| inviato il 20 Ottobre 2023 ore 12:33
La logica è quella vendo un 60-120 f1.8 la spaccio per un ottica full frame, ma in realtà è un 50-100f1.8 che non copre il pieno formato.. La logica è esattamente la stessa |
| inviato il 20 Ottobre 2023 ore 12:34
Ed esattamente lo stesso che quando provo a confrontare la resa a 120mm non avrò lo sfocato di un f1.8, ma di f2.2. Cosa c'è di difficile da capire? Se questo obiettivo non è un 8mm f3,3 è esattamente questo quello che sta facendo Canon... |
| inviato il 20 Ottobre 2023 ore 12:39
“ Se questo obiettivo non è un 8mm f3,3 è esattamente questo quello che sta facendo Canon... „ Io affermo che sia così in effetti. Così come gli altri. Hai più angolo di campo e quindi lo sfrutti in correzione riottenendo su FF focali e diaframmi dichiarati. |
| inviato il 20 Ottobre 2023 ore 12:41
Non è che lo sta facendo Canon. Lo stanno facendo tutti i produttori di fotocamere. Se guardi le specifiche dei sensori, c'è sempre una area sensibile che è superiore alla area della risoluzione nominale. Quella è l'area dove cadono le 'imperfezioni' ottiche che poi vengono scartate dal software quando fa l'elaborazione in camera dell'immagine. |
| inviato il 20 Ottobre 2023 ore 12:42
Anche perché, ripeto: cdn.mos.cms.futurecdn.net/JQiN5HTrB5J37k8XfptUrC.jpg questi angoli sono perfetti. E' a TA, e la risoluzione finale della foto è quella nativa della R5. Come si spiega tutto questo, se non col fatto che sia all'atto pratico un UWA con angolo di campo più ampio, poi ritagliato in fase di correzione? |
| inviato il 20 Ottobre 2023 ore 12:42
@Tuttodigitale, ti prego fai un favore alla tua intelligenza, cancella i post, ma che gusto ci provi a sfoderare questo “livello”? Ma le elementari le hai fatte? Secondo te un 8/9mm ha lo stesso/simile angolo di campo e copertura di un 50mm? Non pensi che l'avrebbero chiamato 50 e non 10? Ma accendere il cervello no? Secondo te inventa gli angoli? Chi decide di riempire l'immaginaria parte mancante (che sottolineamolo NON esiste nessuna parte mancante dato che lo copre in abbondanza a meno che ti abbiano assegnato il cane guida e non sei capace di vedere gli esempi?) con un cielo, piuttosto che un'albero o un gran pezzo di gnagna? Lo Spirito Santo? |
| inviato il 20 Ottobre 2023 ore 12:49
Dimmi dove avrei detto che non copre più angolo di campo.. L'esempio del l'ipotetico 60-120 è ancora valido... |
| inviato il 20 Ottobre 2023 ore 12:52
“ Dimmi dove avrei detto che non copre più angolo di campo. „ E allora non si capisce dove stia il problema, scusa! Mi arriva un 8 virgola qualcosa millimetri che copre un capello in più del FF, e che mi ridiventa un 10mm f4 perfetto dopo la correzione della distorsione e della vignettatura, come dichiarato dal costruttore sul barilotto. E quindi? Giuro, non capisco dove stia il problema. PS: ripeto, io il messaggio di pagina precedente l'ho modificato, ho tolto il riferimento all'errore. |
| inviato il 20 Ottobre 2023 ore 12:59
“ Il 50-100 c'entra nella misura in cui questa ottica dx copre il full frame in maniera piuttosto simile a questo obiettivo... Secondo la vostra logica, il Sigma 50-100 potrebbe essere venduto come obiettivo 60-120 f1.8 per full frame.... qualora ci fosse una correzione automatica. A me mi pare una presa per i fondelli, beata Canon che ha clienti così di bocca buona... „ Il sigma non copre mai il FF e, quello che dici tu, è il crop automatico che fanno tutte le ML FF quando monti un ottica aps-c. Niente di nuovo sotto il sole. Qui si parla di un ottica che ha copertura FF ma, alla focale più estrema (non su tutto il range), ha bisogno di una correzione importante lato software. Posso capire possa non piacere ai puristi (che preferirebbero un 10-20 da 3 chili o più e millemila euri) ma questo continuo insistere sul fatto che ci siano in giro "prese per i fondeli" sta diventando noiso... A meno che il dubbio non sia "avrebbero potuto farlo bello corretto allo stesso prezzo e peso"... |
| inviato il 20 Ottobre 2023 ore 13:09
Non ho seguito la diatriba... Insomma, per farla breve, si tratta di un 'otto' eventualmente stirato a 'dieci' tramite sw... |
| inviato il 20 Ottobre 2023 ore 13:12
L'immagine non corretta ripresa da TUTTO il sensore mostra angoli neri perché è un 8mm effettivo e sul barilotto e sugli exif è un 10mm. Il software ritaglia l'immagine partendo da TUTTO il sensore. L'immagine finale essendo ritagliata da TUTTO il sensore è successivamente interpolata per essere riportata alla risoluzione originale e ai 10mm effettivi dei dati di targa(barilotto e exif) @tuttodigitale ha ragione. |
| inviato il 20 Ottobre 2023 ore 13:16
@Ric1978 +1 |
| inviato il 20 Ottobre 2023 ore 13:18
No Maori, qui si parla di un'ottica che non ha copertura FF, e mi pare strano che affermi il contrario. cdn.mos.cms.futurecdn.net/GpXoAxjPDJaKmW8FZc44fD.jpg “ Anche perché, ripeto: cdn.mos.cms.futurecdn.net/JQiN5HTrB5J37k8XfptUrC.jpg questi angoli sono perfetti. „ se dovessi valutare gli angoli da questa foto, non azzarderei un giudizio, figuriamoci ritenerli perfetti (e chiaramente non lo sono, ma non è neppure pensabile visto che parliamo di un 10mm equivalenti e pure zoom). |
| inviato il 20 Ottobre 2023 ore 13:19
Questo è il 24-240 rf RAW senza correzioni
 RAW corretto
 Per questa lente funzionerà uguale |
| inviato il 20 Ottobre 2023 ore 13:25
“ L'immagine finale essendo ritagliata da TUTTO il sensore è successivamente interpolata per essere riportata alla risoluzione originale „ Non è così. Una R8 (tanto per prendere un esempio) ha 26mpx attivi con una risoluzione nominale di 24mpx, quel bordo esterno viene usato per queste correzioni sw, ma è una risoluzione "in più" oltre ai 24mpx nominali Una Z8 ha 52mpx a fronte dei 46mpx nominali, per una A7R5 il rapporto è 63/60 ... e via dicendo |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |