| inviato il 03 Ottobre 2023 ore 12:28
Ora vado un po' ot: ma vi siete chiesti come mai le ottiche per ml, anche non di alta gamma, spesso performano quasi quanto quelle di alta gamma reflex?!?! Personalmente ho provato l'85mm f. 1,8 z, direi che come qi non ha molto da invidiare all' 85mm f. 1,4 afs per reflex, oppure il 24/70 f. 4 z o il 14/30 f. 4 z, non ha molto da invidiare al 24/70 f. 2,8 afs ed al 14/24 f. 2,8 afs per reflex........apertura massima a parte ovviamente...... Mi viene il sospetto che la ricerca per reflex si sia effettivamente fermata anni fa preparando il campo per la rivoluzione ml......... ***************************** Ma questo è assolutamente normale Lumar! Un obiettivo f 4 deve andare per forza andare meglio di uno, omologo f 2,8 il quale andrà meglio di un f 2 che a sua volta risulterà migliore di un f 1,4... e questo solo e semplicemente perché, a parità di correzione, un obiettivo meno luminoso è meno soggetto a quelle aberrazioni ottiche che ne inficiano la qualità. Di conseguenza gli obiettivi più luminosi devono essere più corretti anche solo per avere la stessa qualità, questo crea una sorta di corto circuito emozionale perché l'aumento di prezzo viene istintivamente associato a una maggiore qualità... che invece non si può trovare. A questo punto i costruttori sono, di fatto obbligati a correggere ancor più gli obiettivi luminosi proprio per far si che abbiano anche una qualità superiore, e quindi i costi aumentano due volte: una prima volta perché occorrono lenti più grandi e quindi una maggiore quantità di costoso vetro ottico per produrle; e una seconda volta perché occorrono pure degli impasti vetrosi migliori per aumentare la qualità... altrimenti l'utente finale non vedrebbe giustificato l'aumento di costo! Ecco allora che oggi, per soddisfare l'aumento di qualità ottiche che IL DIGITALE IMPONE, i costruttori sono giocoforza costretti a migliorare soprattutto gli obiettivi meno costosi perché altrimenti quelli più costosi diverrebbero, come in effetti diventato, tanto costosi da risultare quasi inacquistabili. |
| inviato il 03 Ottobre 2023 ore 12:30
Esatto, ci sono 5 miliardi di fotografi a meno che che non si voglia dare un patentino di abilitazione. Ci sono anche 5 miliardi di persone cher vanno in bicicletta (dunque ciclisti) senza avere le prestazioni di Moser ma comunque ciclisti. (Anche 5 miliardi di persone che nuotano) |
user204233 | inviato il 03 Ottobre 2023 ore 12:31
Poi, proprio per il fatto di non aver mai utilizzato i social più di tanto, se dovesse essere preponderante questa posizione ditemelo... così ne prendo atto. Chiedo a voi trentenni/quarantenni... con dieci e passa anni di Facebook sul groppone, ci sono cinque miliardi di fotografi in giro? |
| inviato il 03 Ottobre 2023 ore 12:34
nel 2019 hanno venduto 4, 5 milioni di macchine fotografiche, abbiamo 4,5 milioni di fotografi? io ne ho 3, sono fotografo alla terza? |
user204233 | inviato il 03 Ottobre 2023 ore 12:35
L'abilitazione? Io, di recente, per tutta una serie di dubbi miei, proprio legati alla fotografia, ho riesumato il mio vecchio portatile. Secondo te, le foto che faccio ora le sapevo fare anche nel 2013? La risposta è no, non le sapevo fare... |
user206375 | inviato il 03 Ottobre 2023 ore 12:36
Io so solo che ci sono tanti utenti juzzini con 0 foto ma possibile che deve sempre finire in : cell vs ff vs apsc vs mft? Sono soltanto mezzi. Poi io non darei mai 1000euri per una cagata di iphone ma di gente che fa buone foto con il cell. c'è e farebbe vergognare il 90% degli utenti juzzini che magari ha 4k di attrezzatura e la mena con robe tecniche. |
| inviato il 03 Ottobre 2023 ore 12:36
