JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
“ Fileo ma ti rendi conto della banalità del tuo post e della sua retorica? Con le Leica a vite fotografavano F1? „
Ecco, se la discussione la si affronta con questi toni viene veramente voglia di mandare ogni cosa aff... Comunque, che io sappia, le foto di sport motoristici come auto e moto, si sono sempre fatte. In genere, con le macchine di una volta, ci si appostava in un punto buono, tipo l'uscita di una curva, si osservavano le traiettorie, si metteva a fuoco preventivamente in un punto dell'asfalto e si scattava cercando di beccare il momento giusto. Si faceva così con le reflex e con le macchine a telemetro tipo Leica, visto che era impensabile mettere a fuoco al volo con soggetti in forte movimento. La chiudo veramente qui, perché ormai il thread mi sembra serva solo come ring ai fautori di reflex vs ML, per cercare di affermare la supremazia degli uni sugli altri. Si è fatto veramente tardi, anche se è mattino.
“ Idem se sto scattando in studio, a che ti serve l'EVF che tanto stai a 100 iso f8/11? A farmi bestemmiare con la visione rallentata e la MAF? Perché NOTIZIONA in studio si fanno anche scatti action e sei al buio! „
Fileo veramente basta con questi luoghi comuni. Il si è sempre fatto, non si può sentire, perché se non ti evolvi e non propormi cose nuove (quindi mai viste) ogni anno, sei finito. Oggi si fanno cose assolutamente impensabili fino a pochi anni addietro. Poi la perla del pre fuoco…. da circa 20/25 anni non si scatta più così! Se vuoi fare cose per cui ti pagano bene!
E ti sembra poco poter fare a mano libera con una camera moderna cose riservate solo ad un Russian Arm fino a poco fa?
Non hai la minima idea di cos'è il lavoro oggi.
Non prendertela ma sei fuori dal mondo se ragioni così.
@Jjj a me assolutamente no, perche non è in diretta per nulla e perche l'EVF è infinitamente peggiore del mio occhio per valutare la scena e troppo lento nel reagire. L'esposizione la decido guardando la scena non certo da un EVF.
Ma poi ripeto, le ML vi aiutano e non notate i settori in cui non arrivano ad una reflex? Bene! Meglio per voi!
Ma rispettate chi, questi limiti, impattano negativamente sulla sua produttività! Certo che con “quasi tutto” si fa “quasi tutto”, ma perché complicarmi la vita?
RIPETO provate a fare un'esploso con il 70-200 f2,8 RF e lo postate per favore? Se riuscite allora sono io il “problema”!
@Ste esatto! Sembra che sei l'incapace perché non ti viene il ritrattino alla sgallettata di turno od il tramonto con la ML! Esistono anche altre situazioni….
Parlo da amatore che fa fotografia statica, come ho già scritto da 5 anni sono passato a ML … però ho ancora una cara vecchia reflex analogica … due mondi diversi e comunque nel mio caso non paragonabili.
Visto che il focus s'è spostato sui mirini, nel mio caso posso dire che la visione con l'OVF è più gradevole rispetto all'EVF però ho dovuto cambiare lo schermo della MAF per evitare l'annerimento dei microprismi … e comunque anche con lo schermo matt di notte se non hai scene molto illuminate vai con l'esperienza
Dall'altra parte con la ML, sempre nel mio caso, con scarsa luce e di notte sono più agevolato, la qualità della visione indubbiamente è inferiore (anche di giorno) ma nulla che impedisca di scattare correttamente … non ho una macchina con il mirino top (5.760.000 punti) non so come si comportano i modelli con risoluzioni superiori.
Eh si Gian! Senza contare, che temo siano, per Canon, ottiche già in dismissione, con vita riparazioni già segnata.
@NoPhoto Invece nella fotografia dinamica al buio l'EVF è penalizzante è certo di non poter seguire il soggetto! Ognuno ha le sue esigenze. Anche in studio è quasi inutilizzabile se il soggetto si muove
Non è il si è sempre fatto, ma il si riusciva a fare anche una volta, con una serie di sbattimenti. Nessuno nega che oggi è molto più semplice rispetto a 20-30 anni fa, ma anche rispetto a 10 anni fa. Ho perfettamente idea di come si lavora oggi, visto che uso apparecchi digitali e non le vecchie macchine degli anni '60. Il fatto che quando leggo certe discussioni sulle caratteristiche di reflex e ML, sembra che per alcuni, se non si possiede la macchina con l'ultima funzione escogitata dagli esperti di marketing (o marchetting), non si riesca a lavorare. Trovo incomprensibile la frase l'esposizione la decido io guardando la scena non certo da un EVF. L'esposizione si sceglie, sulla base della propria esperienza, misurando con un esposimetro leggendo nel punto che si ritiene più opportuno, facendo eventualmente dei ragionamenti e delle correzioni. L'osservazione attraverso il mirino elettronico dello scurimento (o dello schiarimento) della scena può essere d'aiuto a fare la giusta valutazione, ma poi la corretta esposizione, che non è una cosa univoca, ma dipende dal risultato desiderato, resta comunque un qualcosa di complesso.
Ma Fileo caschi male, se sto evidenziando carenze delle ML, quindi non sono certo io che loda tutte le innovazioni se ritengo ancora meglio in pochi frangenti le reflex.
Il lavoro non è una gara per eleggere il miglior Tafazzi!
Ma al contrario fare QB per quanto si è pagati nel minor tempo/sbatti possibile se vuoi campare di fotografia!
Già mi fan ridere quelli che per lavoro scattano in Raw, inutile al 90% degli usi (anche da soldi veri se si sa scattare!), poi anche il doverle correggerle tutte perche l'EVF non è fedele…. Beh anche no!
Scusa se posto un'esempio di file Jpeg come esce dalla macchina con esposizione ad occhio della 1DX, in situazione con qualche contrasto ed ALLA MIA PRIMA VOLTA nel genere avifauna.... assicuro che questa IQ, basta ed avanza anche per le campagne da soldi veri!
Sign normalmente sono molto allineato sui pareri riguardanti le macchine ma devo dirti che stai un po' sforando anche come toni. La visione rallentata dipende dalla macchina, su una a1 non rallenta una seg-a, inoltre in studio di vantaggi ce ne sono parecchi, a partire dalla visione continua anche durante la flashata come l'immortale RT (per altro se in meccanico il sync sta a 1/400), dal vantaggio di avere perfettamente a vista pdc reale ed esposizione. Senza contare che in termini di ritrattistica la precisione del fuoco sta su un altro livello.
In ultimo…il prefuoco ancora si usa senza problemi, certo bisogna essere capaci, ma in certe condizioni lo scarto è dell'1%….per chi lo sa usare.
Va bene che tanti non conoscono o non vogliono riconoscere i limiti delle ml e spesso tocca sgolarsi per spiegare che non esiste solo quello che fanno loro, ma anche te devi a mio avviso ammorbidirti e calmarti ricordandoti che non esiste solo il tuo modo di fotografare.
Non ho voluto indagare, ho pensato ad una assonometria esplosa, che si usa per rappresentare un insieme di parti meccaniche, ma temo non ci azzecchi molto con la fotografia. Forse morirò senza saperlo, ma me ne farò una ragione.
Ma infatti Mac io parlo per Canon che è quella che uso abitualmente e quando uso Nikon e Sony (di cui come ripeto in ogni post la A1 è avanti come AF) lo faccio nei ritagli di tempo a lavoro importante finito ed in situazioni non estreme (non mi permetterei mai di usare in situazioni difficili un sistema di cui non ho il pieno controllo). Con qualsiasi Canon, anche la R3, l'adeguamento EVF è inusabile per i miei soggetti. Così come la fedeltà di riproduzione scena, ma lo ripeto, lo vedrete benissimo domenica al GS di Soelden dalla TV, come a gennaio nel GS di Adelboden, cosa NON vedrete, quando cambierà la luminosità sul muro (se ci sarà il sole of-course ma questo è l'abc).
Però dissento sul pre-fuoco (da usare direi parecchio facile se si è normo dotati ), OGGI se non fai lo scattino da mane a sera, non è assolutamente usabile, dato che devi cogliere solo momenti che non sai dove e quando capitano.
Spesso il tuo soggetto non ha un riferimento, se davanti le ruote ad es. hai una collinetta/muro/rail/banner e non vedi a che distanza è il punto di contatto per pre-focheggiare, il pre-fuoco non lo fai, ogni foto/giro deve essere buona, non stai in posto più di un giro o due al massimo, perchè ovvio che se ci perdo mezzo turno di prove in tentativi prima o poi la distanza l'imbrocco, ma oggi fai foto, che una volta non si facevano, è inutile stare a menarla.
Idem come in ogni salto frontale dello sci, il pre-fuoco non lo fai.
Ma poi non lo fai ugualmente perchè devi avere quasi sempre sequenze buone, foto quasi uguali, ma diverse per i diversi clienti. Oltre che con il pre-fuoco dove sai che l'atleta fa quel determinato gesto, in che punto del cielo, ad es. senza un riferimento? Impossibile a parte il chiulo.
“ Bravo proprio lui (come tanti altri!). Ha il doppio corredo ed in realtà le foto action le scatta con le reflex! Canon cosa doveva mostrarti, secondo te, essendo Ambassador? „
Vedi cosa dice al minuto 2:10
Se tu hai sviluppato un tuo metodo di fotografare che funziona bene con le reflex non è detto che studiando un pò, se tu lo vuoi ovviamente, potresti utilizzare bene le ML senza prevenzioni del tipo Ritratto alle Sgallettate, ma spero sia uno scherzo
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.