| inviato il 02 Ottobre 2023 ore 17:04
Mirko Petrovic, mi spiace contraddirti ma solitamente questo genere di immagini le faccio col 17-70 2.8 lo zoom più zoom che esiste sulla faccia della terra :D Qui stiamo parlando di foto da 5.6 ad 8... qualsiasi lente risolverebbe... Oggi ha anche un prezzo di € 650 e l'accoppiata xt5 + 17-70 2.8 ha un rapporto qualità/prezzo imbattibile ed un'escursione focale che nel fufu proprio non esiste. Mirko Fambrini ti assicuro che quella carne biologica ha esattamente il colore fedele che presentava durante la fase di scatto. Poi è ovvio che se cambio profilo "pellicola" anche la resa del rosso cambia ma stiamo parlando di una delle carni più pregiate che puoi trovare sul mercato. Devi essere uno molto ricco per poter cibare i tuoi cani con quelle bistecche :D Il rendering finale lo devo poi ancora concordare con il cliente e se volesse desaturare quello sarebbe l'ultimo dei problemi. Il fatto è che chi non ha mai usato i 40 mega delle nuove Fuji non ha nemmeno lontanamente l'idea del livello che è stato raggiunto. Alle mie spalle ho 20 anni di fufu e fortunatamente mi sono imbattuto, quasi per caso, nel sistema Fuji ed oggi, come ho già avuto modo di dire, non tornerei mai indietro nemmeno se mi pagassero. Quindi è ovvio che se uno mi proponesse una fotocamera come questa Nikon gli riderei in faccia perchè per me non è altro che uno scimmiottamento del sistema Fuji. Ma la mia migrazione è passata da altre scelte... che comprendevano anche il parco ottiche e la pasta analogica del file che esce dall'xtrans con le lenti old. Già queste lenti nuove tutte perfette creano un file completamente differente. Ottimo e funzionale dal punto di vista lavorativo (data la grande risolvenza e l'assenza di difetti) ma banalmente identico agli altri Brand... Comunque al di la della soggettività... io confronto i miei files ogni settimana con quelli del fufu e tutte ste menate che leggo qui ci tengo a confutarle perchè sono solo fregnacce che nel mondo reale non trovano riscontro. Io tanto mi faccio un intero wedding con 2 xt5 su cui monto un 23 1.4 wr ed una in cui monto il 17-70 2.8 con cui ci giro l'intero matrimonio. Al massimo se mi serve uno stabilizzatore uso un webill-s. Prova fare una comparativa del mio corredo con questo asset su fufu... poi ne riparliamo :D |
| inviato il 02 Ottobre 2023 ore 17:06
“ Mirko Fambrini ti assicuro che quella carne biologica ha esattamente il colore fedele che presentava durante la fase di scatto. Poi è ovvio che se cambio profilo "pellicola" anche la resa del rosso cambia ma stiamo parlando di una delle carni più pregiate che puoi trovare sul mercato. „ Per tuo suggerimento (non solo alimentare) ti rappresento che la carne di maiale è rosa.. poi fai come vuoi. |
| inviato il 02 Ottobre 2023 ore 17:18
quelle del link sono del collo (che sono un po più rossiccie) quelle della pagina precedente sono lombatine che sono rosa.. “ Detto questo mi sembrano tutti modi per sviare il reale giudizio sulla qualità del file... „ e perchè mai dovrei sviare. Pensi che se usi un sensore da 24 mpx apsc con una buona lente non risolva altrettanto bene? Mah.. “ A me proprio no... mettono dietro da quel punto di vista tante belle fufu... „ su questo torno al complesso di averlo piccolo.. il sensore ovviamente. Ma chi se ne frega se è meglio o peggio.. ed il metro poi sarebbero due bistecchine in still life? |
| inviato il 02 Ottobre 2023 ore 17:20
"Oggi ha anche un prezzo di € 650 e l'accoppiata xt5 + 17-70 2.8 ha un rapporto qualità/prezzo imbattibile ed un'escursione focale che nel fufu proprio non esiste." Istoria sfondi una porta aperta ed è il motivo x cui sono molto tentato da fuji , xs20 + 17-70 e 18-300 mi coprirebbe tutte le esigenze, ma il ff x tenuta iso migliore mi fa ancora tentennare, ma poi dovrei prendere almeno un 24-105/24-200 e un 70-300 e i costi mi sa lieviterebbero |
| inviato il 02 Ottobre 2023 ore 17:24
@Mirko. Pure sul colore della carne del maiale... ..zzo, ma quante ne sai? |
| inviato il 02 Ottobre 2023 ore 17:25
A parte il fatto che le originali sono queste ;-)
 Quindi secondo me seguiamo il filone del parliamo di cose che non so se conosciamo molto bene ;) E poi cosa c'entra? Con un sensore da 40 ho margini di crop enormi quindi qui si spara a breccio proprio per il gusto di sparare. E poi la domanda è altra... ma con il sensore fufu la risolverei meglio? Quindi questa grande superiorità del fufu in cosa si riduce? Mah... |
| inviato il 02 Ottobre 2023 ore 17:26
“ Mirko, pure sul colore della carne di maiale devi disquisire? „ Beh visto che siamo su un forum di fotografia e parliamo di immagini mica si deve parlare solo del sensore. Il genere food è interessante per molti aspetti, ma bisogna anche sapere che una immagine di un prodotto crea aspettative nei consumatori. Ma nel produrre le immagini non si ci può limitare solo a colori vivaci e belli saturi, bisogna anche avere un minimo di conoscenza perchè ripeto, io da consumatore, se trovo delle lombatine di maiale così rosse stai certo che non le compro. Un po me gli occhi del pesce, i colori degli affettati, etc.. “ A parte il fatto che le originali sono queste ;-) „ queste non mi sembrano maiali.. Comunque per me fine OT, mi sembrava poterti essere utile. Pazienza. Poi magari non è nemmeno maiale.. ma mi sembrano piccole per essere di manzo. |
| inviato il 02 Ottobre 2023 ore 17:28
Beh però se guardi le vetrine di un ristorante giapponese le riproduzioni dei piatti sono tutte a colori vivaci, poi magari il piatto reale è molto diverso |
| inviato il 02 Ottobre 2023 ore 17:33
Ok, quindi ci siamo capiti ;-) Possiamo tornare a parlare di di sensori e credimi che io il complesso del cielopiccolismo proprio non ce l'ho altrimenti non avrei mai svenuto un corredo L per passare ad un birullino. Semplicemente ho smesso di bermi le cavolate del marketing ed ho iniziato a ragionare su pesi, prezzi, ingombri e compromessi. Ed oggi non c'è nulla che una fotocamera come la Xt5 non possa fare egregiamente. Foto/video. Quindi ripeto... essendoci l'opportunità di sfruttare a pieno il sistema Fuji... chi glie lo fa fare ad uno di prendere una fufu solo perchè ha il sensore più grosso che ti presenta un vantaggio solo quando superi i 4000 iso e fa la differenza solo dopo i 6400? Cioè... in qualche (pochi) casi ok, ma per il resto è solo marketing... ed il bello è che c'è un sacco di gente che ci crede pure :D Ps. comunque grazie per la dritta... quando farò le foto a dei maiali lo terrò sicuramente presente. |
| inviato il 02 Ottobre 2023 ore 17:45
Quando farai la carne di somaro, chiedi pure anche per quelle |
| inviato il 02 Ottobre 2023 ore 17:54
Mirko... sono ormai anni che leggo la tua indecisione... ma il dubbio sempre mi attanaglia :D Ma perchè non fai come Cesare e ti spari una 850 come ha fatto lui. Se non erro ti occupi di sport indoor. Ma che te ne fai di una ML con super mega lenti... quando oggi come oggi le reflex te le tirano dietro? Io sinceramente se l'utilizzo fosse quello... non avrei nemmeno mezzo dubbio. Mirino ottico, poche menate, e costi abbastanza contenuti. |
| inviato il 02 Ottobre 2023 ore 17:57
“ Ok, quindi ci siamo capiti ;-) Possiamo tornare a parlare di di sensori e credimi che io il complesso del cielopiccolismo proprio non ce l'ho altrimenti non avrei mai svenuto un corredo L per passare ad un birullino. Semplicemente ho smesso di bermi le cavolate del marketing ed ho iniziato a ragionare su pesi, prezzi, ingombri e compromessi. Ed oggi non c'è nulla che una fotocamera come la Xt5 non possa fare egregiamente. Foto/video. Quindi ripeto... essendoci l'opportunità di sfruttare a pieno il sistema Fuji... chi glie lo fa fare ad uno di prendere una fufu solo perchè ha il sensore più grosso che ti presenta un vantaggio solo quando superi i 4000 iso e fa la differenza solo dopo i 6400? Cioè... in qualche (pochi) casi ok, ma per il resto è solo marketing... ed il bello è che c'è un sacco di gente che ci crede pure :D Ps. comunque grazie per la dritta... quando farò le foto a dei maiali lo terrò sicuramente presente. „ Ma guarda che i sensori apsc siano molto validi mi sembra di averlo già detto. Il problema è voler entrare in competizione con il formato più grande, perchè come ho già detto entra in competizione anche a livello prezzo. L'apsc per me deve fare l'apsc; sensori di 24-26 mpx sono già abbondanti, basta un buon af, due funzioni furbe, un format diverso e scendi con i prezzi dove il FF non può competere. Se tu per una bella berlina devi pagarla quanto un'auto di lusso la maggior parte prende sempre l'auto di lusso.. e non sto dicendo che non li valga, non ho alcun elemento per dirlo, anzi. Resto il fatto che a pari prezzo o simile guarderei di sopra. |
| inviato il 02 Ottobre 2023 ore 18:00
Non sono d'accordo con te Mirko, ricordo benissimo le discussioni sul forum dei pentaxiani quando è uscita la K-3 e magari le ricordi anche te... Tutti a dire che con il sensore da 24 Mpixel occorreva aggiornare le ottiche, avremmo avuto diffrazione a iosa, le ottiche vecchie sarebbero diventate dei limoni, gli iso orribili ecc... insomma una peste divina ed invece eccoci qua a dire che 24 Mpixel sono perfetti, potere del tempo che passa! Ci scommetto che fra un annetto diremmo tutti che i 40 Mpixel sono perfetti per fare tutto! |
| inviato il 02 Ottobre 2023 ore 18:12
“ Non sono d'accordo con te Mirko, ricordo benissimo le discussioni sul forum dei pentaxiani quando è uscita la K-3 e magari le ricordi anche te... Tutti a dire che con il sensore da 24 Mpixel occorreva aggiornare le ottiche, avremmo avuto diffrazione a iosa, le ottiche vecchie sarebbero diventate dei limoni, gli iso orribili ecc... insomma una peste divina ed invece eccoci qua a dire che 24 Mpixel sono perfetti, potere del tempo che passa! „ Ero presente ma non avevo nessun tipo di cognizione all'epoca, ero un principiante i cui 16 mpx erano già grasso che colava, ed a dire il vero anche oggi non è che non bastino per fare gran parte della fotografia generalista. Ricordo però che non tutti erano d'accordo, c'era anche chi sosteneva che se una lente era buona (e ve ne sono ancora nel vintage) non avrebbero avuto problemi a risolvere anche sensori più densi, e debbo dire che (almeno per quanto riguarda l'apsc) oggi io sono della stessa opinione. Le vecchie lenti, quelle buone, hanno vari problemi ma non di risoluzione (almeno per la mia esperienza). Un banale cinquantino 1.7 da 50 euro ha risolvenza da vendere. Poi visto che l'hai citato anche te è questo il motivo per cui vedo un già visto su queste discussioni, il cui finale è stato già scritto. Ossia tutti prima per l'apsc, poi quando è uscito il FF in gran parte si sono rimangiati quello che sostenevano. Che poi vi sia stato chi abbia lasciato per altri motivi (tipo l'af) è altra storia. Per assurdo oggi in pentax è più semplice la scelta tra le due camere di bandiera (che costano praticamente uguale, almeno di listino in concreto è un po diverso), perchè semplificando all'estremo basta scegliere la risposta a queste due domande: Vuoi un af prestante? scegli la k3III vuoi più qualità di immagine scegli la k1II. Le altre sono sfaccettature, importanti, ma sempre secondarie rispetto alla differenza più principale che è evidente quando hai usato le due macchine. “ Ci scommetto che fra un annetto diremmo tutti che i 40 Mpixel sono perfetti per fare tutto! MrGreen „ Per me, per uso amatoriale, 36 mpx su FF sono già tanti, persino troppi in tante circostanze, figuriamoci 40 su apsc. Io sono già più contento dei 24 su apsc; forse ancora meglio i 20 della kS2 che ho regalato a mia figlia. Praticamente perfetti.. sarà che io non pratico generi che necessitino di grandi crop e non sono un amante della croppografia, e tanto meno un pixel paper! Poi sarà anche quello che dicevano di 6 mpx, io non c'ero. Ripeto io sono dell'idea che l'apsc debba competere sul prezzo e sulle proprie peculiarità che cercare di alzare la soglia su tutti i front, o almeno è quello che ho sempre cercato io nei miei acquisti. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |