RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nessuno ha preso la ZF?







avatarjunior
inviato il 20 Ottobre 2023 ore 16:36

Pro: Sensore BSI-CMOS da 24,5MP simile alla Z6-II ma con processore EXPEED 7 (il più recente e potente di Nikon). Sistema di autofocus infatti conta 273 punti di AF, migliorato rispetto a Z5 e Z6II, ed è supportato dal sistema di tracciamento 3D che abbiamo imparato a conoscere (e ad amare) con Z8 e Z9. High Extended Shooting sia per i RAW, sia per gli HEIF, oltre all'attesissima funzione Pixel shift, che offre finalmente per la prima volta in una fotocamera Nikon la possibilità di realizzare scatti ad altissima risoluzione, ben 96MP. Il rilevamento AF è stato esteso a -10 EV praticamente al buio. Zf raggiunge la riduzione delle vibrazioni (VR) interna alla fotocamera su 5 assi che dimostra prestazioni equivalenti a un aumento di 8,0 stop della velocità dell'otturatore. Zf è anche la prima fotocamera al mondo a supportare il punto di messa a fuoco VR , che elimina le sfocature ai bordi dell'inquadratura, anche con composizioni in cui il soggetto è posizionato su un bordo estremo. Z f include anche un paio di nuove modalità fotografiche in bianco e nero. La modalità immagine “Flat Monochrome” riproduce i toni con una gradazione uniforme dall'ombra alla luce. La nuova modalità “Deep Tone Monochrome” aggiunge enfasi ai toni scuri, mantenendo i mezzitoni più scuri.

Contro: Vedi sotto...

Opinione: Naturalmente non si può recensire una fotocamera prima di averla potuta provare e visto che uscirà il prossimo mese (thread scritto circa un mese fa in risposta da un video su YouTube) voglio limitarmi a delle considerazioni in base a quanto indicato dalla casa madre. Prima cosa che il marketing ha errato, per me, è l'associazione alla Nikon FM; nel caso andava fatta con la FE essendo la FM tutta manuale mentre la seconda a priorità di diaframmi. Secondariamente se davvero credono nel filone "vintage" (è il terzo tentativo che fanno dopo la mitica Df, la Zfc) ogni volta è mancata la scelta di creare una serie di ottiche "dedicate" per questi modelli; vintage pure le ottiche sia come dimensione (le vecchie serie AI, AI-S etc) avevano soluamente diametri molto limitati e quello di base era il 52mm con, cosa non da poco se si vuole strizzare l'occhio al passato, la ghiera dei diaframmi sull'ottica che invece manca da qualche decennio, dall'introduzione della serie G. La Zf una macchina se vogliamo "compatta" e poco pesante, se la paragoniamo alle cugine Z7, Z8 e Z9... ma proprio per questo maldisposta ad usare ottiche pesanti, ingombranti (basti pensare al 24-70 ƒ2,8) e per chi ha in casa le vecchie ottiche anche del famigerato adattatore. Un tuttoavanti che sbilancia il baricentro e il grip (inesistente in questa macchina tanto che regalano un accrocchio esterno per aumentare la presa, che però non è il motordrive come per la FM2, ovvero l'MD-12) o una estensione della batteria (come solito poco duratura con l'avvento delle mirrorless). Parlando di ottiche, pensando che quelle più adatte siano quelle fisse più che gli zoom per questo modello, ritorna il problema dello sporco sul sensore: dvendo cambiare spesso ottica inevitabilmente entrerà polvere e vedere quel povero sensore a vista, non protetto da nulla (almeno le reflex avevano lo specchio che in qualche modo limitava la quantità) fa proprio brutto. Da qualche anno Nikon prpone mirrorless e salvo il modello top di gamma non ha mai fatto nulla per risolvere questo problema. Le schede di memoria... già le SD sono considerate da tutti (e anche da Nikon) "poco sicure" e qui cosa fanno? mennoo una seconda scheda di tipo micro... si quelle dei telefoni cellulari. Parliamo di un prodotto che al lancio costerà 2.500 euro e non credo che non potessero trovare il posto per infilare una seconda scheda SD standard. Sezione video: a parte che le FM, FE e tutte le analogiche non facevano video.... se vintage vuoi rimanere cosa ci fa la sezione video che arriva a malapena a produrre un 4K a soli 30fps? Già a 60fps croppa in DX ovvero ad APS-C quind tanto valeva non inserirlo e focalizzarsi solo sulla parte fotorafica. Sensibilità ISO: riguardo teendole in mano le mie vecchie FM2 e FE2... partivano da 12 ASA fino a 6400 e con le pellicole del tempo (e quelle sensibilità) si è sempre fatto tutto; per di più se oggi si cercano ottiche molto luminose, è importante scendere di ISO... cosa fanno gli ingegneri Nikon? Partono da 100ISO quando già dalla D810 avevano inserito nativamente i 64ISO costringendo ad usare i filtri ND nel caso necessitasse di avere una apertura focale ampia. La Zf arriva a 64.000ISO, 10 volte di più della progenitrice; ma servono così tanti ISO? Esiste sempre il treppiede per le foto di notte o a bassa luminosità. Mirino/oculare: visto che raffrontano la Zf alla vecchia Nikon FM2, quella aveva la visione a pentaprisma con un 93% del frame; la nuova Zf dotata di monitor anche nell'oculare (qui potevano fare di meglio per facilitare la messa a fuoco manuale) OLED che conta 3,69 milioni di punti con un ingrandimento di circa 0,8x quindi ben inferiore alla bisnonna analogica. Ma certo, oggi chi acquista una mirrorless la usa come un cellulare, guardano ed inquadrando dal monitor, non dal mirino. Poi ci sono tutti i PRO, le caratteristiche belle... indicate nella sezione PRO.

avatarsenior
inviato il 20 Ottobre 2023 ore 16:45

Visto adesso le foto; stanno meno peggio di quanto pensassi, ma continuo a credere che delle ottiche MF più compatte si abbinerebbero meglio, magari Voigtlander fa una linea dedicata tipo quella per Aps-c.

avatarsenior
inviato il 20 Ottobre 2023 ore 16:46

La prima con 105 micro
La seconda con 24-120
la terza con 14-30
La quarta con 70-200


Dipende dai gusti. Per me sembra un obbrobbio di 2 stili diversi

avatarsenior
inviato il 20 Ottobre 2023 ore 16:49

Ma non si potrebbe fare un ibrido fra ml stile vintage e ml stile moderno, cioè grip pronunciato ma anche tante ghiere e tasti diretti?? Si risolverebbero tanti problemi. E invece no , se uno sceglie una è penalizzato in un modo, se uno sceglie l'altro è penalizzato in altre cose. Io per esempio che adoro i comandi diretti e lo stile analogico( non uso nemmeno il touch) ma prediligo gli zoom non troverò mai la quadra?!

avatarjunior
inviato il 20 Ottobre 2023 ore 16:54

@ Thinner5
Abbiamo capito che non è per te MrGreen

avatarsenior
inviato il 20 Ottobre 2023 ore 16:54

Fujifilm è un' altro discorso; sia in Aps-c


Ne so qualcosa!

avatarsupporter
inviato il 20 Ottobre 2023 ore 16:58

Questa Zf, senza un corredo adeguato, è come usare una qualsiasi Nikon Manual Focus (F2, FM, FE...) con lenti Z


fate sempre i soliti discorsi senza senso, sembrate un disco rotto, ci manca solo la solita critica dell'anello diaframma, l'unico appliglio che vi resta per attacarvi al tram che é partito...senza di voi MrGreen

la ZF é una una macchina che richiama il passato che Nikon ha (non deve scimmiottare nessuno come fa fuji che ha spudoratamente scopiazzato le analogiche Nikon e Leica) ma é una digitale degli anni 2023, di conseguenza le ottiche devono adeguarsi al sensore che ha caratteristiche diverse di una pellicola, e comunque se si vogliono ottiche piccole dall'aspetto vintage c'é ne una infinita tra adattabili e native



avatarjunior
inviato il 20 Ottobre 2023 ore 17:00

MrGreenMrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 20 Ottobre 2023 ore 17:03

la ZF è un colpo diretto non solo a fuji ma anche a tutti gli altri che hanno snobbato questo tipo di approccio fotografico.

avatarsenior
inviato il 20 Ottobre 2023 ore 17:20

Se parliamo di scopiazzare, mi sembra lo faccia più la ZF con le Fujifilm X-T ad una cifra, come disposizione dei controlli; comunque si tratta di Aps-c, con ottiche mediamente più piccole e infatti con le MF ha sposato ergonomia e controlli più moderni perchè necessari con lenti importanti (anche l'ammiraglia Aps-c X-H2 lo fa).

avatarsupporter
inviato il 20 Ottobre 2023 ore 17:32

"Se parliamo di scopiazzare, mi sembra lo faccia più la ZF con le Fujifilm X-T ad una cifra"

Thinner una baggianata simile me la aspetto da un ragazzino che non ha cultura fotografica, e posso essere comprensivo, ma da uno che a decenni di fotografia alle spalle è imperdonabile , fuji vi ha starato le rotelle

la ZF è una copia carbone della FM(con le dovute differenze essendo una digitale ovviamente) forse è la fuji xt che ha copiato la FM non vedi

avatarsenior
inviato il 20 Ottobre 2023 ore 18:02

però leggo che urge anche un ricambio generazionale delle ottiche fuji, un pò datate rispetto ai nuovi sensori e af, a detta degli addetti ai lavori. Che ci sia gente che scatta ancora in mf ci sta, ma si contano sulle dita di una mano, oggi occorrono af e obbiettivi veloci x essere al passo! Non serve a niente avere 10 ghiere in più se poi l'af fa cagare


Il manual focus è qualcosa per chi se lo può permettere dove il risultato istantaneo e veloce non è necessario a tutti costi, fuji in realtà ha fatto qualche ottica buona di recente, il punto è che più scendi di formato più ti scontri con la necessità di rimanere contenuto per bilanciare la macchina sulle lenti... non è così semplice credo come del resto creare lenti che abbiano una resa in poco spazio tale da risolvere quello che è equivalente un 40-60mpx FF puntando tutto su schemi perà molto compatti... anzi c'è da dire che fuji tutto sommato propone delle lenti "premium" valide anche se mi sa ristrette principalmente ai fissi più luminosi che non fanno rimpiangere il FF ma ecco guardando scatti con il 33 1.4 che costa sulle 700€ rivedo più o meno la resa di un cinquantino classico 1.8 FF reflex che costa sulle 250€ e che come il 50 1.8G pesa anche meno... non è per far polemica ma diciamo che non c'è niente di scontato...

avatarjunior
inviato il 20 Ottobre 2023 ore 18:05

Bellissima anche con lenti Z moderne. Quelle estensibili sono sempre brutte (per me) anche se montate su un gioiello di macchina come la Zf.

Per me un sogno (per ora) proibito visto che devo ancora crescere fotograficamente parlando, però la voglia di prenderla è tanta.

avatarsenior
inviato il 20 Ottobre 2023 ore 18:06

anzi c'è da dire che fuji tutto sommato propone delle lenti "premium" valide anche se mi sa ristrette principalmente ai fissi più luminosi che non fanno rimpiangere il FF ma ecco guardando scatti con il 33 1.4 che costa sulle 700€ rivedo più o meno la resa di un cinquantino classico 1.8 FF reflex che costa sulle 250€ e che come il 50 1.8G pesa anche meno... non è per far polemica ma diciamo che non c'è niente di scontato...


i fissi sono più facili da realizzare e in ogni sistema ci sono, pure troppi, il difficile sono gli zoom e fuji si è dovuta rivolgere a tamron per cacciare due tre zoom buoni e abbordabili. E infatti solo adesso ho ripreso in considerazione fuji dopo che la scartai all'epoca proprio perchè era apprezzata solo per i fissi, ma non aveva gli zoom

avatarsenior
inviato il 20 Ottobre 2023 ore 18:10

guardando scatti con il 33 1.4 che costa sulle 700€ rivedo più o meno la resa di un cinquantino classico 1.8 FF reflex che costa sulle 250€ e che come il 50 1.8G pesa anche meno... non è per far polemica ma diciamo che non c'è niente di scontato...


E senza fare polemica, anche il 35mm f2 fuj (senza scomodare il 33 f1,4)offre un risultato migliore del 50mm1,8G Nikon. Figuriamoci poi il 33 f1,4 FujiCool



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me