Possiamo chiamarli "fotografanti" se preferite. Però adesso, magari in poche parole, aspetto la vostra definizione di "fotografo". Coraggio. |
| inviato il 03 Ottobre 2023 ore 12:41
T rispondo io da ultrasessantenne mai entrato su faccia-libro... in giro per il mondo ci sono, sicuramente, cinque miliardi di potenziali fotografi. Quanto poi valgano, anche messi tutti insieme, non te lo posso dire... ma di certo meno di quanto valgano numericamente! |
| inviato il 03 Ottobre 2023 ore 12:42
E lì siamo tutti d'accordo Paolo! |
user204233 | inviato il 03 Ottobre 2023 ore 12:54
Io attendo i coetanei con i dieci anni di Facebook sul groppone... |
user206375 | inviato il 03 Ottobre 2023 ore 12:55
Ma sto ragionamento facciamolo pure per juza, iniziando dalle nostre gallerie. 99% delle nostre foto sono cagate assurde, e siamo su un sito di fotografia eh e ci sentiamo fotografi perché abbiamo attrezzatura seria |
| inviato il 03 Ottobre 2023 ore 12:56
Il prezzi del materiale fotografico sono levitati . In generale è un effetto dell' inflazione. Però per il mercato fotografico c'è stata anche un altra causa, che si è sommata alla prima: la scomparsa delle compatte entry level. Con la vendita di queste, in quantità enormemente superiore a quello delle macchine di fascia alta, l' industria calmierava il prezzo di queste ultime che inoltre costituivano un mezzo pubblicitario non trascurabile. I giapponesi lo avevano capito fin dagli anni 60, i tedeschi no. La Zeiss metteva sul mercato diverse macchine di diversa fascia, tutte incompatibili tra di loro. I giapponesi, con maggior intelligenza, fornivano la Nikkormat a chi non poteva permettersi la Nikon F. Però questo, in seguito, acquistato il modello F poteva continuare ad usare il corredo già in suo possesso. Lo so, sono andato fuori tema, ma non tanto. Spariti gli entry level, il prezzo delle macchine di fascia superiore è inevitabilmente levitato. Questo fa sì che le vendite si riducano ulteriormente ( bisogna essere spinti da una insana passione per spendere duemila euro per una Fuji x-100v, macchina che, razionalmente, a 700 euro genererebbe qualche dubbio) e nel tempo porterà alla scomparsa di qualche produttore. L' hobby della fotografia non scomparirà ma verrà esercitato con altri mezzi . Le discussioni su ciò che è vera fotografia facevano ridere allora, fanno ridere oggi e faranno ridere ancor più tra dieci anni. |
user206375 | inviato il 03 Ottobre 2023 ore 12:59
L'argomento del topic è che non esistono entry level. E una buona foto è una buona foto e basta, sta storia del tecnicamente di qualitá ci sta rimbambendo. |
user204233 | inviato il 03 Ottobre 2023 ore 13:00
Ma difatti questo sito è per molti un social media. |
| inviato il 03 Ottobre 2023 ore 13:12
“ Io attendo i coetanei con i dieci anni di Facebook sul groppone... „ ma veramente vorrei capire cosa vuoi che uno ti dica, che cosa centra Facebook che c'è di tutto e di più. io se fossi in te non perderei tempo ad accusare chi usa lo smartphone, mi farei un corso di fotografica, uno di PP, comprerei dei libri e andrei a vedere mostre fotografiche, poi stai sicuro che l'uso dello smartphone in fotografia sarà l'ultimo dei tuoi pensieri. ma capisco che andare in giro con la reflex e guardare dall'alto in basso quelli con uno smartphone ha il suo perchè( fatto io 15 anni fa quando guardavo quelli con la compatta ed avevo la reflex ) “ Il succo della questione è che le foto fatte col cellulare sono tecnicamente di qualità inferiore. „ ma anche la compatta a pellicola del Dixan rispetto alla Nikon a pellicola, ma ho dei ricordi oggi ;-) |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |