e compagnia bella?

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me