| inviato il 20 Ottobre 2023 ore 19:23
A me da bambino quello che mi ha traumatizzato di più è stato Bambi di Walt Disney, ho fatto incubi per settimane. |
| inviato il 20 Ottobre 2023 ore 20:50
Preferisco sempre il vinile rispetto al CD e all'MP3. Quando bisognava duplicare il vinile appena comprato sulla musicassetta per poi ascoltarla in macchina. Li, scattava il dolby per evitare di sentire il fruscio sulla cassetta, in più almeno io, compravo il tipo di cassetta a seconda della musica da duplicare. |
| inviato il 20 Ottobre 2023 ore 21:56
Si il dolby C con le k7 metal sui registratori Nakamiki ...il top ....è vero che il vinile è migliore del digitale almeno quelli originali, quelli remasterizzati in digitale e poi trasferiti in vinile non sono buoni. putroppo i vinile si rovinano facilmente, cerco di preservarli ascoltandoli solo per le grandi occasioni ....pero i SACD non sono male si avvicinano parecchio al vinile come naturalezza del suono, sempre se non sono troppo "trafficati" alla remasterizzazione |
| inviato il 20 Ottobre 2023 ore 22:40
Per quanto riguarda i vinili, quando li acquistavo, la prima cosa che facevo, era arrivare a casa, metterli sul piatto e registrarli. Una volta registrati, li posavo e non li prendevo più. I dischi che ho sono stati usati solo una volta ed in più venivano ascoltati con la puntina comprata a parte, mentre gli LP che mi prestavano per l'ascolto usavo la puntina originale che a livello di suono non era granchè. la puntina che ho e che tengo conservato gelosamente è la SHURE che all'epoca erano le migliori. Un'altra goduria del vinile era il fruscio. |
| inviato il 20 Ottobre 2023 ore 22:46
Non sapevo che Yul Brynner facesse questo tipi di film. Ho scoperto un'altra cosa. |
| inviato il 20 Ottobre 2023 ore 23:00
Un classico. Il primo terminator |
| inviato il 20 Ottobre 2023 ore 23:47
“ Un classico. Il primo terminator „ Per distinguere un androide da un umano, nel film, bisognava guardare le fattezze delle mani. Quasi profetico , Micheal Crichton. |
| inviato il 20 Ottobre 2023 ore 23:51
 |
| inviato il 21 Ottobre 2023 ore 7:19
“ Per distinguere un androide da un umano, nel film, bisognava guardare le fattezze delle mani. Quasi profetico , Micheal Crichton. „ |
| inviato il 21 Ottobre 2023 ore 8:41
Io pure facevo esattamente come te , appena comprati il primo ascolto era per registrarli su K7 ma oggi non conviene usare le K7 al limite meglio digitalizzarli ad alta definizione. Le Shure dipende non erano le migliori per tutti i tipi di musica, all'epoca avevo un Thorens di cemento che pesava 30kg. e 2 puntine una Shure V95 (mi sembra) e una Stanton signature, che alternavo secondo le occasioni, adesso ho solo un piatto Rega Planar con la puntina d'origine e un pre-ampli phono Cambridge Audio perchè ormai negli ampli moderni il pre-ampli phono o non c'è o se c'è fà schifo ....e i vinile sono i soli dischi che compro ancora oggi visto che il digitale si può scaricare gratis |
| inviato il 21 Ottobre 2023 ore 10:22
Altro che Shure e Stanton... Io ho preferito un bel paio di Amplifon. Si sente tutto molto meglio e li ho avuti pure gratis |
| inviato il 21 Ottobre 2023 ore 10:50
Anche l'amplifon ha creato il modello 5.1 |
| inviato il 21 Ottobre 2023 ore 11:09
Dev'essere orribile c'è gente che non lo sopporta e lo usa solo in caso di necessità e poi lo levano...gli occhiali ancora li posso sopportare ma spero di non avere mai bisogno di un amplifon |
| inviato il 21 Ottobre 2023 ore 11:21
Stesso discorso con le lenti progressive, non tutti riescono ad usarle, una volta acquistate si pentono e tornano alle lenti normali. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |