| inviato il 04 Novembre 2023 ore 14:17
Ieri sono andato in Valsesia alla ricerca di faggi colorati. Ne ho trovati parecchi nella zona di Fobello (VC). Secondo me puó essere il momento giusto per loro! Qui ho caricato una foto al volo www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=4659402 |
| inviato il 05 Novembre 2023 ore 13:07
confermo cio' detto da Daniele.....zona che conosco bene e che merita sicuramente una visita la Val Mastallone una valle laterale della Val Sesia: Fobello, Cervatto e la deliziosa frazioncina di Santa Maria. Si deve prendere la deviazione sulla strada per Alagna, appena dopo Varallo Sesia, sulla destra. |
| inviato il 06 Novembre 2023 ore 8:31
ieri sono stato all'oasi zegna. qualcosa c'è - qualche giallo, poco rosso ormai marrone - ma temo che anche quest'anno il bel foliage lo vedremo l'anno prossimo. |
| inviato il 06 Novembre 2023 ore 9:09
“ ieri sono stato all'oasi zegna. qualcosa c'è - qualche giallo, poco rosso ormai marrone - ma temo che anche quest'anno il bel foliage lo vedremo l'anno prossimo. „ Dov'è che sei stato al Bosco del Sorriso, oppure hai girato in altri punti? Comunque si, mi sa che il bel foliage lo vedremo l'anno prossimo ... |
| inviato il 06 Novembre 2023 ore 9:27
“ Dov'è che sei stato al Bosco del Sorriso, oppure hai girato in altri punti? Comunque si, mi sa che il bel foliage lo vedremo l'anno prossimo ... „ mi sono fermato poco prima perchè c'era nebbia. non mi ricordo il nome. una bella passeggiata con vista sulla valle, solo che tra pioggie dei giorni passati e nebbia che andava e veniva non era il massimo. ci siamo poi fermati più in basso, ma anche lí poca roba, o comunque non come ci si potrebbe aspettare. |
| inviato il 06 Novembre 2023 ore 9:32
Langhe e Roero iniziano a colorarsi adesso |
| inviato il 06 Novembre 2023 ore 9:38
In Val Vigezzo (VB) ora é tutto molto colorato a quote basse (sugli 800 m)! Ieri ho fatto un salto per vedere il passaggio del famoso trenino del foliage (quest'anno sold out), che collega Domodossola e Locarno! Salirci sará l'obiettivo dei prossimi anni! Qualcuno ha giá fatto il tour del foliage e ha consigli? Questa come sempre una foto volo www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&bk=m-1-&t=4661122 |
| inviato il 06 Novembre 2023 ore 10:00
Grazie a tutti/e per i riscontri sul campo! Praticamente si può dire che ad una certa quota, più o meno il foliage è nei tempi giusti, mentre a bassa quota quest'anno è tutto traslato di un mesetto circa |
| inviato il 06 Novembre 2023 ore 13:16
“ Qualcuno ha giá fatto il tour del foliage e ha consigli? „ Fatto con la neve, anche quella è una bella gita. Volendo passarci una giornata intera e fare un bel giro conviene andare ad Arona (o a Stresa) e da lì prendere il treno per Domodossola, dove si prende il trenino della Vigezzina che vi porta a Locarno, e da Locarno si può tornare ad Arona in battello. La cosa interessante è che in Val Vigezzo ferrovia e statale passano distanti, spesso sui due versanti opposti della valle, per cui si fa gran parte del tragitto in treno attraverso boschi e paesini, senza quasi vedere auto. |
| inviato il 06 Novembre 2023 ore 13:52
a tutti i naviganti, confermo il foliage dei faggi ben presente in Val Vigezzo....Daniele domattina mi reco a Villette per salire all'Alpe Blitz che conosco benissimo....tutt'intorno e' uno spettacolo e non ho nessuna intenzione di salire ulteriormente in quanto mi bastera' fotografare i faggi....preferisco camminare ed addentrarmi nei boschi colorati che circondano la zona piuttosto che prendere il trenino delle Centovalli: con treppiede, 16/35 e 24/70 |
| inviato il 06 Novembre 2023 ore 14:37
“ a tutti i naviganti, confermo il foliage dei faggi ben presente in Val Vigezzo....Daniele domattina mi reco a Villette per salire all'Alpe Blitz che conosco benissimo....tutt'intorno e' uno spettacolo e non ho nessuna intenzione di salire ulteriormente in quanto mi bastera' fotografare i faggi....preferisco camminare ed addentrarmi nei boschi colorati che circondano la zona piuttosto che prendere il trenino delle Centovalli: con treppiede, 16/35 e 24/70 „ Gianfranco, all'Alpe Blitz non ci sono mai stato, dove si parcheggia la macchina e dove parte il sentiero per l'Alpe? Se sabato regge il tempo e/o non è troppo infausto, magari un giretto da quelle parti ... |
| inviato il 06 Novembre 2023 ore 15:34
lo spero tanto per te....il posto e' magico....sabato, per esempio, le previsioni sono buone:all'Alpe Blitz ci si puo' arrivare piu' facilmente da Craveggia ma siccome il pargheggio e' piccolo e temo ci siano parecchie persone nel week end ti suggerisco di fare anche tu altrettanto: con l'auto prosegui dopo Malesco ed a sinistra si stacca una strada per la frazione di Villette-via per Re-via Carabinieri d'Italia-prosegui ed a sinistra, quasi di fronte ad un "funtanin", via Londrago dove puoi parcheggiare. Da Londrago si stacca, indicazioni, il sentiero per l'Alpe Blitz oppure puoi scegliere di percorrere una strada sterrata che sale quasi in corrispondenza con il sentiero che poi si congiunge, ad una certa altezza, con la stessa strada poderale. Sono pochi metri di dislivello: 400 ma sarai circondato dai faggi. Tra l'Alpe Blitz e l'Alpe fontana verde esisteva una bella radura circondata da faggi ed in mezzo esisteva, se non l'hanno buttata giu', una costruzione antica con a fianco un faggio secolare gigantesco.....speriamo ci sia ancora. Sopra l'Alpe Blitz esiste una bellissima chiesetta e, proseguendo, con pochi metri di dislivello, si puo' arrivare alla localita' Pragrande 1457m e ti puoi fare un'idea di cio' che ti circonda...se poi puoi dare un'occhiata alla webcam baitina di Druogno, un paesino alla testata della Val Vigezzo puoi renderti meglio conto della presenza dei colori. Esistono poi altri itinerari che conosco bene: Lago Panelatte ed i dintorni di Arvogno (salendo in auto da Toceno) pero' la prima e' una vera e propria escursione e sali molto piu' in alto e poi le faggete sono meno abbordabili per addentrarvici. |
| inviato il 06 Novembre 2023 ore 15:40
Gianfranco: se hai tempo e gli orari delle corse ti vanno bene puoi anche prendere il trenino da Domodossola fino alla stazione di Villette (che non è in paese ma a fondovalle) oppure fino a Re e salire dal fondovalle fino a Villette e poi da lì vai a Blitz. Però per arrivare fino a Blitz sono cento metri di dislivello e una mezz'ora in più, rispetto a salire da Villette. Il tratto ferroviario Domodossola-Villette vale la pena. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |