| inviato il 26 Ottobre 2023 ore 12:45
 |
| inviato il 26 Ottobre 2023 ore 12:47
“ questo è sbagliato. per la gamma dinamica (e similmente per quella tonale) devi considerare il pixel che riceve più luce e quello che riceve meno luce nell'intera foto, non due pixel affiancati. Per capirsi meglio .. intendo il più chiaro ed il più scuro di tutti quei milioni di punti di cui è fatta una certa immagine. i pixel più grossi hanno capacità maggiori (secchi più profondi) non ce n'è, danno grossi vantaggi. poi è chiaro che ci sono tanti modi per cambiare le cose, adattamenti, correzioni, proprio a livello hw e conta tanto l' ISO base a cui vengono impostate, ma insomma in generale è così come ti dico. „ Quello però non è il vero calcolo della gamma dinamica, la definizione tecnica della gamma dinamica è FWC/read noise , che ti fornisce il numero di sfumature che la fotocamera può distinguere. Quello che conta per una data esposizione è che il pixel non venga saturato, e come scrivevo sopra un pixel grande 1/4 in media riceverà 1/4 dell'esposizione rispetto ad uno più grande quindi alla fine il segnale raccolto sarà lo stesso e in nessuno dei due casi avrai saturato il sensore. Se i pixel sono grandi 1/4 puoi prenderne 4 e trattarli come un pixel unico con giusto una piccola penalità di rumore aggiuntivo (e questo ammesso che ciascuno dei 4 pixel abbia lo stesso read noise di un pixel grande, mentre nella realtà possono anche averne meno), sommandone la capacità e ottenendo una gamma dinamica praticamente uguale, che è quello che fanno tutti i sensori quad bayer. |
| inviato il 26 Ottobre 2023 ore 13:00
@Merlo la foto intera corrisponde a 3008x2000 px (~ 6Mpx) per 4.07MB, il crop a dx (targa della via) è 326x167 px per 67.8kB. Denoise ACR applicato. JPG a qualità massima. La targa è stata presa come riferimento e quindi l'immagine intera è fortemente compressa. Con l'immagine intera come riferimento, la targa sarebbe uscita assurdamente sgranata. Irfan lo fa di routine. |
| inviato il 26 Ottobre 2023 ore 13:25
“ È una foto fatta apposta "pour épater les (petits) bourgeois". Sul mio schermo leggo che SAVONAROLA era un Frate..., spero anche sui vostri schermi.MrGreen Quando si fanno prove bisogna sempre includere caratteri piccoli... „ Frate lo leggo perché l'hai scritto tu nei sottotitoli! |
| inviato il 26 Ottobre 2023 ore 13:29
@AstroC ne ho combinati di casini , a discolpa mi stava bruciando la peperonata... Ho anch'io un sensore da 1" Sony BSI sulla Nikon 1 J5 da 21 MB (sic). A memoria sparerei 2.37 µm. Vediamo il calcolo con l'area. I pixel attivi sono 5568x3712=20,668,416 e non 21 Mpx (possibilmente comprendono anche i pixel ausiliari). 116,160,000 µm^2 è l'area da te calcolata. Dividiamola per 20,668,416. Viene 5.62(0). La radice quadrata dà 2.37(0) dove si dimostra che ci sono rari momenti che la mia memoria funziona... Mi sono espresso male (scusa anche tu Cusufai), stavo pensando al seguito dei calcoli ed ero concentrato sul singolo sensel. In sostanza intendevo che è il singolo fotosito che determina le frequenze spaziali, peggio però non potevo metterlo giù. |
| inviato il 26 Ottobre 2023 ore 13:32
Ah no, ok, allora è sgranata dall'interpolazione... se apro il sample intero e metto al 100% l'immagine da 6mpx originaria la scritta è molto molto ben definita. "Frate" però in effetti è molto al limite ma dipende esclusivamente dalla bassa risoluzione, se la macchina avesse avuto anche solo (azzardo) 8 o 10mpx lo avremmo letto molto più agevolmente. |
| inviato il 26 Ottobre 2023 ore 13:58
@Black hai azzeccato il senso della prova! Con un sensel più piccolo a parità di aps-C ci sarebbero stati più Mpx e Frate e date sarebbero emerse meglio. Difatti gli aps-C oggi partono da 20 Mpx. @NoPhoto uso un modesto Dell Ultra 15 che è un 2560x1440 pixel su 25". Frate e le date sono al limite ma si leggono. Non dimenticarti f/14 e fuoco su infinito. |
| inviato il 26 Ottobre 2023 ore 13:59
F/14 è la morte della nitidezza. La devi smettere di seviziare i files... |
| inviato il 26 Ottobre 2023 ore 14:17
@Bubu molto istruttivo
 Il sensore della Mark 3 è 48 Mpx portati a 12 Mpx col binning. A prima vista sembrerebbe che Sony abbia preso una cantonata. Ma è davvero così? |
| inviato il 26 Ottobre 2023 ore 14:30
Sarebbe interessante poter capire quanta noia in più avrebbe dato f/14 con la diffrazione su un moderno 24mpx apsc, per amor di discussione. |
| inviato il 26 Ottobre 2023 ore 14:41
“ @NoPhoto uso un modesto Dell Ultra 15 che è un 2560x1440 pixel su 25". Frate e le date sono al limite ma si leggono. Non dimenticarti f/14 e fuoco su infinito. „ Ah, ok ... ho fatto come @TheBlackbird, ho scaricato l'immagine e l'ho visualizzata al 100%, ma della targa, nella parte scritta in piccolo, ho capito solo che è nato un anno dopo che è morto! P.S. si scherza eh! |
| inviato il 26 Ottobre 2023 ore 15:02
Adesso sì che trovo un senso. Grazie. Quindi: radice quadrata (((Ll xLc) x 1000000) / Mpx). Spero che la peperonata si sia salvata. |
| inviato il 26 Ottobre 2023 ore 16:18
@Black se fai "Ricerca valgrassi" qui nel Forum ti imbatterai in qualche post in cui ho pubblicato la relazione ottimamente approssimata basata su MTF. Non la riporto qui per non seccare chi aborre la matematica-fisica. In genere si usa 520 o 550 nm cioè il verde G. La diffrazione è meno nociva nel blu B e più dannosa nel rosso R. Il concetto fisico è banale. Dice che se hai un sensel da 7.87 µm, l'indeterminazione minima sarà giusto 7.87 µm che corrisponde a f/0, teorico perché si sa che f/ non può essere inferiore a f/0.5. Monti un f/0.5 e ottieni 7.886 µm. Questa si definisce R(eq), risoluzione equivalente, a f/0.5 la diffrazione è impalpabile tanto è vero che ti fa passare da R(eq)=7.87 µ (è una misura astratta, serve solo per confronti come questi!) a R(eq)=7.886 µm. Se inseriamo f/14 nella relazione, otteniamo R(eq)=16.240 µm. Adesso andiamo sotto le specs della Sony A6600 che è una aps-C con 24 Mpx, 6000x4000 pixel. Calcoliamoci il lato del fotosito: 23.5(mm)*1000(µm/mm)/6000px=3.917 µm. Da notare, nessuno dice che 24 Mpx sia l'optimum per una aps-C, ma molti sono convinti che 24 Mpx FF siano il massimo del compromesso nel caso full frame. Esistono vere scuole di pensiero anche qui su Juza per cui 24 Mpx FF siano ideali, "Caron non ti crucciare e più non dimandare". È un'opinione sensata, anche se ce ne sono altre che asseriscono che più megapixel hai e meglio è e non hanno tutti i torti anche loro. Se andiamo a sostituire f/14 nel caso di una A6600 (o altre aps-c con gli stessi Mpx) otteniamo 14.737 µm come R(eq). 16.240 µm contro 14,737 µm, la teoria prevede che un sensel più piccolo la spunta sempre su un sensel più grande in fatto di MTF. Naturalmente al crescere di f/ la differenza fra una D40 e una A6600 quasi scompare. Cosa succede con f/22? R(eq, A6600)=22.665 µ, R(eq, D40)=23.671 da cui si deduce che si ottiene un nitidezza praticamente pari con 24 e 6 Mpx a f/22. Tuttavia prevale sempre il sensel più piccolo. Non tutti sono convinti di questo. Cavalletto, stesso obiettivo ed è facile la verifica. Perché un sito come "Cambridge in Colour" dà una interpretazione scoraggiante della diffrazione al diminuire della superficie del sensore? Perché si ostinano a stampare alle stesse dimensioni per esempio foto m4/3 e FF. Una m4/3 ha i sensel in genere più piccoli di una FF, ma per avere l'identica stampa il rapporto di riproduzione R deve essere necessariamente maggiore e le magagne ottiche vengono a galla (non ce l'ho col m4/3, ma la differenza con un aps-C è meno evidente con una FF). |
| inviato il 26 Ottobre 2023 ore 16:54
10.000 visioni? Ok, ma probabilmente solo 10 (1/1000) capiscono a fondo quello che dici. Io non sono tra quelli e vorrei, se possibile, capire tradotto in soldoni cosa implica tutto questo. E cosa comporta avercelo piccolo in riferimento a formati e lenti. Quattro, cinque punti chiave (take-home) sarebbero graditi. |
| inviato il 26 Ottobre 2023 ore 17:49
@Valgrassi Nessun problema .. figurati! Un saluto a te ed a tutti. Paolo ... cusufai |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |