| inviato il 29 Novembre 2023 ore 18:59
1) 80€ è un affare, che io sappia, mediamente viaggiano sopra i 100€. 2) Sulla questione D200 vs D80 i pareri sono discordanti, io trovo che D200 sia meglio. Se non ricordo male, ad esempio, la D80 non consente di misurare l'esposizione con obiettivi privi di contatti. |
| inviato il 29 Novembre 2023 ore 19:17
Ciao FrankLan, io ho la D80. Alla nascita la D80 stava alla D200 come oggi la D7500 sta alla D500. In pratica una è consumer l' altra semipro. È vero, la D80 non misura esposizioni con ottiche prive di contatti. Il sensore tra le due è in pratica lo stesso, ma... Ma... Il peso in mb dei file RAW tra le due è diverso, sulla D80 arriva a circa 10mb mentre sulla D200 pesa di più, segno che il segnale viene elaborato in un modo più consono all' uso a cui è destinata la 200. A mio avviso la D200 è migliore globalmente della pur eccellente D80, unica cosa in cui la D80 è superiore, sempre secondo me, è il JPEG che regala immagini un pelo meglio rispetto alla D200. |
| inviato il 29 Novembre 2023 ore 19:37
La d7500 è semipro e la d500 è pro |
| inviato il 29 Novembre 2023 ore 19:58
Om707, si, vero in parte, ai tempi le D80 e D200 erano considerate così, oggi le proporzioni sono quelle anche se forse è cambiato il mercato a cui le D7500 e D500 sono rivolte. Un esempio, stesso sensore e motore AF interno, cose che ad esempio quelle che noi oggi reputiamo consumer non hanno, come le D5xxx e D3xxx. |
| inviato il 29 Novembre 2023 ore 20:05
Premesso che 80 euro è un prezzo buono... quando ho preso in mano una D80 ho avuto l'impressione che il display posteriore ed il mirino fossero migliori (e per questo mi interesserebbe...) Poi, come corpo macchina, la D200 è una professionale a tutti gli effetti, in jpg la raffica è realmente buona e lunga (in raw è penalizzata dal buffer) Ai tempi... mi divertivo a far partire la raffica -infinita- e vedere le facce dei fotografi intorno che si chiedevano: "ma non si ferma più?" Grazie alla raffica veloce e lunga ho portato a casa degli scatti notevoli in ambito sportivo. Anche di recente, stavo fotografando dei bambini con D850 e D200 (in BN) e la raffica della D200 tutto sommato non faceva rimpiangere la D850, almeno per quello scopo: e cioè bimbi/ragazzi che facevano i salti mortali su un tappeto elastico. Parliamo dei difetti: la D80 va in AF sia con le AFS sia con le AF-d (quelle col cacciavite) però non può eseguire l'esposizione con le vecchie lenti Ai perché non ha la ghiera del simulatore del diaframma (la D200 ce l'ha). Però... mettere a fuoco manualmente dentro quel pertugio di mirino... non fa rimpiangere le Ai. Poi.. la D80 ha un guasto caratteristico che si manifesta con dei falsi contatti della ghiera che sta sotto il pulsante di scatto. Con un po' di manualità è anche riparabile in casa (ci sono tutorial in rete su questo) Il difetto della D200: il mirino! E' in pratica un buco del c...o va bene giusto per inquadrare, ma pensare di focheggiare manualmente... è una pia illusione. Poi... basta. |
| inviato il 29 Novembre 2023 ore 21:49
L'unico difetto che mi sento di muovere alla D80 (ne ho due, contro una D200) è che in Matrix in certe condizioni"sbarella" e sovraespone abbestia... infatti le uso sempre in "media ponderata centrale"... |
| inviato il 30 Novembre 2023 ore 6:39
Domanda...la D200 di mio padre ha questo comportamento: monti la batteria si accende, la usi tutto ok. La spegni e la riaccende tutto ok. Poi la spegni e la riaccendi e non si accende, display spento. Devi togliere la batteria, attendere un paio di secondi, la rimetti e ricomincia a funzionare perfettamente. Provato con seconda batteria stesso difetto, la spegni e riaccendi su 10 volte la metà non riparte. Sicuramente un falso contatto, ma mi scoccia portarla da Dear Camera, immagino mi chiedano più del valore dell' oggetto. È capitato a qualcuno? Grazie... |
| inviato il 30 Novembre 2023 ore 10:34
La mia non lo fa... posso solo darti il solito consiglio : pulisci i contatti delle batterie e del vano batteria della macchina... nella speranza non sia colpa dell'interruttore. |
| inviato il 30 Novembre 2023 ore 11:49
in effetti... potrebbe essere ossidazione dei contatti della batteria oppure dell'interruttore |
| inviato il 30 Novembre 2023 ore 13:18
Al momento escluderei la batteria, temo più il contatto dell' interruttore... |
| inviato il 30 Novembre 2023 ore 13:50
se... facendo togli e metti -la batteria- la macchina si 'resetta' è difficile che sia l'interruttore |
| inviato il 30 Novembre 2023 ore 17:11
Una correzione: Display e mirino della D80 sono identici a quelli della D200 Per cui... la scelta va sulla D200 che oltretutto ha una raffica ed un buffer migliori |
| inviato il 30 Novembre 2023 ore 17:40
Io avevo la D100, la mia prima Digitale, la 200 a confronto aveva un buffer... Eterno! La 100 per registrare una foto passavano ere geologiche. Però malgrado i soli 6mpx è rimasta eccellente come risultati. |
| inviato il 30 Novembre 2023 ore 18:55
Io ho ancora la d200 e la sorella fuji S5 Pro. Hanno lo stesso identico corpo ed innesto Nikon ma sotto il cofano i sensori ed il menù sono completamente diversi e producono file molto diversi. |
| inviato il 30 Novembre 2023 ore 19:26
|
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |